Ciao allevatori e non. Sono appena entrata, quindi non prendetemi a parolacce se dico castronerie. Ho un pollaio, con 7 gallinelle e 2 galli, uno bianco e uno bianco/marrone. Tutto origina da due anni fa, quando una gallinella ha covato e dato luce a 6 pulcini, 5 gallinelle e un galletto. Hanno convissuto serenamente fino a qualche giorno fa, anche se il gallo bianco (il vecchio, diciamo) aveva stabilito il comando nella gerarchia: doveva uscire per primo, chicchiricare per primo, rientrare per primo, mangiare per primo. Due giorni fa qualcosa si è rotto negli equilibri e il figlio ne ha date tante al padre che pensavo lo avesse ucciso. Ho tenuto il vecchierello in casa per una notte per farlo riprendere, l'ho lavato da sangue e fango e tenuto al caldo, poi l'ho riportato giù, ma ho lasciato il giovane figlio fuori, notte e giorno, sperando capisse il danno. Ovviamente è una situazione che non si può reiterare, e devo capire cosa fare. Anche perchè qui fa freddo e nevica (Veneto nord est). Nell'attesa di trasferirci a casa nuova, dove li attendono 1000 mq di terreno, a giugno, (qui in effetti hanno spazi più ristretti) cosa faccio? Organizzo un secondo pollaio di emergenza per il piccolo e le sue due galline preferite? Lascio il vecchio bianco nel pollaio ufficiale con le altre 5? Aiutatemi, please, non voglio vederli combattere ancora, mi sento male solo al pensiero. Grazie a tutti.
Si la cosa più logica è dividerli se ne hai la possibilità..almeno per ora.. Il problema potrebbe essere il poco spazio ma sicuramente anche il basso numero di galline..
Ah, ecco, non sapevo esistesse un numero minimo di pollastre. Quindi dici che anche quello incide? Quindi quando ci trasferiamo, devo considerare di aumentare il numero di femminucce? Quale è secondo te un numero plausibile per non creare dissidi? Allora nel frattempo cerco di attrezzare un secondo rifugio per un gallo e due pollastre. Grazie intanto. Spero di risolvere.
Se riesci tienili separati. Però poi non è detto che anche in grandi spazi e con più galline, tornino a convivere serenamente. Oramai il figlio vede il padre come un nemico
Grazie a entrambi per i preziosi consigli. Tutto ciò è molto triste. Ci avevo sperato, che la pace durasse per sempre... Per ora cerco di tenerli separati. Quando potrò, raddoppierò le galline. P.S. Quanto vive un gallo? E una gallina?
Anche io avevo lo stesso problema, non tra padre e figlio ma tra due altri galli, non ho fatto altro che aggiungere altre galline, in pratica i galli per istinto combattono per aggiudicarsi piu femmine cosi si creano i cosiddetti HAREM ovvero dei gruppi con capo un gallo e una femmina alpha
Ragazzi i proverbi hanno sempre un senso logico naturale!!!!!!
Comunque io dividerei i 2 contendenti dandogli le loro gallinelle, ovviamente il gallo più giovane ha fatto valere la propria forza per scalzare la supremazia del vecchietto.