 |
|
Pagina 1 di 1
|
[ 6 messaggi ] |
|
Autore |
Messaggio |
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 69078 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|

Una ricetta per la preparazione dei canederli:
In una terrina si fa ammorbidire il pane, tagliato a pezzetti, con il latte tiepido, avendo cura di aggiungere il latte sufficiente ad ammorbidire il pane, senza sfaldarlo. A parte si fa rosolare la salamella con il lardo e la pancetta, tagliati a piccoli pezzetti, aggiungendo cipolla, del rosmarino e della salvia, avendo cura di eliminare il liquido grasso ottenuto. In una terrina si mettono il pane ammorbidito, la pancetta, il lardo e la salamella, le uova, e si inizia ad amalgamare il tutto, facendo con le mani delle palle del diametro di 7-8 centimetri. Se l'impasto risulta troppo morbido si aggiunge la farina (attenzione al quantitativo di farina aggiunta, se è troppa i canederli risultano duri, se troppo poca non riescono a mantenere la consistenza e si sfaldano). E' utile provare la consistenza della pasta facendo cuocere un piccolo canederlo. A parte si fa bollire dell'acqua con un po' di dado, mentre in un'altra pentola si prepara il brodo, possibilmente di carne. I canederli vanno fatti cuocere nell'acqua insaporita dal dado e si tolgono quando vengono a galla.
Ricetta per 4 persone Ingredienti: - 300 gr di pane raffermo - 2 cucchiai di farina - 1 salamella fresca di circa 100 gr - 50 gr di lardo - 50 gr di pancetta - 2 uova - 2 bicchieri di latte - prezzemolo, cipolla - rosmarino, salvia
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook  e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? 
|
15/04/2013, 8:01 |
|
 |
|
 |
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 69078 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
Vengono serviti con il brodo di carne. Si possono anche servire asciutti con burro fuso aromatizzato con salvia, o con ragù di carne o pomodoro.
Allegati:
Canederli.jpg [ 8.75 KiB | Osservato 889 volte ]
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook  e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? 
|
15/04/2013, 8:06 |
|
 |
sarag
Iscritto il: 05/02/2013, 5:02 Messaggi: 626 Località: il famosissimo veneto orietale,pianura al confine fra Veneto e Friuli
Formazione: maturità classica
|
Provati stasera,sono sola a cena,quindi serata collaudi,veraveraveraveramente ottimi!!Sono venuti perfettamente,non si sono sfaldati,buonissimi.Però avevo solo la salamella,quindi erano un po' più poveri della ricetta originaria. Collaudo passato!
|
19/04/2013, 21:58 |
|
 |
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 69078 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
La prossima volta voglio una foto 
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook  e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? 
|
20/04/2013, 7:12 |
|
 |
birbo
Iscritto il: 27/11/2011, 20:07 Messaggi: 212 Località: provincia di Venezia
|
Anche io Marco li ho provati e sono davvero ottimi! Ogni volta che vado in vacanza in Trentino o anche nelle nostre stupende Dolomiti venete li mangio sempre. Viva la cucina di montagna 
|
22/04/2013, 21:56 |
|
 |
nick91
Iscritto il: 30/10/2010, 18:30 Messaggi: 2671 Località: Desio (ridente brianza)
Formazione: tecnico dei servizi ristorativi
|
Grande Marco io amo i canederli!! Asciutti con burro e salvia peró!! Lavoravo in un ristorante che li faceva di 3 tipi: classico bianco, con l'aggiunta di verdura cotta tritata nell'impasto e con l'aggiunta di barbabietola fresca... È si servivano a tricolore... Buonissimi soprattutto quelli con la verdura cotta!! Mia zia di Moena di e peró che ci va lo spek dentro... Si vede che cambia la ricetta da zona a zona! Ciao Niccolò
_________________ FEISBUC: il contadino nick ISTA: ilcontadinonick IUTIUB: il contadino Nick
|
18/05/2013, 2:20 |
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 6 messaggi ] |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
 |