Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 02/02/2025, 16:53




Rispondi all’argomento  [ 539 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36 ... 54  Prossimo
Ricette...ricette...ricette 
Autore Messaggio
Avatar utente

Iscritto il: 27/01/2011, 13:46
Messaggi: 991
Località: Italia centrale
Formazione: giornalista e blogger
Rispondi citando
questa mattina ho comprato da un contadino il cavolo toscano...a parte farlo in zuppa o sotto sale, come suggerisce Marinella...(a proposito, ma poi come lo utilizzi?) ci sono altre ricette ...per esempio ....ma si può ripassare semplicemtne in padella con aglio e olio? Oppure?
Aspetto indicazioni!
Ciao

_________________
How many roads must a man walk down before you call him a man?... Bob Dylan


19/11/2011, 16:33
Profilo WWW
Avatar utente

Iscritto il: 16/05/2010, 15:13
Messaggi: 2569
Località: toscana prato
Formazione: imprenditrice familiare
Rispondi citando
Per la schiacciata: non c'è niente di speciale.....la pasta di pane rimpastata con dell'olio....stesa in teglia ,RIoleata....fatta rilievitare un po'...un oretta.e infornata....ahhhhhhh mettere sopra del sale grosso.



Cara Dalmar....con il cavolo nero,ora di stagione puoi certo ripassarlo in padella con aglio e olio...è buonissimo ....poi noi a firenze lo .....LESSIAMO...poi lessiamo anche dei fagioli cannellini a parte.
Arrostiamo delle fette dsi pane toscano(sciocco),lo agliamo,mettiamo sopra un po' di cavolo nero lessato sgocciolato,una bella romaiolata di fagioli e ............una bella condita di sale,pepe macinato al momento e UN BEL GIRO D'OLIO NUOVO!!!! E TI LECCHERAI I BAFFETTI mia cara :lol: :lol: ottimo piatto unico invernale.
ciao silvia

_________________
Non fare agli altri ....quello che non vorresti fosse fatto a te stesso.


19/11/2011, 19:47
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 16/09/2009, 15:25
Messaggi: 5161
Località: provincia bologna
Formazione: diploma in elettronica
Rispondi citando
silviacianf ha scritto:
Per la schiacciata: non c'è niente di speciale.....la pasta di pane rimpastata con dell'olio....stesa in teglia ,RIoleata....fatta rilievitare un po'...un oretta.e infornata....ahhhhhhh mettere sopra del sale grosso.
via

io la faccio simile e al chiamo crescente :lol:

nella versione semplice oltre al sale ci metto un po di rosmarino
più succosa dei pezzetti di grasso di prosciuto o pancetta o ciccioli
c'è una versione che al posto dell'olio si mette lo strutto

ciao Nino

_________________
Non importa quanto freddo sia l'inverno, dopo c'è sempre la primavera. E. VEDDER


19/11/2011, 20:18
Profilo WWW

Iscritto il: 26/09/2009, 9:08
Messaggi: 734
Località: Grosseto
Rispondi citando
ogni tanto mi diletto anch'io a fare qualcosa in cucina questo è un doppi esperimento direi ben riuscito:
panini al sesamo e begonia argentata nata da una piccola talea raccolta un'anno fà ;)


Allegati:
panini aql sesamo.JPG
panini aql sesamo.JPG [ 148.1 KiB | Osservato 660 volte ]
20/11/2011, 19:02
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 16/05/2010, 15:13
Messaggi: 2569
Località: toscana prato
Formazione: imprenditrice familiare
Rispondi citando
Belli quei panini.....poi il sesamo è ricco di calcio e fa bene a noi donne!!!!brava

Io ho fatto le mele cotogne in forno....stasera le accompagno con una crema di ricotta mescolata con zucchero a velo....giusto x smorzare il gusto un po' asprigno delle cotogne.....una vera delicatezza.
ciaoooo

