ROBERTO1978
Sez. Conigli
Iscritto il: 29/06/2012, 13:53 Messaggi: 2175 Località: tarquinia (vt)
|

Eliminate la testa, le interiora e ogni traccia di grasso dal coniglio, quindi lavatelo sotto l’ acqua fredda e tagliatelo a pezzi . Ponete i pezzi di coniglio in un contenitore assieme alle bacche di ginepro, ai grani di pepe, a due spicchi di aglio, mezza cipolla, un rametto di rosmarino, le foglie di alloro e di salvia, quindi coprite il tutto con il vino rosso e lasciate macerare per almeno due ore in luogo fresco (o tutta la notte in frigorifero). Trascorso il tempo necessario, scolate il coniglio e gettate il vino di macerazione. Preparate un trito di cipolla, aglio, carota e sedano e ponetelo a imbiondire nell’olio , quindi unite nel tegame i pezzi di coniglio e lasciateli rosolare a fuoco medio assieme agli aromi. Aggiungete un bicchiere di vino rosso e lasciatelo sfumare, poi salate, aggiungete un altro bicchiere di vino e coprite il coniglio con un coperchio, lasciandolo cuocere a fuoco dolce fino a che non si sfaldi, aggiungendo quando serve del brodo caldo fino a fine cottura. Lasciate intiepidire il coniglio quindi , servendovi delle mani, disossate tutta la carne ( operazione molto più semplice quando il coniglio è cotto!), tritatela con un coltello ed unitela al proprio fondo di cottura nel tegame. Aggiungete la polpa di pomodoro e cuocete ancora per 10 minuti, aggiustando di sale e di pepe. Lessate la pasta prescelta e conditela con il ragù di coniglio.
INGREDIENTI X 6 PERSONE
CONIGLIO 1 intero da 1 kg circa CAROTE 1 SEDANO 1 costa CIPOLLE 1 grossa ALLORO 3 foglie SALVIA 4-5 foglie ROSMARINO 1 rametto OLIO DI OLIVA 5 cucchiai POMODORI 400 gr di polpa SALE Q.b. VINO rosso 2 bicchieri più q.b. per la macerazione del coniglio GINEPRO qualche bacca PEPE nero 6 grani AGLIO 3 spicchi BRODO q.b.
cottura 60 min preparazione 20 min
_________________ La terra è sempre la peggiore impresa perchè da vivo è bassa e da morto pesa.(Titta Marini) Ma io che la lavoro me sò accorto che pesa più da vivo che da morto.(l'agricoltore Cinelli)
|
ROBERTO1978
Sez. Conigli
Iscritto il: 29/06/2012, 13:53 Messaggi: 2175 Località: tarquinia (vt)
|
Marco ha scritto: Questo lo voglio provare. 100 volte meglio di quello alla lepre
_________________ La terra è sempre la peggiore impresa perchè da vivo è bassa e da morto pesa.(Titta Marini) Ma io che la lavoro me sò accorto che pesa più da vivo che da morto.(l'agricoltore Cinelli)
|