|
Notizie curiose e forse utili
Autore |
Messaggio |
milli
Sez. Suini
Iscritto il: 23/09/2009, 16:47 Messaggi: 9972 Località: Emilia
Formazione: laurea umanistica, esperienza in sala parto suini e fecondazione artificiale
|
Un caro saluto al Dott.Visioli!
_________________ L'esperto è una persona che ha fatto in un campo molto ristretto tutti i possibili errori.(Niels Bohr) Più la caduta di un Impero è vicina, più le sue leggi sono folli. Cicerone
|
26/08/2016, 8:38 |
|
|
|
|
marco62
Sez. Suini
Iscritto il: 02/02/2009, 19:32 Messaggi: 1458 Località: MODENA ITALIA
Formazione: De-perito agrario
|
Nuovo metodo di trattamento per materie prime apre la strada a nuove prospettive per l'alimentazione suina
Con un nuovo metodo di elaborazione per mangimi, ingredienti come farina di estr. di colza e farina di girasole possono essere utilizzati nei mangimi per suinetti, e meglio digeriti. Secondo una recente ricerca, in questo modo anche la costosa soia può essere sostituita. Due temi principali dominano il dibattito pubblico intorno alla formulazione di miscele di alimentazione. Prima di tutto, prevalentemente i welfaristi di animali stanno discutendo di aumentare i livelli di fibre grezze. In un progetto di legge per modificare la legislazione tedesca e U.E. sul benessere degli animali del 2013, è stato richiesto un livello del 5% di fibra grezza. Questa richiesta è giustificata che livelli di fibra grezza superiori sanciscono una migliore salute dell'intestino. Oggigiorno i livelli sono di 2,5-4%. I produttori di suini di solito ribattono che i livelli più elevati di fibra riducono ingestione e digeribilità e, quindi, portano a prestazioni peggiori e livelli di escrezione di azoto più elevati - è un nodo gordiano che è impossibile districare. Tuttavia, una recente ricerca in Schwarzenau, Baviera, Germania, indica che i livelli di circa il 5% fibra grezza negli alimenti per suinetti non deve necessariamente portare a prestazioni peggiori.
L'altro tema che è ampiamente in discussione è la soia - e la preferenza di molte organizzazioni non governative (ONG) per ridurre l'utilizzo di versioni geneticamente modificate di farina di soia . Questo è legato alla coltivazione in Nord e Sud America, che difficilmente può essere definito sostenibile. Germogli di soia, coltivati in Europa (non OGM), sono considerati accettabili.
trattamento tecnologico multistadio
Rendere questi interessi divergenti è stato il compito per gli istituti come l'Istituto di Stato per l'agricoltura e orticoltura (LLG) della Sassonia-Anhalt in Germania. Alla ricerca dell'Istituto per le soluzioni, un industria della Croazia , che ha offerto le idee appropriate. La società non lontano dai i confini con l'Ungheria e la Slovenia, sta applicando un processo chiamato 'Long Term condizionamento e Liquefazione' (LTCL). La chiave del processo è un approccio di trattamento tecnologico a più stadi per mangimi, tra cui ad esempio una strutturazione speciale mirato, per materia prima con vapore , per poi essere seguita da trasformazione idrotermica sotto pressione.
In questo modo, la soia non geneticamente modificate, coltivata in Croazia, può essere trattata in modo che l'attività di ureasi viene eliminata e altri alimenti anti-nutrizionali sono chiaramente ridotti. Lo stesso vale per componenti proteiche come la farina di semi di girasole o co-prodotti da colza, che potrebbe essere utilizzato nelle razioni alimentari dopo questo processo tecnologico. In Croazia questo è avvenuto per lo più per produzione di pollame.
Allora utilizziamola anche per i suini
L'idea è nata alla LLG per impostare un processo simile per i suinetti. Nella formulazione di alimentazione delle razioni sperimentali per le fasi di svezzamento e ingrasso, l'uso di farina di soia è stato completamente bandito. I germogli di soia erano presenti nel mangime di controllo, farina di estrazione di semi di girasole e di colza sono state usate come fonti di proteine e fibra grezza nel mangime di prova. Questi sono stati trattati attraverso un processo LTCL.
L'effetto del processo potrebbe essere dimostrata mostrando differenze di fibra grezza, fibra neutra detergente (NDF) e livelli di fibra al detergente acido (ADF) sia calcolato nonché i valori analizzati. L'alta fibra grezza, valori ADF e NDF, calcolati sulla base di valori standard.
Sebbene un livello fibra grezza del 6,9% è stata calcolata nel mangime del produttore del gruppo sperimentale, è stato trovato solo il 4,6%. Questo in seguito al trattamento dei vettori di fibra, la fibra grezza è molto probabilmente più digeribile nell'intestino crasso, la fermentazione è più facile.
Il mangime idrotermicamente elaborato è stato utilizzato anche per portare ad un miglioramento della situazione sanitaria nei suinetti. Per verificare ciò, una prova di alimentazione ha avuto luogo presso la LLG in Iden con entrambi gli ingredienti dei mangimi alternativi, essendo farina di semi di girasole e colza . La prova è stata effettuata con 200 maialini incrociati, una metà riceve una dieta di controllo (farina di soia) e l'altro ha ricevuto una dieta di prova (farina di girasole e colza ). In totale, le prove sono state ripetute per cinque volte consecutive. La percentuale di suini maschi e femmine era identico in entrambi i gruppi di dieta.
I risultati dell'analisi di alimentazione mostrato una grande somiglianza con i dati calcolati in relazione ai valori proteine e aminoacidi. I valori di energia è addirittura superiore a quella calcolata, tra i due gruppi sono paragonabili.
Quasi nessuna differenza nella crescita
Nei punteggi totali di tutte e cinque le fasi di prova, differenze significative potrebbe essere vista nella prima fase di produzione. In questa fase, i maialini del gruppo di prova sono cresciute di circa 25 g extra al giorno. Nella seconda fase di crescita, i maialini del gruppo di controllo hanno preso il gruppo di prova.
