Switch to full style
Rispondi al messaggio

Palpazione gravidanza

05/02/2009, 19:20

mi piacerebbe capire come fare la palpazione della coniglia per capire se è gravida...ho letto un'pò di cose al proposito, ma non riesco mai a sentire niente nella pancia delle mie femmine, ci ho provato già diverse volte, purtroppo non conosco nessuno dalle mie parti che mi possa insegnare, qualcuno mi può dare qualche consiglio pratico di come toccarla? grazie...

Re: Palpazione gravidanza

07/02/2009, 0:15

Ciao,
questa è una cosa che vorrei capire anch'io; mi hanno detto che si dovrebbero sentire delle "palline" alla base dell'addome spostando le dita dall'interno verso l'esterno. Ma, sinceramente, io non ci ho mai capito nulla :?

Intanto posso dirti che, x capire se una coniglia è incinta, si possono guardare i capezzoli. Questo posso dirlo, sono moooolto più evidenti, già a partire dalla prima settimana di gravidanza.
Ciao :)

Re: Palpazione gravidanza

12/02/2009, 4:30

Ciao campagnola...piacere di conoscierti...allora provo a seguire il tuo consiglio!speriamo che qualcuno venga in nostro soccorso con qualche consiglio!
Ciao.

Re: Palpazione gravidanza

12/02/2009, 15:21

La palpazione richiede solo un po' di delicatezza ed esercizio, il sistema migliore, per me, è sistemare la coniglia sul braccio dex o sin con la testa rivolta verso la spalla e la mano che sostiene l'addome, le due gambe posteriori ciondolano a destra e sinistra della mano, in questo modo non riesce a darsi le spinte che tutti conosciamo e con delicatezza si fa una banalissima palpazione, se sono passati pochi giorni, io non riesco a sentire niente, ma conosco una signora che è un "mostro" non sbaglia mai, neanche con diagnosi precocissime, poco dopo gli embrioni si tastano benino, sul numero dei piccoli lascerei perdere, ciao, saluti Mario

Re: Palpazione gravidanza

13/02/2009, 16:34

Ciao mario...grazie dei consigli...allora al prossimo giro ci provo a fare come mi hai detto tu!
Sul numero dei piccoli non c'è problema sarei già ultracontento capire se la coniglia è gravida. La zona dove devo tastare è proprio infondo in mezzo alle gambe posteriori dove la pancia rientra per capirsi se ho capito vero!?

Re: Palpazione gravidanza

13/02/2009, 17:16

Esatto, io uso questo sistema anche sui nani e riesco bene, talvolta coniglie un po' grasse possono essere più difficoltose, ma con l'esperienza ... la signora di cui vi dicevo, lei veramente non sbaglia mai ed essendo piccola di statura con i conigli grossi ha difficoltà a metterli nella posizione che vi ho indicato ma riesce ugualmente, quindi provare, provare, provare è solo questione di manualità, ciao saluti Mario

Re: Palpazione gravidanza

13/02/2009, 21:06

Ciao, carlo e ciao a tutti, sono gianfranco, se mi permettete vi posso dare un ulteriore consiglio, pesate la fattrice appena dopo l'accoppiamento, annotatevi il peso (lo si dimentica) e dopo una decina di giorni ripesate. Se c'è stato un aumento di peso significativo, dai 100 ai 200 g, ci sono grosse possibilità di gravidanza, dopo di ciò cominciate con la palpazione, non abbiate timore di schiacciare, non succede niente ai feti, provate tutti i giorni e vedrete che ad un certo punto vi accorgerete dell'avvenuta gravidanza: sentirete delle palline che tutti i giorni diverranno sempre più grosse. Non stancatevi mai di palpare tutti i giorni, perchè solo così riuscirete a capire la differenza. ciao a tutti

Re: Palpazione gravidanza

14/02/2009, 20:01

Il consiglio di pesare è veramente valido, anche se per i nani la cosa è poco percepibile, ciao, saluti Mario

Re: Palpazione gravidanza

17/02/2009, 9:01

Grazie a entrambi...allora vedo di capirci qualcosa in più con le prossime coiglie!
Ciao...

Re: Palpazione gravidanza

04/03/2009, 19:16

per capire se una coniglia è incinta basta mettere una mano sotto la pancia (dell'animale) e muovere le dita fino a quando non si sentono delle "palline"
Rispondi al messaggio