|
Colorazioni e formazione coppie TRIGANINO MODENESE
Autore |
Messaggio |
claColombo
Sez. Colombi
Iscritto il: 06/07/2011, 1:46 Messaggi: 6393 Località: prov. roma
Formazione: Perito tecnico specializzato in elettronica e telecomunicazione
|
Ciao.a tutti gli appassionati di triganino modenese e non,consiglio di visitare il sito del triganino modenese di Fabio Z. https://sites.google.com/site/triganino/" target="_blank Sito sempre più aggiornato ed innovativo,con moltissimi consigli sull'allevamento dei colombi,e foto illustrative. Complimenti dott. Fabio
_________________ Un saluto,Claudio
|
22/07/2012, 15:05 |
|
|
|
|
angelob
Iscritto il: 21/05/2012, 21:23 Messaggi: 87 Località: Appennino Modenese
|
claColombo ha scritto: Ciao.a tutti gli appassionati di triganino modenese e non,consiglio di visitare il sito del triganino modenese di Fabio Z. https://sites.google.com/site/triganino/ Sito sempre più aggiornato ed innovativo,con moltissimi consigli sull'allevamento dei colombi,e foto illustrative. Complimenti dott. Fabio Io ci passo già le giornate Vi aggiorno sui cambiamenti degli ultimi giorni; anche la coppia spalla rossa ha finalmente deposto il secondo uovo ieri dopo aver deposto il primo il 20, quindi a due giorni di distanza. Dovrebbero se tutto va bene schiudersi le uova del 12 luglio lunedì prossimo. Oggi però ho visto i california con qualche difficoltà, immagino che sia stato un problema di cambiamento di clima molto repentino; in montagna qui da noi ieri mattina si registravano 30°C e da ieri sera e tutt'oggi intorno ai 15°C con anche aumento dell'umidità dopo i temporali, spero sia tutto qualcosa di temporaneo, in caso contrario vedrò di farmi consigliare da chi di dovere. X Cla: La speratura incrociata era quella che consisteva nel sentire se le uova sciacquano a distanza di giorni da quella con la luce giusto? Ma nel movimento non si rischia di compromettere il tutto proprio durante la speratura?
_________________ Un saluto e certamente un ringraziemento Angelo
|
23/07/2012, 16:10 |
|
|
claColombo
Sez. Colombi
Iscritto il: 06/07/2011, 1:46 Messaggi: 6393 Località: prov. roma
Formazione: Perito tecnico specializzato in elettronica e telecomunicazione
|
Bravo angelo,visto che bel sito? Problemi di salute ti riferisci per i California? La speratura "uditiva" non è consigliata mai da nessuno credo,e non la consiglio neanche io,perché se fatta in modo errato potrebbe dare problemi al pullo in crescita. Io l ho attuato qualche volta,e non ho mai avuto problemi.se vuoi provarla fai delicatamente,se senti inizia a" sciacquare" prova a aumentare leggermente la velocità. Se non siamo così curiosi aspettiamo il termine della covata e poi tiriamo le somme
_________________ Un saluto,Claudio
|
23/07/2012, 22:52 |
|
|
angelob
Iscritto il: 21/05/2012, 21:23 Messaggi: 87 Località: Appennino Modenese
|
Opto quindi per il metodo di portare pazienza e sperare in bene . Ho notato però che la coppia spalla rossa è meno costante nella cova rispetto alle altre che stanno covando, penso sia normale al primo giorno dopo la deposizione, ma gli altri già in quel periodo il nido non lo abbandonavano mai. Oggi devo ancora andare in colombaia, ma sì erano i california con qualche difficoltà ieri, ma non tutti, qualcuno un po' a turni, ogni tanto starnutivano e il più grosso e possente (quello con molte penne bianche che si vede anche in foto) ha rimesso i semi che aveva ingerito un paio di volte, ma dall'aspetto sembrano abbastanza in forma e le cose che hanno sempre fatto continuano a farle . Per quello che ho dato la colpa al clima che ancora rimane con temperature intorno ai 15°C
_________________ Un saluto e certamente un ringraziemento Angelo
|
24/07/2012, 9:53 |
|
|
claColombo
Sez. Colombi
Iscritto il: 06/07/2011, 1:46 Messaggi: 6393 Località: prov. roma
Formazione: Perito tecnico specializzato in elettronica e telecomunicazione
|
Ciao angelo,hai fatto caso se appena deposto il primo uovo lo hanno iniziato a covare subito? Ti spiego meglio:di norma una volta deposto il primo uovo non iniziano subito a covarlo,ma aspettano la deposizione del secondo per covarli insieme,e il primo lo iniziano a covare parzialmente o per nulla. Nel tuo caso è possibile come è accaduto anche a me,che le iniziano a covare insieme dopo qualche giorno che le hanno deposte entrambe,succede,l importante che una volta iniziata la cova siano costanti.
