Grazie Giovanni per le riposte,quindi le mie essendo entrambe uguali hanno poche probabilità di far nascere della prole sana,perchè leggevo in alcuni post che incrociando con le chabo a zampe lunghe le probabilità di pulcini sani aumentava,mi sappresti dare maggiori consigli per allevare in modo corretto queste gallinelle?
ciao,in media le mie chiocce ne fanno tra le 8-15 uova ma ho potuto notare come su un alto numero di uova la percentuale scende al 50% mentre quanto si fermano a 7-10 uova riescono a nascere anche 6-9 pulcini!
Ciao. Proseguo le risposte portando la mia esperienza. L'anno scorso ho cominciato con una coppia, maschio fulvo coda nera a piumaggio liscio e femmina bianca arricciata. Ho ottenuto, dopo la morte di 20 uova causa incubatrice "uccisa" da un fulmine, solo due pulcini entrambi arricciati, un maschio bianco/limone (bellissimo) e una femmina fulva (piuttosto chiara), che ha allevato la madre e non ha più deposto. Quindi ha fatto in totale una 30na di uova durante la stagione e si è fermata per la cova e l'accudimento dei piccoli. Questa primavera ho incubato in incubatrice prima una decina di uova di madre e figlia ottenendo 4 pulcini (3 uova bianche, tre hanno rotto ma non sono nati), la seconda covata aveva 17 uova di cui 5 bianche ed ho ottenuto solo 5 nati, ora di 21 uova stanno nascendo da 15 uova buone circa la metà: ieri pomeriggio nati quattro, stanotte altri tre.. spero se ne schiudano altri ma sono stati inviati perfettamente assieme e temo che la percentuale di nascita si attesti ancora intorno al 50% delle uova fertili. Nessun problema invece per i pulcini che sono sempre vivacissimi dalla nascita. Contrariamente alla letteratura quindi noto una bassa percentuale di natalità ma per ora i nati sono sanissimi e non presentano problemi come si trova scritto dovuti alla "cortezza" delle zampe. Spero di essere stato utile. Io vivo in Friuli, se qualcuno ha Chabo e volesse fare scambi (in particolare mi interesserebbe qualche soggetto serico) mi contatti pure!