Switch to full style
Il Mondo Suino a tutto tondo
Rispondi al messaggio

piccolo allevamento

17/01/2014, 11:33

ciao a tutti volevo avere da voi dei consigli riguardo il mio progetto. premetto che non ho esperienza in fatto di suini, ma nella mia famiglia, come in tante altre della mia zona l'allevamento familiare è sempre stata una forte tradizioni quindi se ne parli in giro ne senti di tutti i colori. il mio progetto riguarda l'apertura di un agriturismo con fattoria didattica. volevo sapere se secondo voi ha senso tenere in allevamento una scrofa ed un verro?? per la riproduzione ed allevare tutti i suinetti che nasceranno per la trasformazione aziendale. una scrofa di l.w. quanti suinetti partorisce in media ogni gravidanza?
grazie a tutti quelli che mi sarenno d'aiuto :D :D :D

Re: piccolo allevamento

17/01/2014, 21:27

credo che prima devi mettere in piedi l'agriturismo, seguendo tutte le normative vigenti che sono abbastanza restrittive.
Poi potresti anche avere un piccolo allevamento casalingo con il suino, con verro o con fecondazione artificiale. I landrace o i largewhite sono molto prolifici, se si è capaci possono partorire 1-2 volte l'anno 10-15 suinetti, ma bisogna avere un ricovero fatto bene.

Re: piccolo allevamento

17/01/2014, 23:21

grazie per la risposta :D :D certo prima di aprire l'agriturismo devo però pensare ad avere una scorta di produzione di prodotto da dare ai clienti (ma quella dell'agriturismo è un'altra storia). quello che io volevo sapere era se economicamente e in termini di impegno l'idea di mantenere scrofa e verro tutto il tempo dell'anno può essere fattibile?? per un allevamento piccolo.. grazieeee :D :D :D

Re: piccolo allevamento

18/01/2014, 0:48

Non ti so fare un conto preciso, devi tenere conto del costo d'acquisto degli animali e di quello del loro mantenimento. Dipende anche da cosa darai loro da mangiare. Poi ci sono spese veterinarie e di vaccini, perché di sicuro dovrai avere un prodotto con tutti i documenti sanitari a posto ( qui devi informarti alla asl, anche per ciò che riguarda la macellazione).
Penso che comprare e mantenere un verro sia più oneroso che comprare due fiale, però è una cosa da valutare.
Se vendi salumi e prodotti stagionati credo che diano un discreto guadagno, soprattutto se fai un corso da norcino.
Per l'alimentazione guarda nel post chiamato " indice delle discussioni.

Re: piccolo allevamento

18/01/2014, 8:47

Ciao Milli, :P salve Damianvac, sicuramente in un rapporto di 1/1 non conviene mantenere un verro, potrebbe avere la sua convenienza se usassi il verro almeno su quattro scrofe e valorizzassi il ciclo di un allevamento di suini autoctoni in semibrado/bio ... attraverso la fattoria didattica e con la vendita/proposta di un prodotto con qualità superiore ... se uno deve sognare! che sogni almeno in grande!!! ;)
Se un progetto in questa traccia non ti è possibile ti conviene acquistare dei suinetti da 30/40 kg e fare solo l'ingrasso e la trasformazione, meno problemi e minor costo.
Considera che per prodotti destinati alla vendita, devi sottostare alla tracciabilità del prodotto, macellazione in uno stabilimento pubblico (trasporto del suino vivo e delle mezzene) inoltre i luoghi di stagionatura devono essere adeguati.
Si può fare ... ma non è una passeggiata!
Ciao e auguri.
mf

Re: piccolo allevamento

18/01/2014, 13:02

vi ringrazio molto per le risposte che mi avete dato :D le quali sono state davvero utili :D. l'idea di poter tenere scrofa e verro personalmente, è nata per poter garantire al cliente finale un prodotto al top della qualità e controllato in tutto e per tutto, e controllando personalmente in azienda l'alimentazione dei "genitori", e poi dei suinetti, poter offrire il meglio e un prodotto sempre uguale. per abbatere i costi sto pensando anche di provare a tenere 2 scrofe e vendere mezzene o suini giovani ad allevamenti, può essere un'idea?? grazie grazie :D :D

Re: piccolo allevamento

18/01/2014, 13:29

grazie Mario Francesco, i tuoi consigli sono sempre utili!
guarda che tenere in casa i riproduttori non significa essere certi di avere il top, soprattutto se si ha poca esperienza e se si comincia a risparmiare sui costi dell'alimentazione. Se poi la scrofa partorisce 15 suinetti e non la sai gestire ne può nascere un dramma.
Un paio di suinetti di 30 -40 kg li cresci comunque come li vuoi tu, l'importante è fare un buon acquisto, da un allevatore serio e proseguire con un'alimentazione al top, miscela di cereali e legumi+ scarti freschi di verdure e frutta . Poco pane secco e possibilmente eviterei o limiterei molto avanzi di cucina (piatti cucinati ricchi di grassi e carne) Se come credo, avrai anche un orto, avrai facilmente anche delle eccedenze.
Non mi dilungo molto, ci sono molte discussioni sull'alimentazione, leggi e poi chiedi. ;)
Inoltre come inizio è un investimento sostenibile, con meno rischi.
Ma, ti ripeto, le regole per aprire un agriturismo sono restrittive, informati bene, che tu non faccia i lavori e poi viene il controllo asl che ti blocca tutto!

Re: piccolo allevamento

18/01/2014, 17:00

grazie Milli per questo tuo ultimo messaggio. volevo chiedere, secondo te tenere la scrofa e farla inseminare artificialmente?? (avere scrofa e suinetti sarebbe una bella cosa per la fattoria didattica).

altro argomento poi scusa l'ignoranza, ma come ho detto all'inizio non ho esperienza, tu scrivi che nel gestire 15 suinetti possono esserci dei problemi quali sono??
grazie mille :D :D

Re: piccolo allevamento

18/01/2014, 20:29

scrivevo se valutare di tenere il verro appunto nell'ottica di una fattoria didattica, per fare l'I.A ci vuole qualcuno , anche un allevatore o un vet che sia capace, poi impari e lo fai tu.
Per quanto riguarda il parto, in natura i maiali facevano 6-8 suinetti. Oggi con una selezione sempre più mirata i maiali pesanti (bianchi ) possono fare 10-15 suinetti, ma in certi casi anche 18 e più, che mangeranno tanto e cresceranno velocemente( non sono magie o porcherie, hanno un apparato digerente molto più sviluppato, a scapito dell'apparato respiratorio però). Ma hanno in genere 14 capezzoli e qualche caso 16 e non sempre tutti utili. In un allevamento strutturato siamo capaci di gestire la cosa, prendiamo i maialini di troppo e li diamo a una scrofa che ha partorito nello stesso giorno che ne ha di meno, sappiamo riconoscere i malesseri e trattarli, abbiamo pastoncini, tappetini riscaldati ecc.
Per questo credo che sia meglio valutare se scegliere una razza più rustica, che faccia meno maialini ma più resistente fisicamente-

Re: piccolo allevamento

18/01/2014, 21:48

che razza mi consiglieresti milli?? grazie :D :D
Rispondi al messaggio