_________________ Un saluto,Claudio
|
24/07/2012, 13:24 |
|
|
angelob
Iscritto il: 21/05/2012, 21:23 Messaggi: 87 Località: Appennino Modenese
|
Le prime uova si sono schiuse domenica e i piccini sono in forze, i genitori continuano ancora a covarli e proteggerli . L'altra coppia che è in cova è abbastanza costante diciamo, meno della coppia che adesso ha i piccoli, perchè quei furbi sono curiosi e quando passa di lì qualcuno si alzano, la maggior parte delle volte si tirano in piedi rimanendo comunque nel piatto con le uova, ma quando servo il cibo entrambi i genitori si preoccupano a mangiare invece che a covare, dopo poco tornano sulle uova, penso che per il tempo che stanno alzati e il caldo dell'ambiente non creino molti problemi comunque. Poi capitano gli episodi come quando il maschio spalla rossa viene a mangiare da te se tieni il mestolo in mano, adesso quando entro con il mestolo del cibo e sto fermo anche rialzato dal terreno lui ci vola sopra mi guarda un po' e si mette a mangiare . Una domanda che in realtà non centra con i triganini, i california maschi vedo che cominciano a corteggiare le femmine, volevo sapere, se io separo le coppie accelero la formazione della coppia stessa e quindi la deposizione? O come tempistiche se anche li lascio tutti assieme non cambia. Il fatto è che probabilmente ci sono più maschi che femmine (domanda tra le righe come faccio a capire se anche la femmina è matura ) e nella mia testa immagino che se si mettono a litigare per la femmina e la femmina deve sceglierne uno ci mettono più tempo per formare la coppia . Dico male? Mi piacerebbe che cominciassero a fare covate prima dell'inverno, così che se tengo dei figli nati tra settembre e ottobre l'anno prossimo a marzo sono già di 5/6 mesi e quindi sono già maturi nella stagione degli amori.
_________________ Un saluto e certamente un ringraziemento Angelo
|
02/08/2012, 14:20 |
|
|
gio61834
Iscritto il: 13/10/2009, 23:52 Messaggi: 237 Località: gallarate
|
Se tu li lasci liberi di scegliere formano comunque le coppie, se invece vuoi accellerare i tempi le formi tu, metti la coppia che ha scelto in una posta chiusa e loro nel giro di pochi giorni faranno coppia fissa, poi li vedi quando cominciano a spulciarsi intorno al becco si sono accettati,se invece la femmina non è matura lo vedi perchè il maschio continuerà a picchiarla. ciao gianni p.s. tutti fanno così scendono dalle poste per mangiare e stanno qualche minuto fuori dal nido ma non succede nulla nemmeno in inverno
|
02/08/2012, 14:37 |
|
|
claColombo
Sez. Colombi
Iscritto il: 06/07/2011, 1:46 Messaggi: 6393 Località: prov. roma
Formazione: Perito tecnico specializzato in elettronica e telecomunicazione
|
Come va amici con la produzione di colombi?
_________________ Un saluto,Claudio
|
10/08/2012, 20:28 |
|
|
Nicolas74
Iscritto il: 25/09/2008, 21:15 Messaggi: 145 Località: Toscana - Carrara
|
claColombo ha scritto: Come va amici con la produzione di colombi? Ciao Clà dipende che colombi se dici colombi in generale benissimo i texani vanno alla grandissima e i california che ho preso da Nicolsp si stanno dimostrando un ottima razza e ottima selezione la mia coppia di triganini non si ferma mai gli unici che mi fanno tribolare sono i birmingham ne ho più pochi ma sono veramente una tragedia ciao amico. Nicola
_________________ NICOLA
|
11/08/2012, 12:57 |
|
|
claColombo
Sez. Colombi
Iscritto il: 06/07/2011, 1:46 Messaggi: 6393 Località: prov. roma
Formazione: Perito tecnico specializzato in elettronica e telecomunicazione
|
Ciao amico Nicola! Quindi alla fine hai incontrato quel mattacchione di nicol A me stanno facendo "tribulare" un po tutti,però sono contento nell insieme. Come vendite sto a zero,però ora fermo la riproduzione e lì tengo a riposo . Per quanto riguarda i California sto portando avanti un ceppo molto bello,e mi piace tantissimo vedere la varietà di colorazione che mi tirano fuori..
_________________ Un saluto,Claudio
|
11/08/2012, 13:49 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|