Switch to full style
Rispondi al messaggio

Galli delle Giungla

24/08/2012, 10:46

Ciao, ragazzi, non so se questa è la categoria migliore per questo argomento... Volevo sapere se tutte le specie di Galli della Giungla (Gallo Grigio, Gallo Rosso della Giungla etc...) sono in CITES, e vorrei anche sapere se gli ibridi col pollo domestico sono fertili... Grazie, ciao...

Re: Galli delle Giungla

24/08/2012, 13:26

Mi pare di ricordare che l'unica delle quattro specie in CITES sia il Gallus Sonneratii (gallo grigio).

Passando invece a parlare degli incroci, quello fra pollo domestico e gallo rosso da sicuramente origine a soggetti fertili, infatti anche in natura il gallo rosso tende ad accoppiarsi con il pollame delle popolazioni locali, allevato per lo più allo stato brado. Questo, purtroppo, minaccia gravemente il patrimonio genetico di questa specie...

L'incrocio fra pollo domestico e gallo verde (Gallus varius) da origine al cosiddetto Bekisar o Ayam Bekisar, un ibrido dal piumaggio lucente ed abbondante, usato un tempo dagli abitanti delle Isole della Sonda come mascotte a bordo delle canoe. Le femmine sono generalmente sterili, mentre per quanto riguarda i maschi, si può avere un basso livello di fertilità se reincrociati con polli domestici.

Per quanto riguarda l'incrocio fra pollo domestico e gallo grigio (conosciuto con il nome di Bengal), anche qui si ha la possibilità di avere soggetti fertili (soprattutto galli) che possono essere reincrociati con galline domestiche, anche se non ho trovato notizie più precise.
Inoltre può accadere che gallo rosso e gallo grigio vadano a creare ibridi anche in natura [''This species (Gallus Sonneratii) is found mainly in peninsular India and where it overlaps with the distribution of the Red Junglefowl, it is known to form hybrids.'' fonte: Wikipedia].

Invece per quanto riguarda l'incrocio fra pollo domestico e gallus lafayetii non ho trovato nessuna notizia!

Spero di esserti stato utile, anche se a dire il vero non sono molto d'accordo con questo tipo di incroci...

Re: Galli delle Giungla

24/08/2012, 19:31

Invece per me gli ibridi sono affascinanti, cioè finchè rimangono nel mio cortile non accade nulla alla popolazione mondiale delle due specie interessate! ;) la cosa che mi piacerebbe fare è incrociare una Livorno bianca con un G. Lafayettei, mi piacerebbe vedere che ne esce! Chissà come sarebbe un Lafayettei tutto bianco! :D
Ma è possibile trovare questi galli in commercio?! Il prezzo a quanto si aggira?!

Re: Galli delle Giungla

12/05/2014, 20:51

GIO97 ha scritto:Invece per me gli ibridi sono affascinanti, cioè finchè rimangono nel mio cortile non accade nulla alla popolazione mondiale delle due specie interessate! ;) la cosa che mi piacerebbe fare è incrociare una Livorno bianca con un G. Lafayettei, mi piacerebbe vedere che ne esce! Chissà come sarebbe un Lafayettei tutto bianco! :D
Ma è possibile trovare questi galli in commercio?! Il prezzo a quanto si aggira?!

La discussione e un po vecchiotta però e affascinante, http://www.cemanifarms.com/p/fertile-eggs-shop.html ( ma quasi 1000 euro per delle uova??? )
quello che non riesco a capire è perchè il bekisar è parasterile, non è sempre della specie ''gallus''? :? ;)
Rispondi al messaggio