Complessivamente, con entrambi i concetti di alimentazione, si sono raggiunti risultati molto alti. Tralasciando la farina di soia non ha portato a conseguenze negative. Sostituendola con la pressione dei componenti trattati idrotermicamente di farina di semi di girasole e colza ha dimostrato di avere valori uguali.
Per quanto riguarda ad alimentare l'utilizzo e la conversione, c'erano pochissimi differenze identificabili tra i concetti di alimentazione. l'assunzione di cibo e digeribilità erano identici in entrambe le strategie.
Ciò può essere confermato che gli ingredienti mangimi con girasole e colza, che di solito non sono ben digeriti dai maialini, possono essere miscelati in grandi proporzioni, ed è stato dimostrato di essere utilizzabile per gli animali lungo tutto il processo. Dopo il trattamento LTCL, queste componenti proteiche potrebbero sostituire completamente la farina di soia.
Nell'ambito del processo è stata anche osservata la consistenza fecale. Qui è stata osservata una chiara influenza della fibra. I suinetti gruppo sperimentale hanno una consistenza fecale più stabile, che può essere interpretato come un'indicazione di una migliore salute dell'intestino.
Conclusione
Una prova di alimentazione con i suini ha dimostrato che con ingredienti di mangimi tecnicamente avanzate come la farina di semi di girasole e colza è possibile un'adeguata sostituzione della farina di soia per l'alimentazione dei suinetti. Inoltre, una quota più elevata di fibra grezza in questi componenti non ha avuto un'influenza negativa sulla crescita e sulla digeribilità. Al contrario: un'influenza positiva sulla salute intestinale è stata osservata sulla base di una migliore consistenza fecale.
Questo articolo è apparso nella DLZ Agrarmagazin Primus Schwein.
|
26/08/2016, 22:22 |
|
|
marco62
Sez. Suini
Iscritto il: 02/02/2009, 19:32 Messaggi: 1458 Località: MODENA ITALIA
Formazione: De-perito agrario
|
Pig Beach
Bahamas, i maialini di Pig Beach vivono in un’isola disabitata nuotando felici nell’acqua trasparente
Sulla mappa è indicata come Big Mayor Cay ma i turisti la chiamano Pig Beach, spiaggia dei maiali, perché questa piccola isola disabitata delle Bahamas è in mano a una ventina di maialini selvatici che vivono come fossero dentro il set di “Laguna Blu”, sguazzando felici dentro l’acqua turchese e accettando con piacere i bocconi lanciati dai visitatori. Rimane il mistero sull’origine del piccolo branco di maiali. Secondo il racconto locale, dei marinai lasciarono le bestiole a Pig Beach con l’intenzione di tornare e cucinare un pasto pantagruelico, e per qualche misterioso motivo nessuno tornò a reclamare gli animali. Da quel momento i maialini vivono in maniera spensierata sull’isola e nuotano nel mare trasparente.
Laura Eduati – L’ Huffington Post 13 maggio 2014
|
03/09/2016, 22:51 |
|
|
marco62
Sez. Suini
Iscritto il: 02/02/2009, 19:32 Messaggi: 1458 Località: MODENA ITALIA
Formazione: De-perito agrario
|
AUMENTO PRODUZIONI DI SALUMI
Annuncio di Assica dopo 4 anni negativi: + 0.9% per un fatturato di 7,8 miliardi
Nel 2015 la produzione di salumi in Italia – dopo quattro anni di continua flessione – è tornata a crescere arrivando a circa 1,176 milioni di tonnellate da 1,165 milioni dei dodici mesi precedenti (+0,9%). Sulla scia della produzione, anche il fatturato ha mostrato un incremento, salendo a 7,8 miliardi di euro (+0,7%). Lo ha comunicato Assica in occasione della assemblea annuale. Assica, Associazione Industriali delle Carni e dei Salumi, è l’organizzazione nazionale di categoria che, nell’ambito di Confindustria, rappresenta le imprese di produzione dei salumi (prodotti trasformati di carne suina e bovina) e di macellazione suina. Assica sottolinea che l’ andamento del fatturato «ha rispecchiato la moderazione dei prezzi, diminuiti mediamente dello 0,2% per effetto delle promozioni richieste dalla distribuzione per sostenere i consumi». Riguardo i singoli salumi – aggiunge Assica – il 2015 è stato senza dubbio l’anno del prosciutto cotto. Grazie al forte stimolo esercitato dall’importante crescita delle esportazioni, in particolare verso la Spagna, la produzione è salita a 288.800 tonnellate (+2,6%) per un valore di 1,96 miliardi di euro (+2,4%). Il prosciutto cotto è divenuto così il principale salume prodotto nel 2015 con riferimento ai volumi. Un anno positivo anche per i prosciutti crudi stagionati. Dopo due anni particolarmente difficili e penalizzanti per i prodotti a maggiore valore aggiunto, la produzione di prosciutto crudo stagionato è tornata a mostrare un incremento, registrando un +0,6% in quantità per 286.900 tonnellate e un +0,7% in valore per 2,16 miliardi di euro. Trend negativo, invece, per la produzione di mortadella, attestata sulle 164.900 tonnellate (-1,5%) per un valore di 660 milioni di euro (-1,6%) e di wurstel, scesi a 66.200 tonnellate (-5,5%) per un valore di circa 217 milioni di euro (-11,6%). Ancora in crescita, dopo l’incremento 2014, la produzione di speck, salita a 32.300 tonnellate (+2,5%) per un valore di 324,8 milioni (+2%). Bene anche quella di salame che, grazie alla spinta dell’export, è arrivata a 109.100 tonnellate (+0,9%) per un valore di circa 910 milioni (-0,1%). Risultato positivo per la produzione di pancetta (+2,5% per 53.900 tonnellate, ma -1,6% in valore per 239,9 milioni di euro) e per la coppa (+1% per 42.200 tonnellate e +0,8% in valore per 325,5 milioni di euro).
