Switch to full style
Il Mondo Suino a tutto tondo
Rispondi al messaggio

Re: squadre di caccia nei pressi di allevamenti

14/01/2013, 23:43

Deso come avevo scritto nel post precedente mi scusavo del termine poco elegante (ma reale) che avevo scritto, perchè effettivamente hai ragione c'è un 2/3 % di cacciatori che si può definire tali, ma la stragrande maggioranza se dovesse ripetere l'esame per l'abilitazione al porto d'armi non lo supererebbe.
Ripeto non ho nulla contro la caccia e i cacciatori (i miei amici più cari sono cacciatori, presidenti di associazioni venatorie e anche di alcuni A.T.C.) ma ripeto forse dipende dalle zone più o meno soggette a controllo da parte dei guardia caccia, nelle mie zone sparano a tutto ciò che si muove e non si muove.
Mi spiego meglio, su strade secondarie ci sono centinaia di cartelli stradali forati dai proiettili, sparano a animali vietati (rapaci e cicogne) addirittura fu rinvenuta una lontra sparata a pallini e finita con una randellata in testa (o con il calcio del fucile).
Le associazioni venatorie percepiscono da ogni cacciatore 10 euro dalle tasse governative (per intenderci dai 173 euro), percepiscono una percentuale più o meno simile dalle tasse di concessione regionale oltre alla tessera associativa di 60/70 euro a seconda del tipo che si sceglie.
Quei soldi dovrebbero servire a fare corsi di legislazione venatoria (perchè tanti cacciatori sono rimasti alla vecchia legge) mentre comprano il coltellino o il fodero che regalano ai propri associati.
Sai che c'è gente che non capisce la differenza fra esercizio venatorio e atteggiamento di caccia,
Ripeto quello che dico l'ho vissuto come esperienza, se una squadra di cinghialai usa le radio ( che in moltissime regioni sono vietate) per segnalare l'arrivo del selvatico .... riescono ad abbattere qualche animale ....... mentre se non le usano al 90% non tirano un colpo.
Vabbè mi fermo qui anche se di cose da dire potremmo riempire un libro.
Saluti eustachio

Re: squadre di caccia nei pressi di allevamenti

15/01/2013, 0:04

beh, non c'entra la caccia...a mio modesto parere qui si sta parlando di persone civili o incivili...lo stesso discorso può essere fatto per automobilisti, motociclisti e centinaia di altre categorie...per cui dovremmo tutti sforzarci di essere più civili e di rispettare la libertà altrui

Re: squadre di caccia nei pressi di allevamenti

15/01/2013, 0:53

Snoopy forse non hai letto il titolo della discussione, squadre di caccia nei pressi di allevamenti e non squadre di automobilisti o motociclisti o centinaia di altre categorie.
Diceva una persona molto saggia : non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire.
Gli A.T.C. ogni anno fanno i ripopolamenti (anche se è compito delle province) di lepri, fagiani ecc. ecc. ..... sai cosa succede da noi, dopo la mietitrebbiatura di notte girano per i campi fuoristrada a caccia di lepri e per chiudere il cerchio una volta che la/le lepri vengono uccise appendono una busta allo specchietto della macchina del cacciatore lepraiolo, nella busta ci sono orecchie e muso del/ delle lepri uccise.
Orbene il cacciatore lepraiolo sa bene chi ha fatto questo ma non lo denuncia (neanche in forma anonima) o meglio non lo picchia selvaggiamente con un bastone ne lui ne gli altri cacciatori.
C'è un bel clima di omertà poi puntualmente a settembre si lamentano con gli A.T.C. dicendo che non ci sono lepri in giro e accusando gli agricoltori che i trattamenti che fanno, le lavorazioni e tante altre cose fatte per cercare di portare a caso il pane ..... uccide le lepri e quindi in giro non c'è ne sono.
Storiella giapponese se vuoi trovare la lepre e tanta altra selvaggina picchia il cacciatore bracconiere.
Saluti eustachio.

Re: squadre di caccia nei pressi di allevamenti

15/01/2013, 1:54

intendevo dire che di tutta l'erba non se ne deve fare un fascio...e bisogna distinguere i cacciatori dai bracconieri, come le persone civili dagli incivili ;)

Re: squadre di caccia nei pressi di allevamenti

15/01/2013, 8:04

snoopy ha scritto:beh, non c'entra la caccia...a mio modesto parere qui si sta parlando di persone civili o incivili...lo stesso discorso può essere fatto per automobilisti, motociclisti e centinaia di altre categorie...per cui dovremmo tutti sforzarci di essere più civili e di rispettare la libertà altrui


in 2 righe sei riuscito a esprimere quello che penso! ;)

