Mi permetto di aggiungere solo una cosa sul discorso alleli algli ottimi interventi di pyxis (alias Saveria, mi sembra di capire
). Dire :”
L'allele é dunque l'espressione di un gene che occupa identica posizione (locus) su due cromosomi omologhi” non è corretto, immagino che la frase serva per semplificare il concetto.
Una definizione semplice più corretta è che l’allele è una forma in cui un gene può presentarsi, cioè una variante di sequenza dello stesso gene nello stesso locus. Dico questo perché il concetto di allele penso sia uno dei concetti alla base per potersi approcciare un po’ alla genetica dei colori.
Provo a mettervi un lungo sproloquio…. Per chi se la sente di leggere tutto
circa i concetti sin qui detti, sono gli esempi che uso con i miei studenti…. Più o meno capiscono! Ma
de visu è più facile.
Ovvero: aprendo l’armadio in camera da letto posso trovare camicie, magliette, maglioni, cravatte ecc… immaginiamo che ognuna di queste parti di vestiario che io posso indossare siano il prodotto di geni. Io userò il gene maglietta, il gene maglione ecc… e mi vesto! Ogni gene codifica per un solo capo di abbigliamento e io gli ho tutti a disposizione. Se nel mio armadio ogni pezzo di vestiario è di colore bianco potrebbe voler dire che per ogni gene ho solo una forma allelica.
Se per le magliette (ad esempio) ho 3 colori: blu, verde e giallo significa che per il gene maglietta (chiamiamolo M) ho
almeno due alleli, cioè il gene maglietta si presenta in due forme diverse che generano almeno due colori diversi M-giallo e M-blu (questo è il fenotipo).
Tornando al concetto che ogni gene è in doppia copia (uno preso da papà e uno da mamma): si hanno due geni per la maglietta M/M: diciamo che gli alleli che generano il colore per il gene della maglietta siano recessivi. Allora vuol dire che per fare la maglietta gialla o blu devo avere tutte due le copie del gene nella forma gialla e quindi sarò per questo locus genico: M-gialla/M-giallo. Questo è l’omozigote, cioè uguale (vale lo stesso per M-blu/M-blu). Essendo recessivi, se ho ereditato da mamma e papà due alleli diversi ad esempio M/M-giallo: nell’armadio ho solo magliette bianche (perché la forma del gene M da il bianco che risulta essere dominante quando presente perchè abbiamo asserito che la forma gialla è recessiva) in questo caso si parla di eterozigosi, etero=diverso. Mettiamo invece che le forme alleliche del gene maglietta che danno il colore siano dominanti, allora accade che: sia che io abbia omozigosi M-giallo/M-giallo o l’eterozigosi M/M-giallo la maglietta è sempre gialla. Ma questa situazione determina che i miei figli potranno ereditare da me due diverse forme alleliche e se la loro mamma è nella stessa situazione potrebbe accadere che uno dei nostri figli abbia nel suo armadio solo magliette bianche! Perché si trova ad aver ereditato da entrambi la forma M e nessuna M-giallo.
Ho elencato tre colori e ho detto
almeno due alleli perché potrebbe accadere che il colore verde non è generato da un allele specifico ma sia il risultato della presenza di due alleli M-blu/M-giallo. In questo ultimo caso possiamo dire che ci troviamo davanti ad un caso di dominanza incompleta cioè nessuno dei due alleli domina completamente sull’altro e si genera un fenotipo intermedio (miscuglio). Oppure si parla di codominanza quando nel caso sopra (M-blu/M-giallo) nell’armadio trovo magliette a righe blu e gialle.
In questi due ultimi casi si vede che il fenotipo delle magliette (ad esempio verde o a righe) non è necessariamente dovuto alla presenza del gene maglietta con la forma allelica a righe o verde, bensì dalla presenza di due alleli che se in eterozigosi uniti ad un altro allele generano colori diversi rispetto alla loro presenza in omozigosi.
Prima di annoiarvi oltre, un ultimo esempio: assumiamo che le mie magliette siano gialle e che l’allele del giallo sia dominante, io potrò avere due genotipi M-giallo/M-giallo o M/M-giallo cioè omo o etero (ovvero doppia o singola dose) ma il mio fenotipo (ciò che si vede sarà uguale, perchè nella dominanza basta una sola dose). Però quando mi vesto metto su anche il maglione …!! Assumiamo che il gene maglione sia MA e che esistano due forme alleliche: MA che codifica per un cardigan con colletto a V e MA-n che codifica per un maglione pesante a collo alto (tipo norvegese), nel secondo caso si vedrà il colore della mia maglietta?
Questa è l'epistasi cioè una forma di interazione fra geni, che si verifica quando un gene interferisce con l'espressione fenotipica di un altro gene. In questo caso l’allele MA-n genera un fenotipo che “copre” completamente l’effetto fenotipico del gene Maglietta!
Non so se sono riuscito a rendere l’idea…. ci ho provato. Scusate ancora per lo sproloquio
.
a.