Gazzetta di Modena Economia
|
05/09/2016, 21:00 |
|
|
marco62
Sez. Suini
Iscritto il: 02/02/2009, 19:32 Messaggi: 1458 Località: MODENA ITALIA
Formazione: De-perito agrario
|
Problemi zoppia tra la popolazione delle scrofe
La zoppia è una preoccupazione riconosciuta in tutto il settore zootecnico, con notevoli implicazioni economiche. Tuttavia, zoppia nel settore suina ha ricevuto scarsa attenzione. Dr Monique Pairis-Garcia guarda i fatti.
Zoppia, definita come deviazione visiva in andatura, è un problema clinico in azienda ed è ampiamente riconosciuto come una preoccupazione in diversi settori industriali di bestiame, tra cui l'industria lattiero-casearia .
Zoppia nei suini ottiene meno attenzione
Sorprendentemente, zoppia nel settore suina ha ricevuto ben poca attenzione generale. Questo non è dovuto al fatto che i maiali non sono zoppo o che zoppia non avere un significativo impatto economico sul produttore. In effetti, tra il 4-18% di tutte le scrofe hanno dimostrato un certo grado di zoppia in fattoria.
Zoppia: 3 ° motivo più comune per l'abbattimento
La zoppia è la terza causa più comune di abbattimento scrofe tra gli allevamenti suini e circa il 10-15%, 1 su 3 scrofe vengono abbattute per zoppia prima di raggiungere il loro punto di pareggio economico. L'impatto della zoppia in azienda è anche probabilmente sottostimata come zoppia gioca un ruolo significativo nel successo riproduttivo e tassi di crescita delle scrofe. Pertanto, una scrofa può essere identificata per essere abbattuta a causa della scarsa capacità riproduttiva e non a causa di un problema zoppia di fondo che deve ancora essere diagnosticata.
Scrofe in pavimenti in cemento a doghe - 4 volte più alto rischio di zoppia
Ci sono diversi fattori che giocano un ruolo di prevalenza nella zoppia e la gravità in azienda. Nel complesso, le scrofe alloggiate su parzialmente fessurato o pavimenti in cemento completamente a doghe hanno quattro volte maggiore prevalenza di zoppia rispetto a quelli alloggiati in box pieni o all'aperto. All'interno di impianti a pavimento a doghe, altri fattori, tra cui lo spazio tra le doghe, bordo stecca e rugosità superficiale contribuiscono al problema. Negli Stati Uniti, circa il 5% di tutte le scrofe gravide sono alloggiati esclusivamente all'aperto con il 15-20% delle scrofe hanno accesso ai sistemi esterni. Pertanto, una vasta popolazione di scrofe negli Stati Uniti sono ad aumentato rischio di sviluppare problemi di zoppia.
La zoppia in azienda può essere una sfida per diversi motivi:
non vi è una causa di zoppia; La zoppia può essere il risultato di un'infezione batterica o virale, lesioni o cattiva conformazione genetica complessiva. La zoppia è spesso molto difficile da identificare, diagnosticare e trattare in azienda e richiede personale con eccezionali capacità di identificazione degli animali zoppi. Riconoscendo che la zoppia non può essere eliminata del tutto in azienda, gran parte del lavoro recente si è concentrata sulla mitigazione o la gestione di zoppia per renderlo meno grave e diminuire il tempo di recupero complessivo per la scrofa.
Ridurre in azienda la zoppia
Il primo approccio alla riduzione zoppia nelle aziende agricole è di cambiare o alterare l'ambiente per migliorare il comfort scrofa. Come è realistico aspettarsi che tutte le scrofe da spostare a sistemi esterni e sistemi di produzione di suini corrente hanno limitato la capacità di utilizzare materiale come paglia o truciolo nel box a causa della gestione del letame, altre alternative devono essere valutate. Alcuni lavori, tra cui un recente lavoro condotto dalla Ohio State University sta esaminando l'impatto di tappetini di gomma sulla gravità della zoppia e il recupero. Alcune ricerche hanno suggerito che il posizionamento dei tappetini di gomma riduce il rischio di sviluppo zoppia e incoraggia le scrofe ad alzarsi più frequentemente e sdraiarsi più spesso. Tuttavia, il valore di usare un tappeto di gomma su scrofe non sono chiari. Recenti risultati di uno studio condotto su scrofe commerciali negli Stati Uniti ha dimostrato che la presenza di un tappetino di gomma nella stalla non ha avuto effetto sulla gravità zoppia o il miglioramento nel tempo di recupero di scrofe.
Anche se il posizionamento dei tappetini di gomma su scrofette è utile come mezzo per prevenire la zoppia, è necessario ancora molto lavoro per capire come i tappetini in gomma possono essere utilizzati per le popolazioni di zoppi già identificate in azienda. Questo, oltre a esplorare alternative per migliorare il comfort scrofa e migliorare la produttività e il benessere saranno temi chiave generali per i ricercatori nei prossimi anni.
