Volevo chiedervi ma i grossi allevamenti su paglia come sono progettati per l'entrata nei box? in un allevamento tradizionale non si può voi ne avete mai visto uno?
I grossi allevamenti solitamente non usano paglia ma pavimenti sopraelevati al di sotto dei quali defluiscono le deiezioni, listelli, pavimenti gommati ecc
Ci sono anche grossi allevamenti su paglia progettati proprio per questo sistema di allevamento, generalmente sono divisi in due categorie lettiera profonda e bassa lettiera a seconda delle quantità di paglia usate, ci sono impianti per tutti i cicli produttivi, scrofe, lattoni, ingrasso, poi ci sono le ristrutturazioni di vecchie stalle, di solito bovini adattate ai suini a seconda si tratti di scrofe o suini all' ingrasso, o stalle di suini riadattate esempio pavimento interno e paglia all' esterno, le soluzioni possono essere diverse, quindi la collocazione della porta dipende dal sistema usato, a volte non si tratta di una vera porta, ma di cancelli mobili più o meno grandi. Ci sono degli esempi e dei lavori fatti negli anni scorsi presso il centro ricerche produzioni animali" C.R.P.A." di Reggio Emilia. Tutte soluzioni fatte per avere meno frazione liquida delle deiezioni e più frazione solida allo scopo di avere un migliore ammendante per il terreno , es. letame. Poi c'è anche una terza via dove i suini sono allevati su grigliato o pavimento pieno e le deiezioni vengono irrorate su platee di paglia e/o stocchi o altro materiale vegetale fino ad ottenere il compost da mettere sul terreno o addirittura per i più sofisticati e complessi impianti da vendere in sacchi o buste .
Forse la foto è stata fatta in zona con clima accettabile anche nelle stagioni più fredde, altrimenti si può adottare il sistema di proteggere i lati più esposti alle correnti più fredde impilando balle o balloni di paglia e/o fieno o mettendo reti a grossa tessitura (frangivento) e aumentando la lettiera ai suini, oppure durante il freddo vengono installati pannelli radianti a gas o elettrici, o installate capanne dove i suini si rifugiano e con lo spazio ridotto e auto-produzione di calore riescono a superare situazioni critiche.
Ciao,noi abbiamo suini su paglia,in particolare la fase di magronaggio e gestazione,sul fronte benessere sicuramente se la spassano,ma attenzione,col freddo o col troppo caldo si vengono a creare delle vere e proprie paludi,quindi ci vuole una elevata pulizia e rabbocco di paglia.il grosso dei costi sono la paglia e la monodopera;per l'ingresso noi ci avaliamo di manitou con cassoni appositamente autocostruiti per il trasporto dei suini,e i box,delimitati da blocchi di cemento stile new jersey vengono aperti solo per la pulizia,anche se non nego la voglia e la comodita di un accesso con degli sportelli. per i magronaggi abbiamo una prima fase con alimentazione secca,per poi passare a broda,mentre per le scrofe alimentazione secca ad libitum,ora però,visto che le scrofe sono vicino ai megronaggi,con qualche problema di troppo sanitario,stiamo pensando di creare una nuova scrofaia,il tecnico alimentarista consiglia zona piena dove mangiano e poi paglia,tra le zone per delimitarle dice di creare un piccolo cordolo,alimentazione sempre secca ad libitum;a noi non piace molto,perchè vediamo che le dominatrici fanno mangiare meno i soggetti sottomessi,con conseguente dimagrimento,ci piace la tipologia con le gabbie singole dove l'animale entra a mangiare,e se vuole pure a dormire,tanto avendo l'apertura a bascula se è dentro nessuno gli arreca danno,ci hanno detto che allevamenti del nord europa con questo sistema hanno visto che le scrofe permangono per molto tempo in gabbia proprio per non essere disturbate;te marco che ne pensi?
leggendo un po' su internet ho scoperto che per limitare i problemi tra le scrofe bisogna avere box di gestazione con il maggior numero possibile di capi,inoltre nei box con più di 40 scrofe si può limitare la superfice del 10%
noi abbiamo box da 40 capi,che come i magronaggi sono ricavati sotto un grosso capannone adibito prima a rimessa,se si dovesse optare per fare una nuova gestazione sfrutteremmo uno o due capannoni che anni fa erano per l'allevamento di ovaiole a terra,ho sentito di gruppi molto grossi,con continua immissione e fuoriuscita di animali,ma non mi convince molto,preferisco box più piccoli,dove le vedo bene,sai entrare in box da 40,farle alzare tutte per vedere che non siano zoppe,non sapere di preciso chi mangia quanto e chi meno,se solo hai un aborto devi trovare la scrofa,che non è difficile,ma implica del tempo,il top per noi è allontanarsi dai magronaggi e già credo che molte noie si risolvono. le mangiatoie hanno già le barre divisorie classiche,non capisco che mangiatoie con battifianchi e gabbie intendi te,quelle che avevo accennato io con l'ingresso basculante?