Un altra domanda è : q elavato ad n è il coefficiente di posticipazione ( prima colonna ) 1 / q elevato ad n è il coefficiente di anticipazione ( seconda colonna )
e i coefficienti delle altre 5 colonne ? cosa sono ?
GRAZIE Marco, scusa se faccio altre domande, ma devo sostenere l'esame e ho una confusione visto anche che gli appunti del prof. sn poco chiari, nel libro ci sn scritte altre cose e nn so cm devo fare. Ti volevo chiedere :
1 ) CLASSIFICAZIONE DEI PROCEDIMENTI DI STIMA :
DETERMINISTICI
STOCASTICI : - uniparametrici / uniequazionali ( sintetici e analitici ) e cioè REGRESSIONE SEMPLICE - pluriparametrici / pluriequazionali e cioè REGRESSIONE MULTIPLA - pluriparametrici / uniequazionali
E' giusta questa classificazione? il prof all'esame parlava anche di NAT e SISTEMA MATRICIALE ( diceva che ci sn diversi procedimenti di stima ) in caso mi diresti cm li classifichi te?
2 ) per i COEEFICENTI DELLE TAVOLE FINANZIARIE
PRIMA COLONNA coefficiente di posticipazione SECONDA COLONNA coefficiente di anticipazione TERZA COLONNA Accumulazione finale di annualità QUARTA COLONNA Accumulazione iniziale di annualità QUINTA COL ? SESTA COL? SETTIMA COL?
Scusami se te lo chiedo ma è una domanda di esame, fa aprire la tavola finanziaria e dobbiamo sapere ogni singolo coefficiente e visto che ho appunti poco chiari e studio dopo il lavoro.. su alcune cose faccio fatica
Io li classifico in procedimenti sintetici e analitici. Tra i sintetici: la stima a impressione o a vista, stima storica, per parametri (tecnici o economici), per valori unitari.
Non tutte le tavole riportano le formule nello stesso ordine. In un libro ad. esempio (Franchi Ragagnin):
n numero anni fattore di posticipazione q^n fattore di anticipazione 1/q^n accumulazione finale accumulazione iniziale reintegrazione ammortamento capitalizzazione di poliannualità