 |
 |
 |
|
Pagina 1 di 1
|
[ 2 messaggi ] |
|
aiuto per esercizio di estimo
Autore |
Messaggio |
giacomor
Iscritto il: 20/04/2010, 22:09 Messaggi: 215
Formazione: Dottore agronomo e forestale
|

Ciao, avevo già inserito questo esercizio nella mia precedente domanda ma purtroppo nessuno mi ha risposto, probabilmente perchè avevo avuto altre risposte nello stesso messaggio, però non riguardanti nello specifico l'esercizio: Su un terreno golenale viene oggi impiantato un pioppeto avente un ciclo economico di 12 anni. Si spendono anticipatamente 14.000 € e successivamente si spendono per la coltivazione: - nel 2° anno 1.650 €; - nel 3°, 6° e 9° anno 2.200 €; - nei restanti anni (4°, 5°, 7°, 8°, 10°, 11°, escluso l'ultimo) 1.850 € annui. Le piante vengono vendute in piedi ricavando 58.000 €. Inoltre si ricavano al 3°, 6° e 9° anno rispettivamente 500, 750 e 1.000 €. Calcolare il valore del pioppeto mediante la capitalizzazione del suo reddito periodico, da considerarsi illimitato (r= 2%) La risposta è 78.831,15 €. Io ho provato ad applicare il calcolo delle annualità costanti posticipate limitate con la formula An=a(q^n-1/r) e poi a calcolare il beneficio fondiario (Vo=a/r), però non mi viene purtroppo... Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto, ciao.
|
27/09/2010, 19:45 |
|
 |
|
 |
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 69078 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
Ecco lo schema di risoluzione:
- Devi riportare tutte le spese a fine ciclo (12 anno), utilizzando la posticipazione e/o la formula di accumulazione finale di annualità.
- Per quanto riguarda i prodotti, a 58.000 già alla fine del 12° anno, devi aggiungere i tre ricavi del 3, 6 e 9 anno, posticipandoli.
- Poi fai la differenza tra Prodotti e Spese e trovi il Reddito periodico (Rp) posticipato.
- Essendo una poliannualità devi capitalizzarlo dividendolo per (q^12 – 1):
Vo = Rp/q^(12 – 1) = Valore del pioppeto all’istante 0 (Valore della terra nuda)
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook  e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? 
|
28/09/2010, 16:57 |
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 2 messaggi ] |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
 |
|