_________________
Non fare agli altri ....quello che non vorresti fosse fatto a te stesso.


21/11/2011, 16:41
Profilo

Iscritto il: 06/06/2011, 14:44
Messaggi: 231
Località: Lombardia, prov. di Lecco
Rispondi citando
Ciao a tutte e tutti.
Mi pare di non aver visto molte ricette di pasta con vegetali, eppure sicuramente le farete visto che quasi tutti avete almeno un orto casalingo (... meglio per voi, ma prima o poi anch'io!!). Visto che stasera ho appena mangiato un'ottima pasta con le cime di rape, vi scrivo cosa e come le cucino io. Ben accetti i suggerimenti per migliorare queste ricette visto che sono molto improvvisate (cioè, un ottimo modo per non buttare niente!).
Pasta con le cime di rapa.
Faccio cuocere le cime di rapa con un po' d'acqua del lavaggio, olio, sale, un 2-3 spicchi d'aglio, 3-4 foglie di lauro, un peperoncino, con il coperchio chiuso. Quando non me le mangio tutte così, senza altro... Faccio bollire la pasta, meglio le orecchiette ma non sempre le ho, e poi salto la pasta in padella con le cime di rapa e l'aggiunta di un filo di olio.
Pasta con i broccoli.
Faccio bollire i broccoli, lasciandoli un po' al dente. Li faccio saltare in padella con l'aglio fino a che questo diventa morbido e tende a sfarsi, aggiungo la pasta bollita, un po' di pepe ed eventualmente formaggio.
Pasta con il cavolfiore.
Come sopra. In questo caso di solito il formaggio lo metto sempre e saporito (pecorino o simili) perché attenua il sapore dolciastro del cavolfiore. Alcuni preferiscono il cavolfiore ben cotto, quasi una pappetta, io preferisco invece molto al dente, con i ciuffetti ancora ben intatti.
Pasta con zucchine e pancetta.
La preparo in due varianti: tipo carbonara con l'uovo oppure senza.
Con l'uovo: far saltare in padella con l'olio la pancetta a cubetti e la zucchina sempre a cubetti (senza far andare in acqua tutta la zucchina, deve restare un po' soda). Preparare le uova sbattute con il formaggio. Bollire la pasta ed unire il tutto nella padella come si fa con la carbonara.
La versione senza uova è come sopra... senza uova!
Altrimenti, più raffinata ma personalmente la apprezzo meno, con i gamberoni al posto della pancetta e la zucchina tagliata alla julienne.

Fate anche voi?? Qui in brianza o a milano non sono piatti molto apprezzati, per fortuna un ramo della mia famiglia è pugliese... e gli amici di mente (e bocca) aperta.
Ho visto la ricetta delle polpette di Pioppino con i piselli, la mia nonna faceva così lo spezzatino. Parte del pomodoro con i piselli era destinato a condire la pasta, il resto si mangiava con lo spezzatino. Io ora presento nel piatto il tutto insieme, pasta e spezzatino o in alternativa faccio anch'io le polpette, tipo piatto unico 'anglosassone' (la pasta sembra un contorno....) ma, capito che si può mescolare il tutto nel piatto, grandi e piccoli apprezzano molto.

Ciao e buona serata.

g


21/11/2011, 22:10
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 16/09/2009, 15:25
Messaggi: 5161
Località: provincia bologna
Formazione: diploma in elettronica
Rispondi citando
silviacianf ha scritto:
Per la schiacciata: non c'è niente di speciale.....la pasta di pane rimpastata con dell'olio....stesa in teglia ,RIoleata....fatta rilievitare un po'...un oretta.e infornata....ahhhhhhh mettere sopra del sale grosso.
Lale.
ciao silvia


ieri ho fatto la crescente chiamanta inn tanti modi in italia forse si potrebbe usare focaccia
la mia preparazione prevede che oltre alla pasta del pane si aggiunge dello strutto e dei pezzettini di ciccioli e il grasso del prosciutto o della pancetta
ma vi svelo un trucco per farla più bella...
dopo che è lievitata con le dita si fanno delle impronte praticamente dei buchi non troppo fondi
poi si fa una emulsione di olio e acqua in parti uquali si aggiunge sale e rosmarino e si versa in modo uniforma in modo da riempire i fori
Allegato:
DSCN9687.JPG
DSCN9687.JPG [ 64.87 KiB | Osservato 625 volte ]

si mette nel forno a 200 gradi per 30 minuti alla fine l'acqua evapora e il sale si deposita nei fori che rimangono più chiari.

