|
Autore |
Messaggio |
giovi71
Iscritto il: 02/11/2013, 1:08 Messaggi: 44
|
Ciao Milli Grazie per la dritta, spero di riuscire ad evere il mangime per domani. L'altro maiale e la sorella dello scorso anno, nata il 13 luglio 2014. ( per fortuna l'ho tenuta, utilizzerò lei come fattrice per il prossimo anno) Per il resto spero di riuscire a scrivere qualcosa su quello che è successo nei prossimi giorni, leggendo i post più vecchi ho visto che tu hai avuto una situazione simile, ma spero che a te sia finita diversamente.
|
07/07/2015, 13:13 |
|
|
|
|
milli
Sez. Suini
Iscritto il: 23/09/2009, 16:47 Messaggi: 9972 Località: Emilia
Formazione: laurea umanistica, esperienza in sala parto suini e fecondazione artificiale
|
Capita che una scrofa possa morire improvvisamente, di parto o di infarto o altro. Solo che noi siamo organizzati diversamente: avendo tante scrofe, facciamo dei gruppi che partoriscono più o meno negli stessi giorni. In caso di problemi spostiamo i piccoli sotto altre scrofe che hanno partorito da poco.Inoltre siamo in una zona vocata per questi tipi di allevamento, per cui troviamo in fretta latte artificiale, mangimini o altro. Devo dire che tu, con l'aiuto dei tuoi figli che per fortuna sono in vacanza, hai fatto un ottimo lavoro. Io non avrei saputo fare di meglio. Complimenti.
_________________ L'esperto è una persona che ha fatto in un campo molto ristretto tutti i possibili errori.(Niels Bohr) Più la caduta di un Impero è vicina, più le sue leggi sono folli. Cicerone
|
08/07/2015, 8:23 |
|
|
giovi71
Iscritto il: 02/11/2013, 1:08 Messaggi: 44
|
Allego un aggiornamento relativo alle due nuove arrivate. Oggi la più grande pesa su 18 kg, mentre la più piccola intorno ai 15, entrambe mangiano il mangime per lo svezzamento anche se non disdegnano il biberon. Rispondo indirettamente anche a Terence presente sull'altro post, è stata dura ma alla fine ...che bella soddisfazione.
Allegati:
Luna 20-07.jpg [ 158.8 KiB | Osservato 1058 volte ]
Macchia 20-07.jpg [ 163.84 KiB | Osservato 1058 volte ]
|
22/07/2015, 22:29 |
|
|
giovi71
Iscritto il: 02/11/2013, 1:08 Messaggi: 44
|
Ora cercherò di "condensare" quello che è accaduto così da avere i vostri pareri su come è andata. La scrofa, di cui ho allegato foto, era un animale alla seconda gravidanza, la prima gravidanza è andata normalmente, fecondazione artificiale con seme ANAS, 113 giorni di gestazione e parto di 8 piccoli tutti sopravvissuti. A febbraio 2015 decido quindi di procedere con una nuova inseminazione artificiale. Inseminazione riuscita al primo tentativo, la gravidanza è proceduta normalmente. Parto previsto il 6 giugno ( 113 gg). L'animale è sempre stato molto tranquillo. All'avvicinarsi della presunta data del parto ho fornito paglia fresca. A partire dal 2 giugno, la scrofa aveva la vulva ingrossata mentre il 5 ha cominciato a produrre latte. Dopo ciò, tutto si è fermato, siamo arrivati al 115 e preoccupato ho cominciato a chiamare il veterinario il quale mi ha rassicurato che fino a 116 il parto è nella norma. Al 116, essendo tutto fermo, ho insistito con il vet che, in assenza di una sua visita (il più vicino è a 60 km), mi desse delle dritte. Nel frattempo mi sono documentato sulle modalità di induzione del parto con prostaglandine/ossitocina. A questo punto mi viene consigliato di indurre il parto con una intramuscolo di cortisonico, cosa che ho fatto, Dopo 24 h, al gg 118, comincia a partorire, dalle quattro del mattino fino alle sette ne nascono quattro, dopodicchè tutto si ferma e parte una successione di eventi che si concludono con la morte dell'animale. Chiamo e chiedo se è normale, mi vien detto di fare un'ispezione per verificare che non ci siano feti di traverso o in posizione podalica, cosa che io faccio ma non sento nulla. La placenta, mi vien detto che la può espellere anche a distanza di tempo. Alle 9,00 l'animale comincia a stare male, è dolorante, si sposta di continuo schiacciando due piccoli. Vado a lavoro, torno alle 12:30 e trovo l'animale in pessime condizioni, è in debito di ossigeno, ansima, respira velocemente. Bagno l'animale per darle sollievo dal caldo, e le misuro la temperatura, 41,5 gradi. Richiamo il vet, che mi dice di continuare a bagnare l'animale ed iniziare subito una terapia antibiotica. Verso le 14,00 la scrofa prova ad uscire dalla sala parto ma non si regge sulle zampe, si risdraia ed alle 15 muore. Esternamente l'animale non aveva nulla, non perdeva sangue dalla vulva. All'esame post morte aveva altri 5 piccoli in utero ed uno podalico nel canale, un importante accumulo di sangue in utero. Cosa può essere successo ? perchè in una progressione così repentina ? Ho letto che Milli ha avuto una situazione simile, ma la scrofa non mostrava avere problemi. Grazie a tutti Ps Il veterinario non è mai venuto
