Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 68982 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
![Rispondi citando Rispondi citando](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/imageset/it/icon_post_quote.gif)
Standard Ufficiale Italiano – Polverara I - GENERALITA' Origine: Italia; originaria delle campagne intorno al paese di Polverara. E' una antichissima razza: si hanno sue notizie fin dal 1400. Chiamata anche "Padovana di Polverare", "Schiatta di Polverara" o semplicemente "Schiatta". Alcuni asserivano che fosse la progenitrice della Padovana, altri invece proprio l'inverso, cioè che provenisse dalla Padovana.. Uovo: Peso minimo 50 g - Colore guscio: biancastro. Anello: Gallo 18 mm - Gallina 16 mm. II - TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER LA SELEZIONE Pollo allevato per la sapidità della sua carne e per la discreta deposizione. Oggi in via di recupero. Formare ceppi omogenei con caratteristiche di razza ben definite: la forma influisce sul giudizio molto più della colorazione. III - STANDARD - ASPETTO GENERALE E CARATTERISTICHE DELLA RAZZA 1) FORMA: Tronco: Cilindrico, di media lunghezza, ben arrotondato. Testa: Grossa, non allungata, ma compatta. Sulla parte anteriore del cranio è presente, proporzionata al ciuffo, una piccola ernia craniale. Becco: Forte, leggermente ricurvo. Alle narici piccola protuberanza di colore rosso. Occhi: Grandi; sguardi vivace; colore rosso/arancio fino a bruno. Cresta: A cornetti piccoli e rossi, a forma di "V" leggermente schiacciati. Nella gallina appena accennati. Bargigli: Piccoli e rossi. Faccia: Rossa. Orecchioni: Di media grandezza, ovali e di colore bianco candido. Ciuffo: Relativamente piccolo, portato dritto. Nella gallina leggermente più sviluppato e compatto. Barba: barba e favoriti, non eccessivi, lasciano parzialmente scoperti bargigli ed orecchioni. Collo: Lungo, arcuato e portato un po' all'indietro. Mantellina abbondante; nel gallo con lanceolate lunghe e sottili. Spalle: Mediamente larghe. Dorso: Mediamente lungo e largo; inclinato verso la coda. Ali: Portate ben aderenti al corpo in linea col tronco. Coda: Portata alta con un angolo di 65/70° nel gallo e 50/55° nella gallina. Falciformi scarse e mediamente lunghe. Timoniere portate aperte, specialmente nella gallina. Petto: Poco prominente, portato alto. Zampe: Gambe moderatamente lunghe e ben evidenti. Tarsi di media lunghezza, fini e senza piume. Ventre: Mediamente sviluppato. Pelle: Bianca 2) PESI: Gallo 2,5 - 2,8 Kg Gallina 1,8 - 2,1 Kg Difetti gravi: Sono quelli che interessano la forma, il peso, il portamento e la forma e posizione del ciuffo. 3) PIUMAGGIO: Ben aderente, penne lunghe ed arrotondate. 4) COLORAZIONI NERA Tutto il piumaggio nero intenso e brillante con forti riflessi verdi nei due sessi. Tarsi ardesia con sfumature verdastre. Becco corno scuro con striature nere. Piumino nero. Difetti gravi: Mancanza di lucentezza e di riflessi; presenza di riflessi ruggine nella mantellina del gallo; presenza di penne di altro colore. BIANCA Tutto il piumaggio bianco brillante. Tarsi verde salice. Becco giallo rosato. Piumino bianco. Difetti gravi: Piumaggio opaco, presenza di sfumature giallastre; penne di altro colore.
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook ![Immagine](http://www.forumdiagraria.org/images/iconafb.png) e Twitter ![Immagine](http://www.forumdiagraria.org/images/iconatw.png) ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ![Wink ;)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_wink.gif)
|
andreamangoni
Iscritto il: 07/10/2008, 12:41 Messaggi: 1193 Località: Camponogara - Venezia
Formazione: Zoologo e divulgatore
|
_________________ Andrea Mangoni Ciao a tutti, gente!
|