Dr Monique Pairis-Garcia Ricercatore, Dipartimento di Scienze Animali, The Ohio State University, Stati Uniti
|
05/09/2016, 21:50 |
|
|
marco62
Sez. Suini
Iscritto il: 02/02/2009, 19:32 Messaggi: 1458 Località: MODENA ITALIA
Formazione: De-perito agrario
|
Importanza del fattore uomo nell’allevamento – Casimiro Tarocco, Università di Bologna
Casimiro Tarocco, docente alla Facoltà di Agraria dell’Università di Bologna, è autore di lavori scientifici riguardanti la fertilità suina su riviste nazionali ed estere oltre ad innumerevoli note a carattere pratico su riproduzione suina, benessere animale e relazione tra uomo e animale. Una guida illuminata nell’intraprendere il percorso del benessere animale. Questo è un suo intervento pubblicato sulla rivista “il Progresso Veterinario” del 15 marzo 2002
Casimiro Tarocco Università di Bologna
Se si chiede ad un proprietario di un allevamento intensivo di suini, ma anche allo stesso addetto al governo degli animali, come egli considera la sua attività, la risposta immediata è quella di pensarla come un mezzo mediante il quale si acquisisce un reddito, sottolineando in questo modo la natura essenzialmente economica che interviene tra chi alleva e l’animale. Quando però la domanda si sposta non più sul lavoro ma sull’oggetto di questo, cioè sull’animale, l’addetto per la ripetitività del lavoro, per l’abitudine, per la familiarità ma soprattutto per la mancata relazione stretta che invece si instaura tra una persona e gli animali di grossa taglia, allora l’interpellato è portato a considerare il suino come una macchina con certe necessità fisiologiche. Le necessità dell’animale sono quelle che l’addetto constata quotidianamente, quali il mangiare, il bere, il dormire e così via, per cui il suo lavoro è indirizzato al soddisfacimento di queste, integrato da quelle che hanno il compito di mantenere il benessere e la salute dei soggetti che cura. Per gestire queste necessità l’allevamento è costituito da strutture più o meno sofisticate in rapporto ai mezzi ed alle propensioni dell’allevatore. Esse servono a soddisfare in primo luogo le esigenze del proprietario come il mantenere entro determinati limiti un certo numero di animali, l’impedire l’attacco dei predatori, il riparare il bestiame dai fattori climatici negativi e quindi ottenere un miglioramento della produttività. Nel contempo queste stesse strutture servono all’animale perché gli viene garantito l’alimento, lo proteggono da malattie che potrebbero derivare dal contatto con soggetti liberi, gli assicurano un riparo dagli sbalzi climatici e così via. Il sogno di ogni allevatore è quello di soddisfare tutte le necessità dell’animale tramite le sole strutture, ma non essendo questo possibile è necessario ricorrere all’intervento dell’uomo laddove la biologia della specie richiede una attività guidata da un giudizio critico. Da tutto ciò derivano alcune conseguenze. La prima consiste nel fatto che tanto più l’allevamento aumenta la consistenza numerica dei soggetti presenti e/o tanto più è elevato il grado di soddisfacimento delle necessità fisiologiche degli animali da parte delle strutture tanto minore sarà il tempo dedicato dall’uomo al singolo animale. La seconda osservazione riguarda il tipo di lavoro effettuato dall’addetto che sarà quello legato ad alcune necessità fisiologiche che potremmo definire meccaniche (ad esempio asportazione delle deiezioni), altre squisitamente biologiche (ad esempio ricerca dei calori, inseminazione e così via), altre ancora legate a stati particolari dell’animale come ad esempio i provvedimenti riguardanti la salute (interventi profilattici e terapeutici ). E’ chiaro che ognuno di questi aspetti richiede da parte dell’uomo un intervento razionale e critico di livello diverso. A differenza della pianta, l’animale si muove, grida, in altre parole ha delle reazioni visibili immediatamente o a più o meno lungo termine (modifiche del livello delle performance, alterazione dello stato di salute, morbilità e così via) di fronte a quello che gli succede d’intorno. Allora l’addetto è portato a riconoscere che l’animale non è soltanto una macchina biologica, ma che ha anche una sua sensibilità, anche se questo aspetto resta nel subconscio perché il suo interesse primario è legato alla produttività dei soggetti che alleva. A questo fine l’allevatore utilizza le potenzialità produttive della macchina – suino, cioè la capacità di trasformare l’alimento in carne o quella di riprodursi, per cui s’impegna al massimo per rendere più efficiente tale macchina (formulazioni alimentari adeguate al tipo genetico, ambiente climatizzato, profilassi sanitarie) onde utilizzare al meglio tali potenzialità. Un’evenienza comune è quella di osservare livelli di performance che non sono adeguati alle potenzialità, che invece sono raggiunti in situazioni diverse, anche se le condizioni di partenza (genetica, alimentazione, strutture, livello sanitario) sono le stesse. Alla domanda perché in alcune sedi si espletano tali potenzialità ed in altre no sorge il dubbio che la cosiddetta sensibilità del suino, meglio sarebbe a dire la sua sfera emotiva, sia un elemento che influenza negativamente o positivamente le performance, avvicinandole o allontanandole dai limiti possibili. Se è così allora bisognerebbe agire posi tivamente sulla sfera emotiva dell’animale, vale a dire che quello che egli percepisce dall’ambiente dovrebbe essere innanzi tutto in accordo con le sue esigenze di specie, che egli manifesta attraverso la gamma dei comportamenti, e successivamente essere tale da determinare un senso di benessere. Questa è la via per recuperare quella parte di potenzialità produttiva e riproduttiva che non è stata evidenziata dalla sola applicazione delle tecniche aziendali. Ne deriva che nell’allevamento di specie rese domestiche il fattore che può entrare in accordo o disaccordo con la sfera psicologica dell’animale sarebbe però meglio dire con la percezione del mondo che lo circonda – è l’uomo. Per ragioni di ordine biologico il suino è un animale emozionale in quanto elabora sotto forma di emozioni gli stimoli dell’ambiente in cui vive. Gli stimoli biologici dell’ambiente esterno provengono da altri animali e dall’uomo. L’atteggiamento dell’uomo nei confronti del suino può essere dettato da elementi razionali o emotivi e appare indubbio che l’animale è in grado di recepire immediatamente solamente