Ciao, scusate l'ignoranza, purtroppo nè nel mio libro di testo nè online riesco a trovare nello specifico, quali sono le anticipazioni colturali dell'olivo che mi servono per svolgere un esercizio d'estimo piuttosto complesso. Mi potreste dire a grandi linee quali sono e i numeri più o meno riguardanti queste (es. spese di manodopera per la potatura, o per il concime, ecc. ecc.)? Grazie mille. Ciao.
Devi spiegarti meglio. Anticipazioni colturali sono le spese sostenute per portare una coltura fina ad un certo istante, intermedio all'anno (quando i frutti non sono ancora ben visibili; sono simili ai frutti pendenti). Ciao, Marco
Ciao, ho visto solo ora che il messaggio è stato spostato in questa sezione. Comunque sono riuscito a risolvere l'esercizio. Probabilmente non è di sua competenza ma se ne è a conoscenza, le vorrei chiedere se per caso sa se qui, su agraria.org o in internet si trova qualche esempio di piano colturale di aziende ad indirizzo cerealicolo. Più o meno sò come si effettua, ma se lo vedessi punto per punto sarebbe meglio. Se non lo sa, non fa niente, ha già fatto troppo comunque. Intanto la ringrazio sempre per l'aiuto.
Salve, l'esercizio sulle anticipazioni colturali dell'olivo l'ho risolto. Avevo chiesto se mi può dare qualche link utile riguardo esempi di piani colturali di aziende ad indirizzo cerealicolo ma se non lo sa o se ci vuole troppo tempo a cercarlo, non fa niente. Scusi se l'assillo, ma già che ci sono avrei un'altra domanda: mi potrebbe dare solo lo spunto di partenza per risolvere questo esercizio e poi provo a continuare io: "La rottura di un'acquedotto ha allagato una superficiedi 1 ha di una azienda che applica una rotazione per la coltivazione di ortive alternata a cereali da granella. Il danno si è protratto per 2 annate agrarie rendendo impossibile la suddetta rotazione. Stimare il danno causato all'agricoltore in questo biennio (le colture sono a scelta)" Penso che devo calcolare il Bf in un annata agraria per entrambe le colture (es. mais e lattuga, che sò che si avvicendano bene) e poi la differenza tra i Bf ante e post danno. Oppure devo calcolare le anticipazioni colturali e i frutti pendenti delle colture nel biennio in cui c'è stato il danno? Grazie di nuovo.
Non c'entrano le anticipazioni. Come hai detto già tu, bisogna calcolare il Bf (o meglio il Reddito netto) prima e nei due anni.La differenza è il danno dei due anni. Ciao, Marco