Località: una collina nei pressi del lago di Lecco....
Formazione: frequentante il liceo agro-ambientale
Selezioniamo: La livorno.
31/10/2013, 19:45
Quando si sente il nome Livorno in ambito avicolo subito si va a pensare a quella bellissima ed elegante gallina che un tempo abitava le nostre campagne. La Livornese o Livorno deve il suo nome al porto di Livorno, dove intorno al 1830 è partita a bordo di navi mercantili dirette negli Stati Uniti. E’ una gallina di origine mediterranea, selezionata usando polli leggeri, dal portamento elegante e fiero, pollo rustico e vivace. Da sempre questa meravigliosa razza ha abitato il nostro territorio, dove con le sue uova aiutava le famiglie contadine. La Livorno è una razza ovaiola che in allevamenti controllati arriva a produrre anche 300 uova annue mentre negli allevamenti “familiari” raggiunge le 200- 230 uova annue. La selezione di questa razza, considerata regina delle razze e simbolo per la nostra nazione, purtroppo però ha subito notevoli intromissioni con la selezione di paesi esteri (America, Inghilterra, Germania, Olanda) che ne hanno modificato a loro piacimento la tipologia originale selezionando nuove razze, nuove colorazioni che hanno involontariamente portato molta confusione nella selezione, complice ovviamente delle scarse conoscenze degli allevatori che incrociando le varie razze e tipologie derivate a proprio piacimento creano dei polli intermedi.
Le colorazioni riconosciute dallo standard federale della Livorno sono : Bianca, Barrata, Collo oro, Collo arancio, Collo argento, Nera, Fulva, Blu, Pile, Bianco Columbia.
molto interessante il tuo post,purtroppo io nn allevo la suddetta razza,ma mi farà molto piacere seguire e leggere le vostre esperienze in merito alla Livorno....e magari un giorno proverò ad allevare anche questa magnifica razza...
Ho letto anche altri post di selezione, alla fine della lettura mi chiedo dove sia la selezione ....in pratica come scelgo i riproduttori per migliorare i miei polli ?
apollo ha scritto:Ho letto anche altri post di selezione, alla fine della lettura mi chiedo dove sia la selezione ....in pratica come scelgo i riproduttori per migliorare i miei polli ?
Località: una collina nei pressi del lago di Lecco....
Formazione: frequentante il liceo agro-ambientale
Re: Selezioniamo: La livorno.
01/11/2013, 10:56
Chi vuole selezionare questa razza devecome per ogni selezione preparare gli ambienti idonei (box separati, spazio svezzamento ecc ecc) e sopratutto reperire soggetti di qualità, magari non di ottima qualità ma che ripecchino al meglio le caratteristiche minime di razza e di colorazione. Più avanti spiegheremo i principali difetti della razza.
Località: una collina nei pressi del lago di Lecco....
Formazione: frequentante il liceo agro-ambientale
Re: Selezioniamo: La livorno.
01/11/2013, 13:59
La livorno, come detto in precedenza, è una razza rustica resistente e vivace, ama gli spazi liberi e selvaggia ma sia adatta benissimo a qualsiasi ambiente purchè esso sia idoneo al suo allevamento. Come affrontare al meglio la sua selezione?? Una volta recuperati isoggetti della colorazione scelta si inizia. L'ideale sarebbbe avere due box con due linee separate ma si può partire anche cona sola linea. Un gruppo riproduttori formato da un gallo e due-quattro femmine è l'ideale. Un numero ristretto di soggetti darà certo meno nascitema sicuramente permette di tenere controllati al meglio i soggetti. Una volta formato il gruppo, si fanno nascere i soggetti ( più ne nascono più ampia sarà la scelta), su questi soggetti ricordiamo che si andrà ad instaurar eil futuro gruppo riproduttori. Passano i mesi e il pulcino diventa adulto ( 6-8 mesi) e in questi mesi abbiamo sempre tenuto controllato i soggetti in tutte le loro mutazioni e abbiamo già un idea su come sono.
qui inizia la selezione utilizzando lo standard di razzae scegliendo i soggetti migliori, ovvero quelli che più si avvicinano allo standard
Questo tipo di selezione si chiama a "levare" consiste nell'al-levare ,in pratica si levano i soggetti di scarto ,io non voglio allevare voglio fare selezione genealogica e cioè ,creazione di linee ,inbreeding ,incroci per sostituzione ,incroci per rilevamento dei geni ,verifiche dei piumini ,verifica dei fenotipi ,insomma voglio selezionare come dice appunto il post .
Apollo la selezione consiste sia nel creare nuove razze e/o colorazione sia nel fissare i vari caratteri sia mantenere una buona qualità degli animali.
Parliamo di Livorno e selezione Livorno, di cosa si tratta devo creare ,devo fissare o mantenere i caratteri di questa razza?Partendo dal presupposto che le commerciali e leghorn e Italiener non sono Livorno.