|
Colorazioni e formazione coppie TRIGANINO MODENESE
Autore |
Messaggio |
nicolsp
Iscritto il: 18/11/2010, 19:37 Messaggi: 2627 Località: la spezia
Formazione: diploma superiore
|
angelob ha scritto: Il secondo in foto si definisce sempre giavone? Perchè rispetto all'altro giavone che mi è nato è di una tonalità molto più calda, più vicina al giallo che al rosso. (Eventualmente proverò a fare una foto con i due esemplari vicini, così da non avere variabili di esposizioni diverse alla luce) Il primo invece non sono sicuro che sia quadrinato in rosso, dal vivo non sembra avere quadrinature rosse, non vorrei che siano appunto riflessi dovuti alla foto . Per il problema venti bianchi si trasmettono ai figli? Nel senso è da scartare competamente o come riproduttore potrebbe avere una sua utilità? Grazie Le tonalità dei giavoni sono variabili( per mia esperienza ) sono più o meno scuri ma sempre sul giallo con più o meno bianco. Certo si tende ad accoppiare soggetti il più possibile perfetti, ma non è detto che i figli sempre siano all'altezza (vedi giavoni). Penso però che possa capitare anche il contrario. Per quanto riguarda le colorazioni poi è tutto dire : da una coppia gazzo gigio scuro quadrinata in rosso mi sono nati due colombi bigio chiaro verghe rosse, che purtroppo ho dato via credendo che ne sarebbero nati altri, invece altre due covate niente stessa colorazione. Dato che domenica vado alla rassegna cercherò di capirci un poco di più . ciao nicol
|
17/10/2012, 20:07 |
|
|
|
|
luca92
Iscritto il: 16/01/2012, 12:11 Messaggi: 387 Località: La Spezia
Formazione: GEOMETRA
|
Le penne bianche purtroppo sono brutti difetti.Per il primo puoi anche non aspettare la muta.
|
18/10/2012, 18:33 |
|
|
claColombo
Sez. Colombi
Iscritto il: 06/07/2011, 1:46 Messaggi: 6393 Località: prov. roma
Formazione: Perito tecnico specializzato in elettronica e telecomunicazione
|
Per il fatto della pezzatura bianca è praticamente quasi impossibile che venga variata dopo la muta.La cosa che invece varia molto frequentemente è il disegno delle verghe. Per il fatto della colorazione dei triganini modenesi ,molti mantelli continuano a variare continuamente la tonalità del colore(non la colorazione).
_________________ Un saluto,Claudio
|
21/10/2012, 14:02 |
|
|
bazza81
Iscritto il: 07/12/2008, 20:27 Messaggi: 135 Località: vignola (modena)
Formazione: perito elettrotecnico
|
ciao ragazzi, da qualche giorno ho finalmente anch'io il triganino modenese in colombaia, veramente troppo bello!! per la precisione sono 2 coppie, di cui però non conosco il colore, domenica scorsa alla fiera a modena ce n'erano veramente tanti, di tanti colori, anche se io preferisco i gazzi. Qualcuno di voi è venuto alla mostra a modena lo scorso weekend?
|
14/12/2013, 0:47 |
|
|
nicolsp
Iscritto il: 18/11/2010, 19:37 Messaggi: 2627 Località: la spezia
Formazione: diploma superiore
|
Ciao, posta delle foto , così oltre ammirare i tuoi colombi potremmo dirti la colorazione. ciao nicol
|
14/12/2013, 18:39 |
|
|
bazza81
Iscritto il: 07/12/2008, 20:27 Messaggi: 135 Località: vignola (modena)
Formazione: perito elettrotecnico
|
grazie nicol, domani faccio foto e le metto, 2 sicuramente sono gazzi neri mentre gli altri due non ne ho proprio idea
|
15/12/2013, 2:10 |
|
|
bazza81
Iscritto il: 07/12/2008, 20:27 Messaggi: 135 Località: vignola (modena)
Formazione: perito elettrotecnico
|
stamattina ho fatto foto, la prima coppia mi è stata regalata da un signore gentilissimo ma non ho idea di che colore siano, la seconda coppia dovrebbero essere dei gazzi neri
|
15/12/2013, 14:00 |
|
|
nicolsp
Iscritto il: 18/11/2010, 19:37 Messaggi: 2627 Località: la spezia
Formazione: diploma superiore
|
Ciao, due sono gazzi neri verghe bianche , gli altri sono due schietti di uno non di distingue bene lo scudo d'ala dato i riflessi di luce, l'altro mi sembra più un solfarino che un pietrachiara , le verghe tirano al giallo o al rosso ciao nicol
|
15/12/2013, 20:16 |
|
|
bazza81
Iscritto il: 07/12/2008, 20:27 Messaggi: 135 Località: vignola (modena)
Formazione: perito elettrotecnico
|
quindi quello con le verghe potrebbe essere un solfarino o un pietrachiara? le verghe forse tendono piu' al giallo, ti metto un altra foto dove forse si vede meglio
Allegati:
DSC01483.JPG [ 59.94 KiB | Osservato 1110 volte ]
|
16/12/2013, 20:33 |
|
|
nicolsp
Iscritto il: 18/11/2010, 19:37 Messaggi: 2627 Località: la spezia
Formazione: diploma superiore
|
Ti posto una foto di un Solfarino verghe gialle esposto al campionato italiano così potrai confrontarlo con il tuo. ciao nicol
Allegati:
SDC11664.jpg [ 198.49 KiB | Osservato 1101 volte ]
|
17/12/2013, 20:17 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|