![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Autore |
Messaggio |
andreamangoni
Iscritto il: 07/10/2008, 12:41 Messaggi: 1193 Località: Camponogara - Venezia
Formazione: Zoologo e divulgatore
|
![Rispondi citando Rispondi citando](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/imageset/it/icon_post_quote.gif)
ciao, metto qualche foto delle mie Polverara nate quest'anno nel mio allevamento. Questa è la femmina più vecchia, nata a febbraio. ha avuto una crisi nell'accrescimento per via della coccidiosi, ma si è ripresa, anche se non è più cresciuta benissimo. Ha il ciuffo un po' scompigliato, ma in generale mi piace. ![Immagine](https://fbcdn-sphotos-g-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash4/q71/s720x720/1011655_10200946901407922_509074605_n.jpg) Queste due invece sono femmine di Polverara nate verso marzo. mi piacciono i loro ciuffi composti e diretti in avanti, la seconda mostra delle strane ticchiolature grige che ricordano una parziale, minuscola barratura. in ogni caso promettono di accrescersi abbastanza bene. ![Immagine](https://fbcdn-sphotos-d-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash4/q71/1000950_10200946901287919_1565037799_n.jpg) ![Immagine](https://fbcdn-sphotos-f-a.akamaihd.net/hphotos-ak-frc3/q71/1150402_10200946901247918_1836147629_n.jpg) questi due galletti invece, nati uno a marzo e l'altro a inizi aprile, non sarebbero male... la forma mi piace, specie quella del primo, hanno orecchioni bianchi, bargigli piccoli, un ciuffo più che passabile, cresta a cornetti presente. la taglia è discreta, ma un po' leggerina. purtroppo hanno tracce pesanti di rosso nel mantello, e non potrò tenerli, ma sarò costretto a cederli. ![Immagine](https://fbcdn-sphotos-g-a.akamaihd.net/hphotos-ak-prn2/q71/s720x720/1236249_10152165446059502_99871660_n.jpg) ![Immagine](https://fbcdn-sphotos-h-a.akamaihd.net/hphotos-ak-prn2/q71/1239415_10152165446054502_1943503968_n.jpg) questa giovane pollastra bianca è abbastanza carina, è nata a fine maggio e bisognerà aspettare per capire come diventerà, ma promette abbastanza bene mi sembra. ![Immagine](https://fbcdn-sphotos-a-a.akamaihd.net/hphotos-ak-prn2/q71/1185619_10200946901887934_541716297_n.jpg) questa invece ha preso la coccidiosi e sta facendo fatica a crescere, ma visto che viene da una linea di sangue particolare la terrò comunque. è coetanea della precedente. ![Immagine](https://fbcdn-sphotos-e-a.akamaihd.net/hphotos-ak-prn2/q71/10560_10200946902007937_534233555_n.jpg) sempre dalla stessa covata, ecco un bel galletto bianco che sta crescendo piuttosto bene. bella cresta a cornetti, begli orecchioni, tarsi verde oliva. Un gioiellino, speriamo sopravviva ai mesi di agosto e settembre. ![Immagine](https://fbcdn-sphotos-h-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash3/q71/558825_10200885384110028_931910413_n.jpg) ecco poi due ibridi, entrambi con l'87,5% di sangue Polverara. la prima è una pollastrella bianca abbastanza graziosa, il secondo un galletto nato praticamente senza ciuffo. sembra un la flèche bianco. lo sto tenendo perché al momento pare promettere di diventare davvero grande. ![Immagine](https://fbcdn-sphotos-d-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash3/q71/1184882_10200946902607952_1352105077_n.jpg) ![Immagine](https://fbcdn-sphotos-f-a.akamaihd.net/hphotos-ak-prn2/q71/1235390_10200946902487949_1751806753_n.jpg) Infine, una parola per il mio vecchio Pippo... era il primo gallo di ceppo Rossetto nato nel mio allevamento, era il settembre del 2008. un po' del suo sangue scorre in ciascuno dei miei animali, visto che è il capostipite di tutte le mie Polverara. se ne è andato due giorni fa, dopo una breve malattia che ha peggiorato le condizioni delle sue gambe minate due anni fa da un bumblefoot. Senza di lui, oggi, il mio allevamento non ci sarebbe. buon viaggio, vècio. ![Immagine](https://fbcdn-sphotos-a-a.akamaihd.net/hphotos-ak-prn1/p206x206/46096_1475624363738_3593887_n.jpg) ![Immagine](https://fbcdn-sphotos-g-a.akamaihd.net/hphotos-ak-prn2/1240099_10200947091332670_1597594624_n.jpg)
_________________ Andrea Mangoni Ciao a tutti, gente!
|
31/08/2013, 15:46 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
NikArmagni
Iscritto il: 07/06/2013, 17:21 Messaggi: 114 Località: Noceto (PR)
Formazione: Diploma agrario- laurea in biologia
|
Ciao Andrea, complimenti per i bellissimi esemplari e foto. Molto bella l'ultima foto con il tuo capostipite Pippo.....
