Salve a tutti sono un giovane studente di agraria della Tuscia e avrei bisogno di "parecchi" consigli per quanto riguarda l'allevamento dei suini allo stato semibrado. Premetto di essermi letto più volte "L'allevamento biologico del suino" e "Dalla ghianda al cotechino" e quindi una infarinatura generale ce l'ho di come lo vorrei fare però ho comunque alcuni dubbi soprattutto per quanto riguarda i costi. Vorrei sapere quanti suini ad ettaro si possono mettere in un bosco misto di querce e castagni (io pensavo all'incirca a 5 all'ettaro)? Quanto mi verrebbe a costare facendo dei conti anche approssimativi allevare dei suini di Macchiaiola Maremmana fino ai 18 mesi per le trasformazioni di norcineria?quanto mi verrebbe a costare recintare una ventina di ettari di bosco? Calcolando che tutta l'alimentazione la potrei fare in azienda e quindi non comprarla dall'esterno quanto mi costerebbe? In pratica vorrei sapere approssimativamente i costi che dovrei sostenere per un allevamento del genere e quanto tempo al giorno dovrei dedicargli. Scusate per la lunghezza ma prima di imbarcarmi in un progetto simile vorrei dei dati sui quali basarmi. Grazie a tutti.
P.S.: La razza Tamworth è veramente così difficile da riuscire a tenere all'interno dei recinti?quale razza autoctona italiana può essere paragonabile all'inglese Tamworth?