Rispondi al messaggio

Re: LE MIE BIONDE PIEMONTESI

21/02/2013, 21:20

alessiozanon ha scritto:Luca nelle prossime generazioni cerca di selezionare un gallo con orecchioni più bianchi e definiti con assenza del difetto di" muffa bianca" in faccia. anche la ricerca di cresta con dentatura più uniforme deve essere una priorità.
E' nel complesso un buon gruppo. Potrai produrre un mucchio di pulcini per la produzione di carne e per lriproduzione tua e di qualche nuovo nucleo. Bravo!

ciao, ok, grazie dei consigli, avevo 5 galli di bionda ma 1 e' finito in pentola, gli altri 4 iniziavano a litigare, quindi ho dovuto tenerne 1 solo gli altri in altra stalla con galline normalissime, ciao e grazie luca

Re: LE MIE BIONDE PIEMONTESI

21/02/2013, 21:23

pitan ha scritto:Ciao,posso sapere pressapoco in che provincia abiti? Grazie

ciao, sono in provincia di milano, ciao luca

Re: LE MIE BIONDE PIEMONTESI

21/02/2013, 21:53

E' un bel gruppo, direi varietà "Cuneo" per via dell'orecchione rosso del gallo e del colore più scuro delle penne.
Che peso hanno in media le galline?

Re: LE MIE BIONDE PIEMONTESI

21/02/2013, 22:57

fra0466 ha scritto:E' un bel gruppo, direi varietà "Cuneo" per via dell'orecchione rosso del gallo e del colore più scuro delle penne.
Che peso hanno in media le galline?

ciao, grazie, per il peso penso siano sui 2,5 kg non le ho mai prese per pesarle, ciao luca

Re: LE MIE BIONDE PIEMONTESI

21/02/2013, 23:41

Quindi confermo varietà Cuneo, la Villanova arriva a 2 kg scarsi.

Re: LE MIE BIONDE PIEMONTESI

21/02/2013, 23:55

fra0466 ha scritto:Quindi confermo varietà Cuneo, la Villanova arriva a 2 kg scarsi.

ciao, grazie molto per l'informazione, sai dirmi dove trovo le descrizione delle diverse varieta'?

Re: LE MIE BIONDE PIEMONTESI

22/02/2013, 0:16

Qui sul forum secondo me è l'unica possibilità., è una razza in ricostruzione speriamo che qualche moderatore ci dia aiuto perchè interessa anche a me
So che esiste anche la varietà "mondovi" e quella Asti o Alessandria ma non chiedermi di più.

Sono tutte frutto di inserimenti avvenuti nel secolo scorso di galli diversi per aumenterne le dimensioni oppure di variabili di ceppi isolati.

Per esempio la Cuneo è dovuta ad inserimento documentato di galli New Hampshire che ne hanno scurito il mantello, gli orecchioni e aumentato il peso. (suppongo che anche le uova siano rosate e non bianche). Di più non so.

Re: LE MIE BIONDE PIEMONTESI

25/02/2013, 23:32

LUCAMAE75 ha scritto:
fra0466 ha scritto:Quindi confermo varietà Cuneo, la Villanova arriva a 2 kg scarsi.

ciao, grazie molto per l'informazione, sai dirmi dove trovo le descrizione delle diverse varieta'?


tempo fa, un utente ne scrisse una, con tanto di foto, che venne poi misteriosamente "cannibalizzata"

Re: LE MIE BIONDE PIEMONTESI

26/02/2013, 9:47

Ti consiglio di guardare questo post:
http://www.forumdiagraria.org/razze-italiane-f86/bionde-piemontesi-fulve-coda-nera-t21917.html

Sicuramente qualche minima descrizione dei vari utenti la trovi.

Re: LE MIE BIONDE PIEMONTESI

26/02/2013, 23:12

slowbill ha scritto:
LUCAMAE75 ha scritto:
fra0466 ha scritto:Quindi confermo varietà Cuneo, la Villanova arriva a 2 kg scarsi.

ciao, grazie molto per l'informazione, sai dirmi dove trovo le descrizione delle diverse varieta'?


tempo fa, un utente ne scrisse una, con tanto di foto, che venne poi misteriosamente "cannibalizzata"

ciao, grazie per il consiglio provo a cercarla
Rispondi al messaggio