Switch to full style
Rispondi al messaggio

Livorno. Qualcuna cova?

23/04/2012, 10:37

Salve a chi legge,
nella mia consueta inesperienza nella ricerca del mio personale ideale di pollo, mi imbatto sempre in foto di soggetti livorno (collo oro soprattutto) di indescrivibile bellezza e, a detta di chi ha la fortuna di averli, di ottima produttività di uova: ottime caratteristiche di Standard, insomma. Mai però mi è capitato di sentire di una livorno "atipica" che ama covare e prendersi cura dei propri piccoli. Siccome a me personalmente tale inclinazione in animali di portamento e colore livorno piace assai, vorrei lanciare un appello a tutti i detentori di livorno (collo oro) che leggeranno: avete mai avuto una gallina incline alla cova e alla cura della prole? Se sì, avete mai pensato di mantenere tale predisposizione genetica incubando le sue proprie uova?



(Mi è venuto in mente di lanciare questo messaggio quando AlessioZanon mi ha parlato (ed è stato uno spunto entusiasmante) della selezione dell'istinto alla cova in un ceppo di padovane.)

Grazie a tutti i rispondenti.

Re: Livorno. Qualcuna cova?

23/04/2012, 11:23

io nelle collo oro durante la loro selezione mi sono imbattuto in alcuni soggetti con ottima predisposizione alla cova che però ho prontamente eliminato.
Nella colorazione fulvo columbia invece tutte le galline covano e non riesco ad eliminare questa predisposizione che non sò purtroppo da dove arrivi essendo state create a partire da livorno collo oro e ancona razze con istinto alla cova quasi nullo.

Re: Livorno. Qualcuna cova?

23/04/2012, 11:41

ciao giacco, anchio come te trovo che la razza livorno sia esteticamente bellissima e un ottima prodruttrice di uova :D
io ho le livornesi barrate e l'anno scorso una gallina si è messa a covare e ha svezzato tutti i pulcini :)
un mese fa uno di quei pulcini che adesso è diventato una gallina ha seguito l'esempio della madre e ora ha 5 pulcini di circa una settimana ;)
quando la gallina si rimetterà a fare le uova cercherò di capire quali sono le sue uova, così da metterle poi a covare ;)
anni fa mio papà allevava le livornesi collo argento e una gallina si era messa a covare...
non ho mai sentito parlare di livornesi collo oro che si mettono a covare, ma come dimostrano i miei 2 esempi non è impossibile :lol:

ps: per motivi di spazio devo scegliere se tenere il gallo livornese barrato o quello bianco, se ti interessa uno posso dartelo, ovviamente ti posso dare anche una gallina della stessa colorazione per formare la coppia...

Re: Livorno. Qualcuna cova?

23/04/2012, 11:44

Grazie mazza59.
Come dicevo, so bene che stiamo parlando di una caratteristica deprecabile dal punto di vista produttivo e di adesione allo standard, ma sto cercando di farmi un'idea sul da farsi nel caso il mio intento di "ri-livornamento" delle mie vecchie covatrici fallisca.

Re: Livorno. Qualcuna cova?

23/04/2012, 11:49

Gentilissimo fefo, ma anch'io ho grossi problemi di spazio (nonchè di tempo) e ricominciare con una nuova colorazione (io ho galline dorate e collo oro) per il momento non lo voglio fare.
Ti ringrazio, altresì, per aver riportato la tua esperienza, è ciò che cercavo, anche se non riferita alla colorazione collo oro. Buona selezione!

Re: Livorno. Qualcuna cova?

23/04/2012, 11:52

ok giacco.. in bocca al lupo per la tua ricerca dell'istinto alla cova :lol:
sulle collo oro purtroppo non ho notizie di galline che hanno covato, anche se anni fa mio papà le allevava...

Re: Livorno. Qualcuna cova?

11/05/2012, 15:07

mazza59 ha scritto:io nelle collo oro durante la loro selezione mi sono imbattuto in alcuni soggetti con ottima predisposizione alla cova che però ho prontamente eliminato.
Nella colorazione fulvo columbia invece tutte le galline covano e non riesco ad eliminare questa predisposizione che non sò purtroppo da dove arrivi essendo state create a partire da livorno collo oro e ancona razze con istinto alla cova quasi nullo.


Ma le uova le cova la chioccia ho l'incubatrice?
Perché se nel primo caso, e molto auspicabile un ritorno all'istinto alla cova

Te lo chiedo... ma conoscendo la tua esperienza mi sembra superfluo......

Re: Livorno. Qualcuna cova?

01/10/2012, 13:52

Scusate l'ignoranza....perchè l'istinto alla cova in una livorno è una caratteristica deprecabile?

Re: Livorno. Qualcuna cova?

01/10/2012, 14:43

Da quel che posso capire io, bugio, le razze con elevata specializzazione ovaiola, come la livorno (le cui derivazioni, ricordo, forniscono uova a mezzo mondo) hanno vissuto una prolungata selezione atta anche a valorizzare la lunghezza del ciclo depositivo annuale. Conseguentemente, nell'ottica di un elevato numero di uova/anno, ogni elemento ereditario che interferisca con la deposizione (periodo di muta, raggiungimento maturità sessuale e cova in primis) va rigettato o, per lo meno, ridotto il più possibile. Una gallina che si "inchioccia" non depone più fino a nuovo stimolo ormonale, perciò non è più produttiva e, in aggiunta, influisce negativamente sulla deposizione delle altre galline del pollaio, presidiando il covatoio. Quindi +uova -cova in generale.
(Io mi dedico alla ricerca del compromesso)

Re: Livorno. Qualcuna cova?

01/10/2012, 20:18

LA livornese prima del avento delle razze ibride erano allevate come pollo da carne . :mrgreen: :mrgreen:
Rispondi al messaggio