il fatto e' che son razze che se nn si sentono a loro agio , non accettano il maschio
probabilmente dove li tieni risente un po di stanchezza ..
nopn riesci anche solo per un paiodi giorni a mette i conigli da una ltra parte, pulire tutto far prendere a ria , lavare e disinfettare con creolina il tutto e quando va bene rimetterli dentro..
se hai gabbie di legno butta via tutto , perche il legno e' poroso , si impregna di orina e non riesci mai a disinfettare del tutto...
ps di inverno e' difficile che rimangano gravide cmq , e' piu facile da fine gennaio in poi per un fatto di fotoperiodo, e come farle ingravidare nel cuore dell'estate quando soffrono il caldo
Ciao campagnola,le mie coniglie sono tornate tutte a lavoro,non credo questo sia dovuto al cambiamento di alimentazione,poichè è da poco che ho cambiato alimentazione,ma presumo si sia trattato solo di un fermo stagionale. come vanno le tue coniglie
Ciao campagnola, sono gianfranco, premetto che d'inverno è più difficile che vengano in calore, perchè fa freddo e hanno poca luce. Dovresti stressarle sovralimentandole e con del cibo che scaldi, potresti provare a somministrare dell'avena, oppure cambiando mangime così di conseguenza alimentazione e allo stesso tempo iniettare sotto cute delle vitamine nella dose di 3 o 4 cc. per 3 0 4 volte un'iniezione ogni 3 gg. Puoi provare a cambiare di posto alle frattici ed ad immetterle al maschio anche se non sono proprio in calore, per diversi giorni, il maschio stimolandole giornalmente le aiuterà ad eccitarle. Non devi lasciarle per lungo tempo assieme perchè potrebbe danneggiarle aggredendole. Non hai pensato che potrebbe essere stata la femmina a mangiarli, sai a volte succede, potrebbe essere un segno di estro, prova anche a somministrare del cibo verde, vanno abituate gradualmente le aiuterà nell'allattamento e le rinfrescherà. ciao contattami pure se vuoi anche telefonicamente il mio numero lo trovi sul sito alla voce cerca allevamento. ciao gianfranco
salve,posso dire la mia.... tutto quello detto è vero.....ora vi dico come faccio io per non farmi più fregare dalle mamme, appena passano 10 giorni dal parto subito dal maschio una botta e via, il maschio fa il suo dovere, la femmina subito va tolta,un'altra botta il giorno dopo, altra capriola è il gioco è fatto. a questo punto i piccoli hanno 10 giorni, altri 20 è arriviamo al mese,vanno tolti è messi da soli ormai, altri 10 giorni e la femmina si partarisce un'altra volta, in questo modo ho 8/9 allevate in un anno, poi la sostituisco. non fate passare i 10 giorni dal parto senno poi per farsi coprire sono problemi.
CIAO IO SONO NUOVA DEL FORUM MI SONO REGISTRATA POCHI MINUTI FA. HO SUBITO NOTATO LA TUA RICHIESTA DI AIUTO VISTO CHE I MIEI CONIGLI HANNO AVUTO LO STESSO PROBLEMA. IO SONO UNA PATITA DI CONIGLI E DA CIRCA DUE ANNI CHE NON NE NASCEVANO PIU'. AVEVO PENSATO DI ELIMINARLI TUTTI VISTO CHE MANGIAVANO MA NON PRODUCEVANO. POI HO CAMBIATO TANTISSIME RAZZE, ALTERNANDOLI UN PO' CAMBIAVO I MASCHI E UN PO' LE FEMMINE, MA IL RISULTATO ERA SEMPRE LO STESSO. MI HANNO DETTO POI DI DISINFETTARE IL LUOGO DOVE VIVEVANO I CONIGLI, L'HO FATTO MA SENZA ALCUNA NOVITA'. POI UN GIORNO HO NOTATO NELLE ORECCCHIE DEI CONIGLI DELLE CROSTE CON SANGUE. HO COMPRATO SUBITO UNO SPRAY, MA DOPO ALCUNI GIORNI SI RIPRESENTAVA IL PROBLEMA. UN SIGNORE MI HA DETTO DI PROVARE A MISCELARE DELLO ZOLFO CON OLIO DI OLIVA E DI PASSARLO NELLE ORECCHIE DEI CONIGLI CON UN COTTONFIOC. DOPO ALCUNI GIORNI HO NOTATO LA DIFFERENZA I CONIGLI FINALMENTE SI ACCOPPIAVANO. ORA HO TRE FATTRICI. UNA HA GIA' I CONIGLIETTI DA VENTI GIORNI E LE ALTRE DUE DOVREBBERO PARTORIRE INTORNO AL 10 MARZO. PROVA ANCHE TU A CONTROLLARGLI LE ORECCHIE, POTREBBE ESSERE QUESTA UNA DELLE CAUSE DELLA NON RIPRODUZIONE. UN ALTRO ELEMENTO CONTRARIO E' L'UMIDITA' E LA SCARSA LUMINOSITA' DELL'AMBIENTE.
ciao Lucia,un'altro rimedio per togliere le croste (per me è rogna)dalle orecchie dei conigli è l'isetticita a spray per le mosche.oltre alle orecchie controlla anche le zampe, a volte si forma tra le dita,comunque auguri e in bocca al lupo.