|
31/08/2013, 15:51 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
ares88
Iscritto il: 27/04/2013, 19:55 Messaggi: 153 Località: Catanzaro
Formazione: laurea in psicologia
|
dispiace per il gallo,cosè un bumblefoot?
|
01/09/2013, 15:58 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
andreamangoni
Iscritto il: 07/10/2008, 12:41 Messaggi: 1193 Località: Camponogara - Venezia
Formazione: Zoologo e divulgatore
|
![Rispondi citando Rispondi citando](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/imageset/it/icon_post_quote.gif)
ciao ragazzi e grazie. Il bumblefoot è una sorta di ascesso plantare, nei vecchi numeri della "Rivista di Agraria.org" trovate un bell'articolo sulla podologia aviare che ne parla. Aggiungo qualche foto di altri esemplari. Questa è una pollastra di un'altra linea di sangue, carina ma anche lei ha preso la coccidiosi... speriamo di tirarla su. ![Immagine](https://fbcdn-sphotos-e-a.akamaihd.net/hphotos-ak-frc1/1002486_10200953030121136_901517172_n.jpg) Questo invece è un galletto, nato a fine marzo. Molto carino, begli orecchioni, cresta a cornetti presente, ma vedremo come crescerà. Probabilmente lo cederò. ![Immagine](https://fbcdn-sphotos-b-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash4/q71/1231233_10200953031241164_633042090_n.jpg) ![Immagine](https://fbcdn-sphotos-f-a.akamaihd.net/hphotos-ak-frc3/q71/1234672_10200953031441169_1035317377_n.jpg) Questo è un galletto nato a marzo che sta iniziando ora a cantare. è il più grosso del suo gruppo, quasi due Kg di peso. Ha cresta a cornetti perfetta, anche se piccolina per i miei gusti, un ciuffo un po' scomposto, e orecchioni con un po' troppo rosso in alto. Comunque sia è uno dei candidati alla rimonta e credo proprio che lo terrò. ![Immagine](https://fbcdn-sphotos-h-a.akamaihd.net/hphotos-ak-prn2/q71/1237059_10200953031401168_29847815_n.jpg) ![Immagine](https://fbcdn-sphotos-d-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash4/q71/1236032_10200953032201188_1469636975_n.jpg) ![Immagine](https://fbcdn-sphotos-a-a.akamaihd.net/hphotos-ak-prn2/q71/1236018_10200953032361192_913302458_n.jpg) Ancora qualche ibrido. Questa è una bellissima pollastra con 87,5% di sangue Polverara, ha dei tarsi di un verde oliva intenso meraviglioso. arruolata nella linea di sangue soggetta all'incrocio per sostituzione. ![Immagine](https://fbcdn-sphotos-g-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash3/q71/1231206_10200953032281190_19869838_n.jpg) Questo è un giovanissimo ibrido, 87,5% sangue Polverara e il resto La Flèche. credo sia un galletto, ma è davvero troppo giovane adesso per dirlo. ![Immagine](https://fbcdn-sphotos-e-a.akamaihd.net/hphotos-ak-frc3/q71/1175417_10200953032921206_1112869562_n.jpg) Ecco una bella Pollastra ibrida con percentuale imprecisata di sangue polverara, bella struttura fisica larga e robusta e bellissimi tarsi oliva scuro. Tenuta anche lei ![Wink ;-)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_wink.gif) ! ![Immagine](https://fbcdn-sphotos-c-a.akamaihd.net/hphotos-ak-frc3/q71/1233570_10200953033121211_464069800_n.jpg) Infine, due nanette anch'esse derivanti dalle Polverara... Incredibile a dirsi, visto la taglia della madre pari a quella di una sebright, ma il padre era un Polverara puro! ![Immagine](https://fbcdn-sphotos-e-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash3/q71/1176266_10200953028361092_751177917_n.jpg) ![Immagine](https://fbcdn-sphotos-c-a.akamaihd.net/hphotos-ak-prn1/q71/1186968_10200953028281090_662028907_n.jpg) ciao!
_________________ Andrea Mangoni Ciao a tutti, gente!
|
02/09/2013, 2:29 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
ale85
Sez. Fasianidi
Iscritto il: 07/06/2010, 12:51 Messaggi: 2973 Località: Sommana
Formazione: Laurea
|
ciao andrea, vedo che con la polverara sei a buon punto,le tue a differenza di quelle che si trovano nelle mostre sembrano proprio polli antichi,ho visto su fb che sei a buon punto anche con le cucche,ma le boffe??dispiaciutissimo per pippo
_________________ Pasquale D'Ancicco https://www.facebook.com/pages/Razze-autoctone-campane/204882543033851
|
02/09/2013, 13:17 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
andreamangoni
Iscritto il: 07/10/2008, 12:41 Messaggi: 1193 Località: Camponogara - Venezia
Formazione: Zoologo e divulgatore
|
ciao Ale, grazie. sì, con le Polverara procede abbastanza bene. Con le Boffe, purtroppo va male al momento. Vi farò sapere come procederanno le cose. ciao!
_________________ Andrea Mangoni Ciao a tutti, gente!
|
02/09/2013, 13:57 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
NicolaA
Iscritto il: 01/06/2011, 13:17 Messaggi: 347 Località: Basso Mantovano
|
E' ammirevole il lavoro che stai facendo in merito al recupero delle razze autoctone della tua zona.
Abbiamo un patrimonio di razze antiche che se non fosse per il lavoro di alcuni andrebbe perduto inesorabilmente. Nonostante ciò continuo a vedere nelle campagne i soliti ibridi commerciali o animali che hanno tutto all'infuori dei caratteri del pollo mediterraneo.
ciao, Nicola
_________________https://www.facebook.com/FattoriaCorteCappellettahttp://aziende.agraria.org/ortaggi/mantova/fattoria-corte-cappelletta.html![Immagine](http://i43.tinypic.com/2q8ngxf.png)
|
02/09/2013, 18:47 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
ale85
Sez. Fasianidi
Iscritto il: 07/06/2010, 12:51 Messaggi: 2973 Località: Sommana
Formazione: Laurea
|
sai NicolaA anche perchè vedi ancora ibridi nelle campagne? molte razze autoctone che sono per la maggior parte ancora in fase di selezione vengono trattate come animali ornamentali,solo da selezionare ,non come animali che possono anche servire per uova e carne sia da persone comuni che dagli stessi selezionatori,che magari quando ad esempio vedono una livornese non in standard a casa di qualcuno lo riempiono di critiche,tali da far passare la voglia di allevare questi animali e virare su ibridi o razze straniere,come dico sempre le critiche devono esser costruttive,il mio non è un attacco a nessuno in particolare solo una riflessione dovuta ad esperienza sul campo
_________________ Pasquale D'Ancicco https://www.facebook.com/pages/Razze-autoctone-campane/204882543033851
|
02/09/2013, 18:58 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
NicolaA
Iscritto il: 01/06/2011, 13:17 Messaggi: 347 Località: Basso Mantovano
|
Sono d'accordo sul fatto che le critiche debbano avere un fine costruttivo. Chiaramente chi tiene le quattro galline per autoconsumo non fa testo, però se l'impegno di più allevatori fosse indirizzato verso un obbiettivo comune, credo che si potrebbe arrivare a dei risultati molto più velocemente.
Nicola
_________________https://www.facebook.com/FattoriaCorteCappellettahttp://aziende.agraria.org/ortaggi/mantova/fattoria-corte-cappelletta.html![Immagine](http://i43.tinypic.com/2q8ngxf.png)
|
02/09/2013, 19:22 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
fabioperetti
Iscritto il: 23/04/2013, 17:00 Messaggi: 305 Località: bormio
Formazione: 2 liceo
|
NicolaA ha scritto: Sono d'accordo sul fatto che le critiche debbano avere un fine costruttivo. Chiaramente chi tiene le quattro galline per autoconsumo non fa testo, però se l'impegno di più allevatori fosse indirizzato verso un obbiettivo comune, credo che si potrebbe arrivare a dei risultati molto più velocemente.
Nicola tutto giusto ma finche alle fiere di paese venderanno solo isa harco e collonudo commerciali la gente continuerà a comprarli.
|
03/09/2013, 11:21 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |