Switch to full style
Rispondi al messaggio

Re: Problemi Gallo livornese

08/10/2011, 12:43

Piccolamiss ha scritto:Grazie per l'informazione. Sono anni che non vado a Osteria Nuova perchè non c'era più niente di interessante e non mi piaceva come alcuni venditori tenevano gli animali. Evidentemente la fiera, con la presenza di allevatori di razze, è stata riqualificata. Il tuo gallo Livorno è molto bello, non me ne intendo ma paragonato alla scheda di Agraria mi sembra sia proprio simile.

Pensa che io ho preso 5 robusta lionata e devo andarle a ritirare a TREVISO !!!! una roba lontana da morire, ancora non mi sono organizzata. Vedi, a saperlo potevo chiedere a questi signori dove sei andato tu anche se l'ideale è vedere i soggetti prima di acquistarli :?

Non so com'era prima , però non è che le cose siano cambiate tanto in meglio.
Queste povere bestie sono stipate in gabbie anguste, e sono reduci di un viaggio notturno di parecchie ore, quindi non sono nelle migliori condizioni fisiche e di spirito, anche se c'è qualche galletto che ha la forza di beccare il vicino di gabbia.

Infatti per questo, appena le ho comprate , sono scappato via per portarle a casa.
Oltre al gallo, ho preso una coppia di americanine (almeno credo), metterò qualche foto appena posso.
Arrivate a casa mi sono scappati, comunque è un'altra storia e poi vi racconterò.

P.S. ti ho mandato un MP

Re: Problemi Gallo livornese

08/10/2011, 12:53

alessiozanon ha scritto:Le callosità riscontrate sono gli esiti di processi infiammatori dovuti ad una stabulazione non idonea.
Molto probabilmente si risolveranno spontaneamente visto gli ampi spazi che hai dedicato al tuo pollaio.
Tieni sotto osservazione il nuovo arrivato.
L'età è deducibile dall'anello inamovibile che porta impressa l'annata.Si tratta di un gallo ancora giovane che ti darà soddisfazione , diventando ancora più bello ed appariscente col tempo.


Alessio grazie per i complimenti e sopratutto per la consulenza!
Vista la tua conoscenza della materia, volevo chiederti se dall'incrocio con le mie ovaiole, può uscire qualche discendenza dignitosa o è preferibile cercare qualche gallina più blasonata, per ottenere polli da carne e ovaiole.
ciao

Re: Problemi Gallo livornese

08/10/2011, 14:49

Se ti interessa fare una razza devi cercare galline della solita, se sei interessato alle uova e/o la carne allora puoi fare un miscuglio. :roll: ma avendo un gallo così bello io proseguirei la razza, tanto le uova le fanno lo stesso e la carne anche e quando hai un esubero di polli (tipo quelli non perfetti) li adagi nel forno su di un letto di patate così unisci l'utile al dilettevole ;)

Ciao
Daniele.

Re: Problemi Gallo livornese

08/10/2011, 19:35

Per ora prendi confidenza con la razza. Produci pulcini anche di incrocio e se sono all'altezza delle tue aspettative perchè non tenerli. In seguito puoi sempre acquistare una gallina della stessa razza e tramite il colore dell'uovo bianco produrre alcuni soggetti in purezza.
Si può fare tutto l'importante con calma e metodo e con la consapevolezza che si deve andare per gradi.

Il gallo ha circa 2 anni!

Re: Problemi Gallo livornese

08/10/2011, 23:55

alessiozanon ha scritto:Per ora prendi confidenza con la razza. Produci pulcini anche di incrocio e se sono all'altezza delle tue aspettative perchè non tenerli. In seguito puoi sempre acquistare una gallina della stessa razza e tramite il colore dell'uovo bianco produrre alcuni soggetti in purezza.
Si può fare tutto l'importante con calma e metodo e con la consapevolezza che si deve andare per gradi.

Il gallo ha circa 2 anni!


Condivido pienamente tutto quello che hai detto. Adesso comuque facciamo passare l'inverno, poi in primavera vediamo o di mettere su una chioccia, oppure di usare un'incubatrice.

Prendo atto dell'età del gallo; nei prossimi giorni mi riprometto di postare una documentazione fotografica di tutti i numeri impressi sull'anello, cosi ci chiariremo circa il loro significato.
Così la prossima volta, faremo tesoro dell'esperienza.
Per curiosità fino a che età il gallo mantiene la capacità riproduttiva?

Re: Problemi Gallo livornese

09/10/2011, 1:34

piccolamiss, scusami, mi puoi dire anche in PM dove a treviso trovi galline di razze? io sono a poca distanza ma non ho visto niente da quelle parti, se non un privato con una razza e basta.

Re: Problemi Gallo livornese

10/10/2011, 10:48

GalloER ha scritto:... Però a giudicare dagli speroni molto lunghi e grossi delle zampe direi che si tratta di un gallo vecchio....

alerik ha scritto:anche a me sembra anzianotto...

alessiozanon ha scritto:Il gallo ha circa 2 anni!

Gentilmente mi dite quando un gallo è anziano perchè non mi passa neanche per la mente di sostituire un gallo che ha due anni di età, infatti Alessio in un suo post lo identifica come gallo giovane. Ho un ibrido calzato da circa 5 anni. E' attivo e tutt'altro che vecchio, ha appena finito la muta, ha colori stupendi e un gran bel piumaggio. Non intendo paragonare una razza con un'altra, chiedo solo di sapere quando secondo voi un gallo è realmente vecchio :?
ezioIMG_1798.jpg

Re: Problemi Gallo livornese

10/10/2011, 21:37

anello nero distribuito a gennaio 2010 quindi il gallo ancora non ha due anni

Re: Problemi Gallo livornese

12/10/2011, 18:28

Posta tutte le scritte che compaiono sull'anello, così forse potrò dirti l'anno.

Re: Problemi Gallo livornese

12/10/2011, 21:01

GalloER ha scritto:Posta tutte le scritte che compaiono sull'anello, così forse potrò dirti l'anno.


Già fatto! ;)

polli-f58/lettura-degli-anelli-t30749.html
Rispondi al messaggio