Switch to full style
Rispondi al messaggio

Re: Ricette...ricette...ricette

25/10/2011, 19:20

Ciao a tutti.

Così faccio il mio pane.

Ricette x quatro pane
2 uova
4 cucchiaio di zucchero
2 cucchiaino di sale
1 cucchiaio di margarina
1 cuchiaio di struto di maiale
1.350g di farina di grano tenero 00

Per la lievitazione:

42 g di lievito di birra
2 cuchiaio di zucchero
500 ml di acqua tiepida

Modo di fare:
Mettere in una bacinella o lievito di birra, il zucchero e l'acqua tiepida e lasciare riposare finchè il lievito sia completamente sciolto.

In un n'altra bacinella, più grande, sbattere le due uova finchè divente una miscella quase bianca, agiungere lo zucchero, il sale, lo struto e la margarina. Mescolare bene e agiungere all'altra bacinella con il lievito. Piano piano agiungere la farina mescolando sempre. Quando la pasta NON attaccarsi più alle mani, si mette a riposare finchè non diventa il doppio anche il triplo del suo volume. Impastare un'altra volta e mettere a riposo ancora. Impastare ancora un volta e mettere negli stampi. Quando saranno cresciuti infornare per cuocere.
Buon pane a tutti.

Vi saluto. :) (Sandra)

Re: Ricette...ricette...ricette

25/10/2011, 21:23

Brasit ha scritto:Ciao a tutti.

Così faccio il mio pane.

Ricette x quatro pane
2 uova
4 cucchiaio di zucchero
2 cucchiaino di sale
1 cucchiaio di margarina
1 cuchiaio di struto di maiale
1.350g di farina di grano tenero 00

Per la lievitazione:

42 g di lievito di birra
2 cuchiaio di zucchero
500 ml di acqua tiepida

Modo di fare:
Mettere in una bacinella o lievito di birra, il zucchero e l'acqua tiepida e lasciare riposare finchè il lievito sia completamente sciolto.

In un n'altra bacinella, più grande, sbattere le due uova finchè divente una miscella quase bianca, agiungere lo zucchero, il sale, lo struto e la margarina. Mescolare bene e agiungere all'altra bacinella con il lievito. Piano piano agiungere la farina mescolando sempre. Quando la pasta NON attaccarsi più alle mani, si mette a riposare finchè non diventa il doppio anche il triplo del suo volume. Impastare un'altra volta e mettere a riposo ancora. Impastare ancora un volta e mettere negli stampi. Quando saranno cresciuti infornare per cuocere.
Buon pane a tutti.

Vi saluto. :) (Sandra)


ma questo non è un pane è una focaccia dolce :D :D

Re: Ricette...ricette...ricette

25/10/2011, 23:16

insalata autunnale
solo per fare vedere come uso le verdure di stagione e conservate
il cavolo capuccio bello compatto
DSCN9462.JPG

lo affetto con l'affettatrice fino fino

DSCN9466.JPG


poi con patate dell'orto bollite e cipolla messa in ammollo per 1 ora se no siccome sono le mie nolrmali pizzicano troppo
DSCN9467.JPG

condita con olio aceto e sale
ottima e salutare
ciao nino

Re: Ricette...ricette...ricette

25/10/2011, 23:24

complimenti...sempre grandi ricette buone e semplici.... ;)
saluti.....

Re: Ricette...ricette...ricette

26/10/2011, 9:43

In toscana con il cavolo nero.....dopo che ha preso il freddo, ed i fagioli cannellini lessati logicamente da noi,si preparano le "fette col cavolo"

Si arrostiscono 2 fette di pane a testa, si stusciano con l'aglio,poi dalla pentola dove ha lessato il cavolo nero con spicchi d'aglio,si prendono con la forchetta delle foglie,sgocciolanti e le si adagiano sul pane,poi si mette una bella romaiolata di fagioli appena lessati,sale pepe e abbondante olio buono....
poi ...buon appetito!
silvia...ciao a tutti

Re: Ricette...ricette...ricette

26/10/2011, 10:44

Nino ha scritto
ma questo non è un pane è una focaccia dolce :D :D[/quote]


Ninoooooo! Ho chiesto io a Sandra di postare la ricetta del suo pane perchè mi avevano incuriosito le sue pagnotte lucide e lei gentilmente lo ha fatto. Grazie Sandra.

Perchè poi sarebbe una focaccia? per le uova? Molte ricette di pane le contengono. Anche il pane al formaggio umbro....per esempio.

Comunque Sandra....davvero noi siamo curiosissimi delle tue ricette brasiliane. E ti chiedo, come ha già fatto Rizoma, di insegnarci come cucinate i fagioli, per esempio.