Allegati:
Maia.jpg [ 201.53 KiB | Osservato 1056 volte ]
|
22/07/2015, 23:32 |
|
|
milli
Sez. Suini
Iscritto il: 23/09/2009, 16:47 Messaggi: 9972 Località: Emilia
Formazione: laurea umanistica, esperienza in sala parto suini e fecondazione artificiale
|
Premetto che non sono veterinario e non posso fare diagnosi, posso fare solo alcune considerazioni. Primo: la data termine del parto è 114 giorni quindi al 116 poteva andare ancora bene. Secondo: so che non si somministrano cortisonici in gravidanza o prima del parto. La cosa mi rende perplessa, so che è un antinfiammatorio e che influisce sulla circolazione ma non so tanto di più sugli effetti collaterali. Per stimolare il parto ci sono farmaci più mirati che deve consigliare il il veterinario, sempre. Eseguire un ispezione è utile, ma bisogna essere un minimo attrezzati (guanti lunghi fino al gomito, gel lubrificante) , è un operazione un po'delicata. La sola ritenzione di suinetti morti in pancia non provoca una morte così repentina. Il problema è stato ipoteticamente l'infezione e/o l'emorragia . Avete visto il canale dell'utero? Era per caso attorcigliato? Considerazione finale: il parto pur essendo un evento naturale porta sempre dei rischi. È una battaglia tra la vita e la morte. Possiamo interrogarci per migliorare le cose in futuro, ma certeevenienze
_________________ L'esperto è una persona che ha fatto in un campo molto ristretto tutti i possibili errori.(Niels Bohr) Più la caduta di un Impero è vicina, più le sue leggi sono folli. Cicerone
|
23/07/2015, 19:40 |
|
|
milli
Sez. Suini
Iscritto il: 23/09/2009, 16:47 Messaggi: 9972 Località: Emilia
Formazione: laurea umanistica, esperienza in sala parto suini e fecondazione artificiale
|
(Scusate problema con il cell) ....ma certe evenienze possono sempre capitare . In caso di parto consiglio quando possibile di assistere il più possibile.
_________________ L'esperto è una persona che ha fatto in un campo molto ristretto tutti i possibili errori.(Niels Bohr) Più la caduta di un Impero è vicina, più le sue leggi sono folli. Cicerone
|
23/07/2015, 19:44 |
|
|
giovi71
Iscritto il: 02/11/2013, 1:08 Messaggi: 44
|
Si Milli, in effetti dal primo momento mi sono recriminato la responsabilità di non ever preteso la presenza del veterinario, purtuttavia è anche vero che la gravidanza non ha presentato problemi di sorta per cui si supponeva che anche il parto dovesse procedere senza alcun intoppo. Ovviamente l'ispezione è stata fatta con tutti gli accorgimenti del caso, guanti lughi, gel lubrificante e riprese di piccoli video da inviare via web al veterinario. Per il cortisonico, sono rimasto anch'io perplesso, ma anche un altro veterinario mi ha detto che è prassi indurre il parto in questo modo. Infezione non penso, tempi molto ridotti per far morire l'animale di setticemia, piuttosto un'emoragia sì, ma cosa l'abbia potuta determinare non lo sò. Il canale dell'utero purtroppo non sono riuscito a metterlo a nudo, per cui non ti so dire. Piuttosto sarebbe utile sapere se ci sono altre esperienze simili e come le si sono affrontate, e soprattutto se secondo te è utile, ammesso che possa anche trattarsi di un problema congenito, usare una delle figlie come futura fattrice.
|
24/07/2015, 15:44 |
|
|
milli
Sez. Suini
Iscritto il: 23/09/2009, 16:47 Messaggi: 9972 Località: Emilia
Formazione: laurea umanistica, esperienza in sala parto suini e fecondazione artificiale
|
Noi il cortisone non l'abbiamo mai usato per indurre il parto e sappiamo che non è indicato in gravidanza. Magari chiederò lumi al mio veterinario la prossima volta che lo vedo. Avrei seguito un'altra prassi ma se vuoi te lo spiego via mp. A me sono capitate scrofe con maialini morti in pancia espulsi dopo giorni (scrofa da scartare ma viva), e purtroppo anche scrofe morte di parto nei modi più disparati( per caldo, per collasso cardiaco, per prolasso o addirittura espulsione di interiora). Non si può davvero fare nulla , se non intervenire chirurgicamente, quando si ha una torsione dell'utero, a mo' di carta di caramella. Il fatto che hai fatto l'ispezione e non hai sentito nulla poteva essere dovuto a questo. Le future fattrici non le prenderei da questa covata.
_________________ L'esperto è una persona che ha fatto in un campo molto ristretto tutti i possibili errori.(Niels Bohr) Più la caduta di un Impero è vicina, più le sue leggi sono folli. Cicerone
|
25/07/2015, 13:52 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|