21/03/2012, 13:47
21/03/2012, 14:15
21/03/2012, 14:17
21/03/2012, 14:21
Naturaliter ha scritto:Leggendo questa discussione alquanto articolata e non volendo entrare nel merito delle singole posizioni e diatribe, rifletto su due aspetti.
Il primo relativo al nome: mi sembra alquanto secondario e senza possibilità di convenire ad un'univoca nomenclatura concorde, rispetto ai nomi "mugellesi" e "mugginesi", magari cambiando anche provincia, o all'interno della stessa i dialetti e modi di dire locali sarebbero potuti variare nel riferirsi a tipologie di polli fenoticamenti simili, quindi la sostanza non muterebbe.
Secondo aspetto, che più mi incuriosisce, riguarda caratteri morfologici tipici: in particolare colore degli orecchioni e colore della livrea.
Mi sembra davvero strano che possano essere ammessi contemporaneamente orecchioni bianchi e orecchioni rossi, o sono preferibili gli uni o gli altri! E non mi sembra un buon compromesso la presenza di bianchi spruzzati di rosso o viceversa. Bisognerebbe chiarirsi questo punto a livello etnologico, rispetto alle origini. Altro aspetto riguarda il colore, come ho scritto in alcuni messaggi precedenti, avevo qualche perplessità nell'uniformità del colore fromentino di tutte le galline, per cui sono comprensibili variazioni di tonalità e parti più o meno scure in base ai soggetti, ma annoverare soggetti collo oro o perniciate, persino nere come quelle che sono state esposte, non ricordo bene dove...resta il fatto, da quanto si deduce, che purtroppo dei soggetti anticamente allevati rimane ben poco dal punto di vista numerico e geneticamente puro o che non abbia subito troppi incroci, quindi è sarebbe bene chiarirsi ulteriormente su un modello di standard che sembra sia stato tracciato in gran parte ed insistere su una selezione, possibilmente anche diffondendo a più persone interessate e non mantenendo una esclusiva gestione nelle mani di pochi allevatori/amatori.
G.
21/03/2012, 14:32
alessiozanon ha scritto:Il Rossi chi è ?
21/03/2012, 14:42
Mi sembra davvero strano che possano essere ammessi contemporaneamente orecchioni bianchi e orecchioni rossi, o sono preferibili gli uni o gli altri! E non mi sembra un buon compromesso la presenza di bianchi spruzzati di rosso o viceversa. Bisognerebbe chiarirsi questo punto a livello etnologico
21/03/2012, 14:46
21/03/2012, 14:56
21/03/2012, 15:03
Tiscallo ha scritto:Naturaliter ha scritto:Leggendo questa discussione alquanto articolata e non volendo entrare nel merito delle singole posizioni e diatribe, rifletto su due aspetti.
Il primo relativo al nome: mi sembra alquanto secondario e senza possibilità di convenire ad un'univoca nomenclatura concorde, rispetto ai nomi "mugellesi" e "mugginesi", magari cambiando anche provincia, o all'interno della stessa i dialetti e modi di dire locali sarebbero potuti variare nel riferirsi a tipologie di polli fenoticamenti simili, quindi la sostanza non muterebbe.
Secondo aspetto, che più mi incuriosisce, riguarda caratteri morfologici tipici: in particolare colore degli orecchioni e colore della livrea.
Mi sembra davvero strano che possano essere ammessi contemporaneamente orecchioni bianchi e orecchioni rossi, o sono preferibili gli uni o gli altri! E non mi sembra un buon compromesso la presenza di bianchi spruzzati di rosso o viceversa. Bisognerebbe chiarirsi questo punto a livello etnologico, rispetto alle origini. Altro aspetto riguarda il colore, come ho scritto in alcuni messaggi precedenti, avevo qualche perplessità nell'uniformità del colore fromentino di tutte le galline, per cui sono comprensibili variazioni di tonalità e parti più o meno scure in base ai soggetti, ma annoverare soggetti collo oro o perniciate, persino nere come quelle che sono state esposte, non ricordo bene dove...resta il fatto, da quanto si deduce, che purtroppo dei soggetti anticamente allevati rimane ben poco dal punto di vista numerico e geneticamente puro o che non abbia subito troppi incroci, quindi è sarebbe bene chiarirsi ulteriormente su un modello di standard che sembra sia stato tracciato in gran parte ed insistere su una selezione, possibilmente anche diffondendo a più persone interessate e non mantenendo una esclusiva gestione nelle mani di pochi allevatori/amatori.
G.
Questo si che è stato un bel post G. Anche chi ne capisce poco, la cosa così risulta più chiara.
21/03/2012, 15:16
Powered by phpBB © phpBB Group.
phpBB Mobile / SEO by Artodia.