quest’ultimi. Ne derivano due conseguenze: la prima, tanto più l’uomo sarà emozionale tanto maggiore sarà il coinvolgimento dell’animale; la seconda , tanto più il comportamento dell’uomo tende a suscitare emozioni nell’animale tanto più queste agiscono sulle performance. Il comportamento dell’uomo che suscita emozioni nel suino si sviluppa secondo due direttive: – il management, che stabilisce una relazione per lo più indiretta con l’animale – il rapporto uomo – animale, dove la relazione è diretta. Se intendiamo come management le manovre che interessano direttamente o indirettamente l’animale, senza che vi sia sempre un coinvolgimento diretto dell’uomo, allora o esse vanno nella direzione consona all’etologia della specie e perciò recepite come positive dal suino (management corretto) od invece non rispettano le esigenze comportamentali e saranno recepite come negative (management scorretto). Gli esempi a questo proposito si sprecano. Nel campo riproduttivo occorrerebbe pensare ad esempio nella fase inseminativa alla presenza della testa del verro accanto a quella della scrofa (management positivo) oppure a nessuna stimolazione durante l’introduzione del seme (management negativo). Nella fase di crescita lo spazio assegnato ad ogni animale può trasformarsi in un fattore favorevole o sfavorevole. La sola manovra manageriale corretta può essere sufficiente per migliorare la produttività ma non tale da raggiungere i livelli più elevati se non è accompagnata dalla relazione uomo – animale, tant’è che se quest’ultima è negativa anche la manovra manageriale corretta non sortirà gli effetti desiderati. Come corollario si potrebbe dire che gli studi di psicologia del lavoro hanno dimostrato che a contatto degli animali dovrebbero andare persone dotate di un alto quoziente di intelligenza emozionale perché maggiormente in grado di stabilire con il suino una relazione positiva. Se una parte delle potenzialità del suino è influenzata dalla sua risposta emozionale appare evidente che essa è fondamentalmente condizionata da un management corretto e dalla sua relazione con l’uomo (grafico 2), tant’è che se quest’ultima si svolge secondo le aspettative del soggetto allevato anche la manovra manageriale scorretta può, se in grado lieve, non essere percepita come tale dall’animale. Ne deriva che la relazione uomo – animale è l’elemento chiave per far recuperare produttività all’azienda che rag giungerà il maggior successo se le persone che vi lavorano saranno addestrate per il management corretto la relazione uomo – animale. In questa sede non è possibile accennare al management corretto per la riproduzione, alimentazione, ambiente sociale, salute e produttività, ma si può solo accennare alla relazione uomo – animale ed alle implicazioni positive e negative che questa comporta. In che cosa consiste questa relazione? L’allevamento è una struttura sociale caratterizzata da interazioni tra l’animale e l’uomo. Queste interazioni possono essere di natura visiva, olfattiva, uditiva, tattile e tutto ciò determina una serie di reazioni psicologiche, comportamentali ma anche fisiologiche che sono connesse alla presenza dell’uomo e/o alla memoria della precedente esperienza acquisita con lui per manovre che sono state condotte secondo modalità recepite dall’animale come positive, indifferenti o negative. Se tutto questo provoca uno stato emozionale, occorre dire che esso non è unico ma ne esiste un’intera gamma come è possibile rilevare dai diversi comportamenti e da elementi biochimici. Tale gamma è abbastanza estesa anche se non siamo in grado di definirla in tutte le sue accezioni ma sicuramente essa di fronte all’uomo va dal piacere della sua compagnia all’aggressività, anche se la risposta emozionale più frequente ad osservarsi laddove la relazione uomo animale non è ottimale è la paura. Ebbene proprio perché ne viene interessato l’assetto biochimico con riflessi neuro ormonali dell’animale si ha un’influenza sulle funzioni dell’organismo, che possono essere di risposta o puro adattamento ad una determinata situazione od interessare funzioni più complesse come quella produttiva e riproduttiva. Siamo così di fronte a stress acuti o cronici, quest’ultimi condizionati da situazioni recepite negativamente dal suino che possono riguardare condizioni oggettive (clima, alimentazione e così via) ma in particolare da manovre manageriali scorrette o da comportamenti dell’uomo, che per la loro quotidianità sono continuamente ripetute. Nella manipolazione quotidiana del suino da parte dell’uomo appare evidente che la presenza di quest’ultimo rappresenta il fattore emozionale più importante per l’animale stabulato ed è ovvio che la paura dell’uomo insorga quando l’addetto compia procedure ordinarie e straordinarie di governo, interventi sanitari in maniera reiterata e senza stabilire delle manovre compensatorie alle provocate azioni stressanti, per non parlare degli atteggiamenti minacciosi (tono di voce ad esempio) o sicuramente aggressivi (percosse). Allora sarà il comportamento dell’animale in presenza dell’uomo che darà informazioni sulla qualità della relazione addetto – suino come viene percepita dall’animale stesso. Il non avvicinamento, il non entrare all’interno di un cerchio di mezzo metro di raggio con al centro l’uomo, il non interagire, quando addirittura non si notano che atteggiamenti di evitamento sono tutti fattori che parlano di cattivi rapporti tra chi governa e chi subisce. Il problema allora si sposta sull’uomo e quindi sul suo comportamento con gli animali. La psicologia ha evidenziato che il fattore più importante per prevedere il comportamento della persona è l’attitudine. Vi sono tre componenti dell’attitudine. a) la cognizione (ciò che la persona ritiene vero: ad esempio, trattare suini è difficile per cui si adottano atteggiamenti violenti) b) l’affettività (o risposta emozionale; ad esempio, la persona non ama i suini e li trova sporchi) c) la conazione (tendenza a credere e a comportarsi in un determinato modo; ad esempio, l’uomo evita il contatto con i suini). Tutto questo rientra nella teoria dell’azione ragionata, la quale dice: ” in linea di massima noi tendiamo a comportarci in maniera favorevole verso le cose o persone che ci piacciono ed in maniera sfavorevole verso le cose o persone che non ci piacciono. E, a meno di interventi imprevisti, trasferiamo questi nostri sentimenti in azioni”. Tra