Proviamo a mettere in ordine alcune spunti emersi tra le righe in questa discussione interessante.
Maremmamagica (19/03/2012, 22:19)“…il mio problema al momento sta che non posso anticipare il contenuto di ciò che sto scrivendo sui Quaderni de Il Pollaio del Re (il primo per l’esattezza parla anche di Mugellese”) e se tutto procede bene a settembre dovrebbe essere in commercio il numero uno. Si tratta di una collana di piccoli hand book (manuali) dove ogni volta vengono trattati vari argomenti, come allevare pulcini, tacchini, pavoni, senza l’uso di miscele già confezionate..razze italiane davvero sconosciute e molte altre cose interessanti, insomma tanto lavoro credimi, poi lo sai anche tu il tempo che richiede preparare queste cose, le ricerche che vanno fatte… quindi non è per fare il misterioso, ma è ovvio che io non possa scrivere bibliografie importanti o pubblicare foto antiche qui, altrimenti il mio lavoro non avrebbe più alcun motivo di essere pubblicato..”
Agris (21/3/12 1:53)“……Tutte le foto attuali provengono solo dal IPdR, sembra una sorta di monopolio..”
Tuesen (22/3/12 19:06)“….l’altro punto di vista proposto da Viviano e appoggiato da te e da Mauroroma, non ha una benché minima spiegazione del PERCHE? Tale razza deve essere in maniera diversa, è questo il punto, PERCHE’? Si vocifera di un fantomatico scritto presente alla biblioteca nazionale di Roma ma non si cita nemmeno cosa dice, Mauroroma ha detto che prende appunti, potrebbe mostrarli e condividerli tali appunti, o quantomeno una sintesi di quanto riportato su tale documento. Ora se c’è segreto professionale in quanto qualcuno deve lucrarci sopra ditelo pure apertamente: non possiamo mostrarlo perché sarebbe una anticipazione delle pubblicazioni dei quaderni del pollaio del re e la pubblicazione di tale fonte ne ridurrebbe le vendite….bene sarebbe almeno una spiegazione plausibile in fondo in qualche modo bisogna pur campare non c’è, a mio avviso, nulla di male. Sarebbe un vero peccato invece se per comodità fosse proposto uno standard errato al solo scopo di vendere gli animali posseduti e trovandosi come unici detentori degli animali con standard di riferimento..cioé a questo punto con tutti questi mezzi discorsi viene da pensare di tutto..boh?”
Relazioniamoli con materiale liberamente disponibile in internet
http://www.ilpollaiodelre.com/Articolo_ ... 202007.htmIl 16 giugno 2007 si decreta: “la gallina mugellese è salva” ; un allevamento molto particolare (IPdR) l’ha salvata dall’estinzione (!).
I toni del citato articolo sono sensazionalistici: allora in questa discussione di cosa mai state parlando? Sembra che la gallina mugellese ci sia già.. è quella recuperata dal IPdR. ..o meglio, quella che IPdR ha salvato dall’estinzione…le sue uova e/o soggetti, sono notoriamente disponibili per gli associati de IPdR, naturalmente previo versamento della quota associativa così come spiegato di seguito
http://www.ilpollaiodelre.com/Centro_As ... del_Re.htme secondo disponibilità stagionale
Composte le tessere del puzzle a formar un disegno…Andiamo in pace
“Non che men saver, dubbiar m'aggrata”