redcif ha scritto:Snoopy forse non hai letto il titolo della discussione, squadre di caccia nei pressi di allevamenti e non squadre di automobilisti o motociclisti o centinaia di altre categorie.
Diceva una persona molto saggia : non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire.
Gli A.T.C. ogni anno fanno i ripopolamenti (anche se è compito delle province) di lepri, fagiani ecc. ecc. ..... sai cosa succede da noi, dopo la mietitrebbiatura di notte girano per i campi fuoristrada a caccia di lepri e per chiudere il cerchio una volta che la/le lepri vengono uccise appendono una busta allo specchietto della macchina del cacciatore lepraiolo, nella busta ci sono orecchie e muso del/ delle lepri uccise.
Orbene il cacciatore lepraiolo sa bene chi ha fatto questo ma non lo denuncia (neanche in forma anonima) o meglio non lo picchia selvaggiamente con un bastone ne lui ne gli altri cacciatori.
C'è un bel clima di omertà poi puntualmente a settembre si lamentano con gli A.T.C. dicendo che non ci sono lepri in giro e accusando gli agricoltori che i trattamenti che fanno, le lavorazioni e tante altre cose fatte per cercare di portare a caso il pane ..... uccide le lepri e quindi in giro non c'è ne sono.
Storiella giapponese se vuoi trovare la lepre e tanta altra selvaggina picchia il cacciatore bracconiere.
Saluti eustachio.


mi dispiace che da te succedano così frequentemente queste cose evidentemete abiti vicino al Vecchio West :) scherzi a parte più che dei corsi sulla legislazione venatoria ci vorrebero controlli intensi e severi. credo che una multa non serva a nulla, iniziamo a ritirare delle licenze per quache anno e vediamo se iniziamo a mettere su un pò di cultura che è la qualità che ci manca di più, e ben inteso che sto parlano di tutta Italia.

Re: squadre di caccia nei pressi di allevamenti

15/01/2013, 11:48

comunque...mi piacerebbe trovare il modo per cambiare un paio di regoline sull'esercizio venatorio....premetto che ho la licenza di caccia di selezione....quindi sò di cosa parlo...da allevatore e cacciatore....la legge prevede il passo di cacciatori con il cane al gunzaglio vicino ai recinti del bestiame e sparare non distante dagli stessi.....le scrofe incinte a volte si stressano o si spaventano schiacciando i piccoli....secondo me non dovrebbero proprio entrare con i cani in una proprietà dove si ha un'allevamento.....anche perchè diventa una piccola riserva dove i selvatici trovano acqua e cibo...questo non è affatto a discapito dei cacciatori...diventerebbero dei piccoli serbatoi satelliti di selvaggina. Mi piacerebbe molto muovermi in quella direzione per proporre questo almeno a livello regionale.

Re: squadre di caccia nei pressi di allevamenti

15/01/2013, 22:01

X deso questo conferma quello che penso, cioè la stragrande maggioranza dei cacciatori è ignorante in materia di legislazione venatoria.
Mi spiego meglio, la legge 157/92 prevede delle norme comportamentali, infrangerle nel 60% delle infrazioni scattano sanzioni penali, mentre il restante 40% sono infrazioni amministrative (pena pecuniare).
Quindi la legge è ben fatta, si potrebbe migliorare in virtù dell'esperienza ventennale, ma tutto sommato se si applica bene è ben fatta.
Basta girare su internet e ci sono migliaia di foto di squadre di cinghialai con la preda abbattuta, talmente fieri da dimenticare di togliere il caricatore a banana dalla carabina (non dimentichiamoci che chi utilizza la carabina ha sempre un secondo caricatore minimo da 10 colpi)
Questo comportamento non è visto dal cacciatore come infrazione (la legge 110/75 invece applica una bella pena parliamo di modifica dell'arma).
Saluti eustachio.

Re: squadre di caccia nei pressi di allevamenti

15/01/2013, 22:13

redcif ha scritto:X deso questo conferma quello che penso, cioè la stragrande maggioranza dei cacciatori è ignorante in materia di legislazione venatoria.
Mi spiego meglio, la legge 157/92 prevede delle norme comportamentali, infrangerle nel 60% delle infrazioni scattano sanzioni penali, mentre il restante 40% sono infrazioni amministrative (pena pecuniare).
Quindi la legge è ben fatta, si potrebbe migliorare in virtù dell'esperienza ventennale, ma tutto sommato se si applica bene è ben fatta.
Basta girare su internet e ci sono migliaia di foto di squadre di cinghialai con la preda abbattuta, talmente fieri da dimenticare di togliere il caricatore a banana dalla carabina (non dimentichiamoci che chi utilizza la carabina ha sempre un secondo caricatore minimo da 10 colpi)
Questo comportamento non è visto dal cacciatore come infrazione (la legge 110/75 invece applica una bella pena parliamo di modifica dell'arma).
Saluti eustachio.


sei poco informato

Re: squadre di caccia nei pressi di allevamenti

15/01/2013, 23:14

sei convinto Mauleon?
Spiegami perchè.
Saluti eustachio

Re: squadre di caccia nei pressi di allevamenti

15/01/2013, 23:52

Si stà parlando che uno nel suo terreno è padrone solo quando c'è da pagare . un mio conoscente con un gregge di 40 pecore è costretto nei 5 mesi di caccia a tenere gli animali in stalla o deve stare al pascolo con loro . Avete detto se un cane ferisce un animale in quanto assicurato paga il danno ma chi risarcisce il pastore se il cane insegue una pecora gravida e se va bene partorisce un feto morto quando va male al momento del parto muore anche la pecora. Mago :x
Rispondi al messaggio