Allegato:
DSCN9688.JPG
DSCN9688.JPG [ 90.43 KiB | Osservato 625 volte ]


si mangia così per colazione o merenda e si può farcire con mortadella (l'ideale) o con prosciutto crudo

saluti nino
ps lunga spiegazione ma è semplice da fare

_________________
Non importa quanto freddo sia l'inverno, dopo c'è sempre la primavera. E. VEDDER


22/11/2011, 12:59
Profilo WWW
Sez. Suini
Sez. Suini
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 16:47
Messaggi: 9972
Località: Emilia
Formazione: laurea umanistica, esperienza in sala parto suini e fecondazione artificiale
Rispondi citando
Cita:
Ho visto la ricetta delle polpette di Pioppino con i piselli, la mia nonna faceva così lo spezzatino. Parte del pomodoro con i piselli era destinato a condire la pasta, il resto si mangiava con lo spezzatino. Io ora presento nel piatto il tutto insieme, pasta e spezzatino o in alternativa faccio anch'io le polpette, tipo piatto unico 'anglosassone' (la pasta sembra un contorno....)

potresti mettere come contorno della polenta morbida invece della pasta, sarebbe meno "anglosassone", sempre che vi piaccia.

A proposito di verdure, quest'anno ho prodotto qualche zucca, ma una volta aperta mi devo sbrigare un po' a consumarla altrimenti marcisce. Avendo aperto ora una zucca di più di 10 kg, mi sono dovuta sbizzarrire in gnocchi, trotelli, zucca bollita, risotti, però ho trovato una ricettina semplice e gustosa che vi giro:
CREMA DI ZUCCA E PATATE ( 4 persone)
Faccio appassire una cipolla ( non rossa)in poco olio, poi aggiungo 2 patate medie e 800-1kg di zucca tagliate a tocchetti e faccio cuocere con abbastanza acqua per 10-15 minuti. Aggiungo poco concentrato di pomodoro, una bella grattata di noce moscata e un po' di rosmarino, regolo di sale. Se volete aggiungete meno sale e un po' di dado,a casa mia i dadi sono aboliti.
Quand'è cotta frullo tutto e viene una crema omogenea. Alla fine aggiungo un filo d'olio a crudo o del formaggio.
Potete completare con dei crostini, oppure farci cuocere della minestrina.

Semplice , gustosa e salutare
ciao!

_________________
L'esperto è una persona che ha fatto in un campo molto ristretto tutti i possibili errori.(Niels Bohr)
Più la caduta di un Impero è vicina, più le sue leggi sono folli. Cicerone


23/11/2011, 11:36
Profilo
Sez. Suini
Sez. Suini
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 16:47
Messaggi: 9972
Località: Emilia
Formazione: laurea umanistica, esperienza in sala parto suini e fecondazione artificiale
Rispondi citando
beh, forse i minuti sono di più, comunque iocon una forchetta tasto la zucca, se vedo che si rompe facilmente è a posto. vado a occhio, pezzi più grandi hanno bisogno di più tempo per cuocere.

_________________
L'esperto è una persona che ha fatto in un campo molto ristretto tutti i possibili errori.(Niels Bohr)
Più la caduta di un Impero è vicina, più le sue leggi sono folli. Cicerone


23/11/2011, 11:41
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 16/05/2010, 15:13
Messaggi: 2569
Località: toscana prato
Formazione: imprenditrice familiare
Rispondi citando
pioppino ha scritto:
silviacianf ha scritto:
Per la schiacciata: non c'è niente di speciale.....la pasta di pane rimpastata con dell'olio....stesa in teglia ,RIoleata....fatta rilievitare un po'...un oretta.e infornata....ahhhhhhh mettere sopra del sale grosso.
Lale.
ciao silvia


ieri ho fatto la crescente chiamanta inn tanti modi in italia forse si potrebbe usare focaccia
la mia preparazione prevede che oltre alla pasta del pane si aggiunge dello strutto e dei pezzettini di ciccioli e il grasso del prosciutto o della pancetta
ma vi svelo un trucco per farla più bella...
dopo che è lievitata con le dita si fanno delle impronte praticamente dei buchi non troppo fondi
poi si fa una emulsione di olio e acqua in parti uquali si aggiunge sale e rosmarino e si versa in modo uniforma in modo da riempire i fori
Allegato:
DSCN9687.JPG

si mette nel forno a 200 gradi per 30 minuti alla fine l'acqua evapora e il sale si deposita nei fori che rimangono più chiari.

Allegato:
DSCN9688.JPG


si mangia così per colazione o merenda e si può farcire con mortadella (l'ideale) o con prosciutto crudo

saluti nino
ps lunga spiegazione ma è semplice da fare





Grazie nNino...molto bella....immagino anche molto buona...proverò.

NB: dell'olio sbattuto e acqua....l'avevo sentito dire anch'io!!!!

ciao .....alla prossima ricetta :D silvia

_________________
Non fare agli altri ....quello che non vorresti fosse fatto a te stesso.


23/11/2011, 12:03
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 539 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36 ... 54  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy