16/03/2012, 13:24
16/03/2012, 13:28
16/03/2012, 13:32
16/03/2012, 13:34
16/03/2012, 13:36
16/03/2012, 13:41
16/03/2012, 13:52
16/03/2012, 15:15
E' inutile proseguire sul piano dello scambio, che non c'è, soprattutto per modi e toni. Premetto che non conosco nessuna delle persone che sono intervenute! Ribadisco nessuna! Non cerco di certo visibilità usando un nik, le pare? Oltremodo invece lei sembra essere il "padrone" di questo spazio e l'unico con "titolo", come sottolinea, per parlare e per annichilire chi risponde. E' questo lo scopo del forum? Mi sembra che l'unico a rendersi interessante in maniera negativa sia lei.
Rilassiamoci! Sono pur sempre galline!
Mauro
16/03/2012, 15:33
16/03/2012, 15:35
Riguardo le tesi riportate, sulla mancanza di polli nani in Italia in determinati periodi storici, mi permetto di fare una battuta sul fatto che già in tempi assai remoti gli antichi romani avevano importato e diffuso avicoli asiatici. Specie come il fagiano mongolico, oltre che varie razze di pollame (le galline in Asia erano già state addomesticate nel 3500 a.C. In Italia polli di tipo mediterraneo con scheletro molto simile alla livorno erano già presenti nei villaggi etruschi. Urne cinerarie raffiguranti polli decisamente di taglia nana e tozza erano anche presenti nel periodo paleocristiano, ancora indicazioni su polli nani risalenti già al 1850 e prima - biblioteca
Nazionale di Roma - per chi volesse approfondire il tema) erano entrate da tempo nella penisola. Mi sembra del tutto fuori discussione che alcuni polli nani fossero già presenti sul territorio da tempi remoti, non mi risulta la loro assenza ma se vi sono fonti storiche (citazione e fonte) vorrei conoscerle per un approfondimento. Graditi anche allegati la dove ci siano, poichè tirare in ballo persone decedute che non possono controbattere a favore o meno riguardo la questione, mi sembra piuttosto astratto come concetto...
Powered by phpBB © phpBB Group.
phpBB Mobile / SEO by Artodia.