 |
 |
 |
|
Pagina 1 di 1
|
[ 8 messaggi ] |
|
Problema di Matematica Finanziaria
Autore |
Messaggio |
Stefano1999
Iscritto il: 05/09/2017, 19:20 Messaggi: 5
|
Buonasera, sono nuovo e mi servirebbe un aiuto per un esercizio di matematica finanziaria che non riesco a risolvere. Ecco il testo:
Un fondo rustico è capace di fornire attualmente un Bf annuo di € 5000 che però non ha carattere di ordinarietà. Pertanto sono state progettate opere di miglioramento che saranno iniziate subito e compiute nel periodo di 5 anni: una spesa di € 1000 per il progetto, una spesa annua posticipata di esecuzione di € 3000 dal 1° al 5° anno. Durante il periodo di miglioramento il Bf sarà di soli € 4.000, mentre a miglioramento attuato sarà di € 5000 per i primi 3 anni e di € 6000 successivamente per un tempo illimitato. Dati saggi di int. 3% e di capit. 2% si determini il valore attuale del fondo (val. potenziale).
Ringrazio in anticipo per la risposta.
|
05/09/2017, 19:25 |
|
 |
|
 |
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 69078 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
Devi prima calcolare il costo del miglioramento riportando tutti i costi all'attualità. Poi capitalizzi il 6.000 euro (che è il Bf ordinario post miglioramento), e detrai i minori redditi transitori. Leggi qui: http://www.rivistadiagraria.org/articol ... e-4-parte/
Allegati:
179__immagine_03.jpg [ 28.71 KiB | Osservato 3532 volte ]
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook  e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? 
|
06/09/2017, 7:12 |
|
 |
Stefano1999
Iscritto il: 05/09/2017, 19:20 Messaggi: 5
|
Grazie Mille.. Il mio problema era capire qual'era il bf permanente visto che per i primi tre anni dopo il miglioramento era € 5000 e poi cambiava.
|
06/09/2017, 10:16 |
|
 |
Stefano1999
Iscritto il: 05/09/2017, 19:20 Messaggi: 5
|
No mi scusi.. Non mi viene lo stesso. Non e' che per favore potrebbe aiutarmi con le formule visto che probabilmente sono quelle che sbaglio?
|
06/09/2017, 10:34 |
|
 |
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 69078 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
Le formule sono quelle di accumulazione finale di annualità e di anticipazione. http://www.rivistadiagraria.org/articol ... e-1-parte/
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook  e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? 
|
06/09/2017, 20:39 |
|
 |
Stefano1999
Iscritto il: 05/09/2017, 19:20 Messaggi: 5
|
Si ho gia' provato anche con quelle ma non mi risulta. Il miglioramento dura 5 anni ma il bfp parte dall'8° anno. Devo usare la formula del valore potenziale con n = 5, con n = 8 o non devo usare questa formula?
|
06/09/2017, 21:45 |
|
 |
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 69078 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
Il periodo transitorio dura 8 anni.
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook  e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? 
|
08/09/2017, 18:56 |
|
 |
Stefano1999
Iscritto il: 05/09/2017, 19:20 Messaggi: 5
|
Grazie mille Prof. per l'aiuto. Buona serata.
|
08/09/2017, 20:08 |
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 8 messaggi ] |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
 |
|