tutti i fattori negativi è la percentuale di interazioni tattili sgradite che appare essere il principale fattore della paura dell’animale nei confronti dell’uomo. Si potrebbe accennare a proposito della relazione uomo – animale che essa, quando viene condotta correttamente, ha carattere di reciprocità perché la risposta positiva all’azione dell’uomo che si espleta con maggiore produttività da parte dell’animale condiziona anche la soddisfazione del lavoro, l’orgoglio di appartenenza, la consapevolezza della realizzazione di sé che sono i fattori essenziali dei bisogni secondari dell’uomo secondo la teoria di Maslow. Se l’attitudine ha come conseguenza il comportamento, occorre chiedersi se la disponibilità verso gli animali può essere appresa. Le esperienze condotte in tale senso dimostrano che ciò è possibile anche senza alcun contatto con gli animali. Da qui l’intervento del veterinario che è chiamato a verificare se la patologia presente in azienda ed in particolare la riduzione delle performance produttive e riproduttive non sia imputabile a condizioni che vedono in prima linea fattori stressanti senza l’estinzione, o per lo meno la riduzione, dei quali gli interventi proposti si dimostrano alla fine dei palliativi non in grado di risolvere la situazione di fondo. D’altra parte se il compito del veterinario non è solamente quello di curare l’animale ammalato ma soprattutto di da re un contributo positivo all’economia aziendale, egli non può prescindere da un esame approfondito delle performance aziendali e dai fattori che le regolano. Resta molto spesso in subordine lo studio accurato del fattore umano all’interno dell’azienda, elemento questo molto spesso determinante del successo o insuccesso dell’attività imprenditoriale, sia per le sue conoscenze in merito all’attività svolta, sia soprattutto per l’attitudine e quindi comportamento nei confronti degli animali. In questi casi il veterinario è chiamato ad intervenire in un primo tempo per correggere aspetti del management non consoni all’etologia della specie e ad eliminare comportamenti negativi da parte degli addetti, e in un secondo tempo ad introdurre procedure di addestramento che saranno differenziate tra personale con e senza esperienza. Compito non certamente facile sia per il radicamento di abitudini ormai inveterate sia soprattutto perché non è facile modificare concetti nei confronti dell’animale che hanno alla loro base un background di religione, storia, tradizione, preconcetti, in particolare per quanto riguarda la specie suina. Come per tutte le altre attività professionali anche per il veterinario è in atto un’evoluzione che non è solo aggiornamento scientifico ma approccio ad una visione aziendale il cui successo è legato a risultati economici che permettano la sopravvivenza economica dell’impresa, ed indirettamente anche di se stesso, in un contesto che sarà caratterizzato da una concorrenza sempre più spietata.
|
20/09/2016, 21:44 |
|
|
marco62
Sez. Suini
Iscritto il: 02/02/2009, 19:32 Messaggi: 1458 Località: MODENA ITALIA
Formazione: De-perito agrario
|
INNO AL MAIALE Riporto un articolo di Gianni Mura, giornalista e scrittore, uscito nel 2011 sulle pagine di Repubblica in lode alla nobiltà del maiale.
Maiale ha la stessa radice di Maia, la dea, di maggio, di magnum e di maior. Quando i Romani sentenziavano “unicuique suum” era un refuso. Unicuique sus, semmai: a ciascuno un maiale. Ben lo sanno i Cinesi: lo stesso ideogramma serve per maiale e per casa. Sarà un caso che in inglese pig sia così simile a big? E che l’anagramma di porco sia corpo? La carne di porco è proibita a ebrei e islamici, è tabù come nessun altro cibo. Da noi si usa il porco, ingiustamente, per insultare gli abitanti della terra e del cielo. Dicono: ma è sporco. Avete mai provato ad annusare una capra o a vedere dove dormono le galline? Dategli creme per la pelle e piscine e il maiale vi stupirà. Maiali, li amai è un anagramma bugiardo, perché li amo ancora e li amerò sempre. Non perché qualcuno deve pur farlo, ma per stima e riconoscenza. Perché non ho mai capito come faccia un maiale a mangiare le peggiori schifezze, quelle che gli diamo noi, e ad avere carni così buone. Era molto in forma, il Creatore, il giorno che inventò il maiale, questa prodigiosa macchina che tutto ricicla e tutto sublima. Certe cose può capirle solo chi ha assaggiato il vero jamòn serrano de bellota, la soppressata lucana, la coppa piacentina. Si dice anche capocollo, ma coppa sa più di premio. Il maiale vola solo nei titoli dei libri: mai ali è una condanna alla terrestrità. Il maiale non fa uova né latte, serve solo da morto. La riconoscenza mi spinge a parafrasare Gianni Brera (grande amico del nobile animale) che parafrasava Guido Gozzano (non pervenuto sul tema): porco, mistero senza fine bello.
Gianni Mura – La Repubblica, 15 aprile 2011
|
27/09/2016, 21:56 |
|
|
marco62
Sez. Suini
Iscritto il: 02/02/2009, 19:32 Messaggi: 1458 Località: MODENA ITALIA
Formazione: De-perito agrario
|
Box arricchiti con paglia=meno stress
Box arricchiti con paglia sono legati a meno stress in gestazione, quindi minore mortalità dei maialini. Le scrofe in box arricchiti sono in grado di ridurre lo stress e avere un impatto positivo sul tasso di sviluppo e la sopravvivenza dei suinetti, secondo gli scienziati.
Uno studio condotto da ricercatori in Francia ha trovato che le scrofe ospitati in recinti più grandi con materiale profondo producono livelli più bassi di cortisolo, un ormone dello stress che può sopprimere il sistema immunitario e causare altri problemi di salute.
Nello studio, effettuato dalla francese organizzazione di ricerca agricola INRA, 106 scrofe Incrocio sono stati suddivisi in due gruppi, con un gruppo con sede in un sistema convenzionale con pavimenti fessurati e 2.4 mq. (25.8 mq. Ft) di spazio per scrofa . L'altro gruppo è stato ospitato in recinti più grandi con lettiera arricchita di paglia.
A 105 giorni di gestazione - dieci giorni prima del parto - tutte le scrofe sono stati spostate in simili gabbie parto con pavimenti fessurati.
I ricercatori hanno scoperto che durante la gestazione, scrofe alloggiate nei sistemi convenzionali era significativamente maggiori concentrazioni di cortisolo rispetto scrofe nei sistemi arricchiti, ma una volta che sono stati trasferite nelle gabbie parto, i livelli di cortisolo sono pari a quelli delle scrofe nell'altro gruppo.