Ciao a tutti

Re: Ricette...ricette...ricette

26/10/2011, 13:47

be.. non volevo micca essere offensivo
anzi volevo dire che era un pane ricco con zucchero e uova un pane così non ha bisogno di companatico :D :D :D

be metto anche una mia ricetta

piada dei morti
viene dalla cucina tipica romagnola

Ingredienti:
500 g di farina
100 g burro
100 g di mandorle pelate e spezzettate
100 g zucchero
10 cl di latte
50 g uva sultanina
5 uova intere
20 gherigli di noci
20 g di pinoli
1 cubetto di lievito di birra
1 pizzico di sale

Procedimento:
ammollare l’uva sultanina in acqua tiepida.
Sciogliere il lievito nel latte tiepido.
Mettere in una terrina la farina, lo zucchero,il burro a temperatura ambiente, l’uva sultanina strizzata, 4 delle 5 uova, il sale, lo zucchero, il lievito sciolto nel latte, impastate bene e lasciare lievitare per 3-4 ore.
Rimpastare e stendere l’impasto in due teglie da 25-30 cm e ricoprire con le noci, le mandorle e i pinoli.
Lasciate ancora lievitare per circa un'ora, poi spennellare la superficie con un uovo intero sbattuto e mettere sopra un po’ di zucchero.
Cuocere in forno a 200 gradi per circa 30-40 minuti.


ciao Nino

Re: Ricette...ricette...ricette

26/10/2011, 15:28

Dalmar, carissima, non chiedere ad un umbro il pane al formaggio umbro che...ti mangia!!! :shock:
Dai scherzo...la nostra tipica torta di Pasqua contiene sì le uova, quantità spopositate di formaggio di vari tipi, oltre ad una marea di altri ingredienti, ma non possiamo definirlo pane. Di una vera e propria torta si tratta, e anzi nella parte meridionale della regione la chiamano addirittura pizza di Pasqua, anche se è alta quanto un panettone...vai a capire perchè!!!
8-) ...magari uno di questi giorni posto la ricetta!
Oh, a proposito, un collega mi ha regalato delle rape: a me piacerebbe molto farle in insalata con il cren fresco, come le ho mangiate in Repubblica Ceca...se avete una ricetta, aspetto a sperimentare...potrei avvelenare qualcuno?! :o :lol:

Re: Ricette...ricette...ricette

27/10/2011, 13:50

una ricetta tradizionale e buonissima fatta con i miei prodotti tranne carne e formaggio ( l'ho appena fatta le mangerò stasera scaldate al microonde)


Polpette con piselli

500 g di polpa di manzo macinata
50 g Pane grattato
50 g Parmigiano
1 cipolla
2 spicchi di Aglio
2 gambi di sedano
2 zucchine
Prezzemolo, peperoncino e altre erbe odorose
200 g piselli
1 uovo
Olio di semi
Sale
300 g di passata di pomodoro


Mettere a soffriggere in una grande padella due spicchi schiacciati di aglio , affettare finemente una cipolla unire in padella, nel frattempo mettere nel frullatore una carota, un gambo di sedano e due zucchine frullare un po poi aggiungere il macinato di manzo una manciata di parmigiano, di pane grattato, un uovo, il sale e un po di odori tipo prezzemolo basilico origano ecc..
Fare delle palline e rotolarle nel pan grattato, poi friggerle velocemente in padella a fuoco vivo.
Toglierle e scolarle dall’olio e unirle alla padella con la cipolla, aggiungere i piselli, la passata di pomodoro .
Lasciare cuocere fino a che la salsa sia abbastanza densa regolare il sale , se piace si può mettere peperoncino o pepe .
coprire e lasciare riposare per un po prima di servire..

questa ricetta mi è molto cara me la faceva sempre mia nonna quando andavo da lei
in effetti piace molto anche ai bambini

polpette con piselli.JPG


ciao Nino

Re: Ricette...ricette...ricette

27/10/2011, 19:35

x Nino

Da noi il pane se fa così. Quello senza uova (acqua, sale e farina) li fa il panetiere.
Il pane artigianale, casalingo, è con le uova. Al meno dalle mie parte. E guarda che siamo una miscella di razze: Italiani, Tedeschi, Polachi.
Quanto a paragonare con una focaccia, tranquillo, non mi sono ofesa ma, giusto per questo, preferisco non mettere le mie ricette NON sono ugualle a quelle vostre.
Vi saluto.

x Dalmar

I fagioli che usiamo cotidianamente sono quelli neri e credo che non ho niente per insegnarvi dato che non cè nessun segreto. Acqua, sale, struto, cipolla, aglio.
Rispondi al messaggio