Tuttavia, il tasso complessivo di mortalità dei suinetti è risultato maggiore nel sistema convenzionale, con il 25,8% dei suinetti sia ancora nati o morti prima dello svezzamento, rispetto al 16,7% nel sistema arricchito.
lo stress materno
Helene Quesnel, uno degli scienziati dietro lo studio, ha detto che mentre la differenza non era notevole, i maialini nel sistema convenzionale tendevano ad essere più piccoli, ed hanno temperature inferiori un'ora dopo la nascita e piccole viscere in relazione al peso corporeo.
Avevano anche bassi livelli di glicogeno nei loro muscoli e nel fegato, il che suggerisce che nei sistemi convenzionali i suinetti sono stati leggermente meno sviluppati ed avevano riserve di energia inferiori.
Parlando alla Federazione Europea delle Scienze Animali, Quesnel ha detto che i risultati potrebbero avere implicazioni per le tecniche di gestione dei sistemi intensivi di suini.
"E' noto che in suinicoltura intensiva gli alloggi e la gestione per le scrofe possono generare stress materno e lo stress materno durante la gestazione ha effetti negativi sulla salute," ha detto.
Elevate concentrazioni di cortisolo nel scrofe durante la gestazione può influenzare lo sviluppo dei porcellini e il modo in cui i loro corpi fanno uso di sostanze nutritive, dando loro meno possibilità di sopravvivenza, ha aggiunto.
"Aumento di peso corporeo non differiva nelle prime 24 ore dopo la nascita, e il colostro è risultato simile tra i due sistemi, ma lo stress delle scrofe durante la gestazione è legata a un aumento della mortalità."
|
28/09/2016, 20:25 |
|
|
marco62
Sez. Suini
Iscritto il: 02/02/2009, 19:32 Messaggi: 1458 Località: MODENA ITALIA
Formazione: De-perito agrario
|
CHE TIPO DI ARRICCHIMENTO E' MEGLIO PER LE SCROFE?
Per maialini e grassi, molti materiali di arricchimento di varie dimensioni sono stati progettati nel corso degli anni. Ora, come le loro madri? Qual è la forma ideale di distrazione per loro? In Canada, corda, paglia, legno e catene sono osservati da vicino mentre viene fornito alle scrofe. Mentre molte differenti forme di materiali di arricchimento sono stati studiati, la maggior parte della ricerca è stata fatta su maialini e suini d'ingrasso. Alcuni esempi sono:
canne, Catene, legna, corda, compost di funghi, trucioli di legno, tubo da giardino, torba e palle di gomma. Questi studi hanno dimostrato che, quando ai suini in crescita sono dati arricchimenti adeguati, possono beneficiare della riduzione di aggressione, un minor numero di vizi comportamentali (come caudofagia), ridotta la paura, e un miglioramento della crescita. Mentre i benefici simili possono essere previsti per le scrofe, animali più vecchi sono diversi e in genere preferiscono arricchimenti manipolabili e distruttibili su oggetti semplici.
L'interesse a livello di aziende scrofaie in arricchimento è stata guidata dal nuovo Codice canadese di condotta per la cura e la manipolazione dei Porci, che include un requisito che tutti i suini devono essere dotati di 'molteplici forme di arricchimento che mirano a migliorare il benessere del animali'. Questo requisito di codice e la crescente tendenza verso abitazioni di gestazione in gruppo hanno creato la necessità di ricerca in questo settore.
Arricchimento per gruppo ospitato di scrofe
Finanziato da agricoltura e agro-alimentare Canada (AAFC) e parte di un più ampio progetto di Swine Innovazione Porc (guidato dal Dr Laurie Connor presso l'Università di Manitoba, con la ricerca viene effettuata a Prairie Swine Centre e l'Università di Manitoba), questo progetto esamina diversi metodi di sviluppo efficace arricchimento ambientale per le scrofe di gruppo-alloggiato che sarebbe economicamente sostenibile per il settore suinicolo e potrebbero servire per guidare i produttori nel processo decisionale.
L'utilizzo di paglia come arricchimento
La ricerca europea ha identificato la paglia e altri materiali malleabili e di consumo come essere ottimale per i suini. Tuttavia, in Nord America vi è una maggiore riluttanza a fornire tali materiali. La paglia ha dimostrato di essere efficace nei suini in accrescimento e ingrasso, ma molti produttori dicono che ci può essere un rischio per la biosicurezza portando paglia nelle loro strutture. Piccole quantità di materiali con fibra elevata ( tagliate o paglia pellettizzata) possono essere forniti, in un rack o tramoggia, per esempio, e aumentano la sazietà (alimentazione soddisfazione) in scrofe, nonché forniscono un arricchimento.
Ridurre l'aggressività e lo stress delle scrofe
Fornire arricchimento può contribuire a ridurre l'aggressività e lo stress e migliorare la funzione fisiologica per tutte le età degli animali, che fornisce un beneficio diretto ai produttori di carne di maiale, insieme alle preoccupazioni dell'opinione pubblica per quanto riguarda le condizioni sterili in strutture abitative.
Scrofe in box mostrano stereotipie o comportamenti anomali come mordere la barra , bere di continuo e masticare a vuoto. Le stereotipie sono definite come comportamenti con nessuna funzione chiara, e sono visti come indicatori di frustrazione, noia, paura e stress.
Le scrofe in caso di coabitazione mostrano anche alcuni di questi comportamenti anomali, in particolare morsicatura orecchio / caudofagia, mordere la barra, così come l'aggressione palese, che possono aumentare il rischio di aborti.
4 trattamenti vengono forniti a scrofe:
corda, piccole quantità di paglia, legno su catene e un trattamento di controllo in cui non vi è alcuna disposizione di materiali di arricchimento. Influenza della condizione sociale sull'uso di arricchimento
Perché i maiali sono animali sociali e il loro status sociale può influenzare l'uso di arricchimento, anche gli effetti di status sociale saranno esaminati. lo status sociale è determinato in un processo di concorrenza di alimentazione per cui 6 scrofe analizzate; 3 dominanti e 3 subordinate vengono selezionate per la raccolta di dati aggiuntivi. Per lo più, in un ambiente sociale, gli animali subordinati sono vittima di bullismo e private delle risorse disponibili da quelli dominanti. Dominanti e scrofe subordinate vengono selezionate in questo studio per determinare se tutte le scrofe, a prescindere dalla condizione sociale, potranno beneficiare di utilizzo di arricchimento.
Monitoraggio uso di arricchimento e di successo
Un problema comune con arricchimenti è che gli animali perdono interesse nel tempo. Questo progetto esaminerà anche se la rotazione regolare di arricchimenti può aumentare il loro interesse e valore per scrofe, rispetto alla fornitura costante.
Le telecamere sono montate sopra i box e temporali foto lapse sono prese in giorni selezionati per determinare il livello di utilizzo di arricchimento, e le attività e le posizioni di scrofe. comportamenti stereotipati vengono registrati mediante osservazione diretta delle scrofe, e livelli di aggressività sono determinati utilizzando colonne di lesioni della pelle, che vanno da 0 (nessuna lesione) a 3 (lesioni gravi) su entrambi i lati del corpo.
Gli accelerometri sono utilizzati come strumenti di misurazione automatizzati per registrare la mobilità degli animali, simili a pedometri utilizzati per registrare attività di fitness nelle persone. Gli accelerometri sono utilizzati in questa ricerca per confrontare i livelli di attività di scrofe dominanti e subordinati. I campioni di saliva sono anche presi nella prima parte, metà e fine di ogni prova per determinare i livelli di cortisolo come una misura dello stress.
Mentre i benefici di arricchimento sono ben noti, determinare esattamente quali arricchimenti sono adatti in ogni fase della produzione, nonché i metodi migliori per la loro presentazione sono ancora poco chiari. Questa ricerca aiuterà a colmare queste lacune legate alle scrofette, e costituirà la base per le raccomandazioni pratiche di scrofe e produttori per contribuire a soddisfare il codice di esigenza pratica.
L'arricchimento è una nuova area per i produttori di suini canadesi, ed ha bisogno di tempo per chiarire cosa si intende per arricchimento e per attuare queste misure.
Questo progetto di ricerca sarà completato nel mese di dicembre 2017, con risultati disponibili nel 2018. Questo progetto è finanziato dal suina Innovation Porc entro i Swine Cluster 2: La guida Risultati attraverso il programma di ricerca l'innovazione. Il finanziamento è fornito da Agriculture and Agri-Food Canada attraverso il Programma AgriInnovation, le organizzazioni di produttori provinciali e partner industriali. Victoria Kyeiwaa
|
28/09/2016, 21:26 |
|
|
marco62
Sez. Suini
Iscritto il: 02/02/2009, 19:32 Messaggi: 1458 Località: MODENA ITALIA
Formazione: De-perito agrario
|
COCCOLE ALLE SCROFE
Da un idea di un allevatore, un prodotto utile per le scrofe prossime al parto.
IL BISCOTTO PER SCROFE, UNA COCCOLA PRIMA E DOPO IL PARTO
E’ indubbio che il lavoro più ingrato spetta a loro, perciò meritano un premio. Non nasce certo solo per questo il “Biscotto per le scrofe ” che l’azienda ..... ha introdotto nei suoi sistemi di allevamento suini, ma è anche vero che la gratificazione e la golosità fanno la loro parte. In realtà il biscotto per le scrofe è una nuova soluzione alimentare che racchiude sé un mix equilibrato di elementi di origine naturale studiati per il benessere fisico, ma anche psichico, nella fase pre e post parto sia della mamma che dei suinetti. Quella del parto è la fase più delicata per la vita della scrofa, da cui dipendono le future performances della prole e i buoni risultati dell’allevamento. E proprio dall’alimentazione può venire un apporto determinante per affrontare questo passaggio e quelli successivi in salute e benessere. La ricetta del biscotto è stata elaborata e testata nei laboratori del Gruppo......, storici produttori di alimenti per l’allevamento di cui fa parte anche il “ramo” suinicolo ....... Gli ingredienti sono vitamine, oli essenziali come limone, origano e rosmarino, estratti vegetali, fibre ed oligoelementi uniti a tannini derivanti da estratti di castagno. Fondamentale è poi la presenza di precotti di semi di lino che arricchiscono l’alimento apportando Omega 3 e Omega 6, preziosi alleati dell’organismo e potenti antinfiammatori. Un concentrato di salute, insomma, racchiuso in una forma accattivante e croccante, un invito per la scrofa a sgranocchiare con golosità, aumentando anche la salivazione come se avesse letteralmente “l’acquolina in bocca” e riducendo lo stress nella fase di passaggio dal branco alla sala parto. E questo è già un risultato, poiché l’animale in prossimità del “lieto evento” patisce frequentemente di inappetenza e stitichezza. Una volta assunto, i benefici sono facilmente verificabili: la digestione e l’evacuazione sono facilitate, l’apparato intestinale rimane morbido prima del parto, gli oli essenziali hanno un effetto disinfettante e antibatterico, aumenta la produzione di colostro che rafforza le difese immunitarie nel suinetto. Già nati più forti da una madre che mangia e beve di più, ben temprati contro le malattie dalle difese immunitarie sviluppate con l’allattamento, più vitali e vivaci (il che evita anche gli episodi di schiacciamento), i piccoli suini si avviano così allo svezzamento con un peso maggiore e carichi di energia. Cinque giorni prima e cinque giorni dopo il parto in sostituzione del pasto è la formula “5 +5” per la somministrazione ideale del biscotto alle scrofe. Si parte da una quantità di 3 kg a decrescere fino al momento del parto, per riprendere dal giorno successivo fino di nuovo a 3 kg al quinto giorno, dopo di che si torna alla consueta alimentazione. Perché va bene “coccolare” le scrofe, ma viziarle no!
|
13/10/2016, 21:14 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|