![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Una gallina può covare uova di quaglia?
Autore |
Messaggio |
tommyday
Iscritto il: 30/08/2010, 10:48 Messaggi: 469 Località: Toscana (LU)
|
Scusate...Secndovoi se una nanina sta per covare e per il momento le tengo sotto le sue uova....Quando poi mi arrivano le metto sotto uova di QUAGLIA CINESE non è che potrebbe interrompere o per sbaglio spaccare le uova perchè sono piccole???Nessuno ha mai provato???
_________________ Tommy
|
22/10/2010, 12:04 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Fabio93
Iscritto il: 17/10/2010, 13:25 Messaggi: 262
|
Caro amico,io allevo da 2 anni e 1/2 quaglie da lancio per addestramento cani. I riproduttori li allevo in gabbia e quando devo incubare le uova mi affido alle galline nane. Il successo di schiusa non aspettarti che è altissimo,non è mai come un incubatrice professionale,ma la qualità compensa di sicuro. Difatti anche per le starne,i minimi successi ottenuti fin'ora nei i lanci sono soggetti nati da cova diretta da starne od in sostituzione da galline nane. Forse stò andando fuori tema,comunque assolutamente si può covarle la gallina... ti consiglio di sostituire le uova la sera al buio,se non vuole più salire al nido lasciaci 2-3 uova di gallina da togliere poi in 2-3 giorni gradualmente. Se non ne vuole proprio sapere di covare,con un pochino di vino fattogli bere a forzatura ed il risultato è garantito... In bocca al lupo! Saluti.
|
22/10/2010, 12:36 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Phasianus
Iscritto il: 16/10/2010, 21:49 Messaggi: 60 Località: Napoli
|
vino??!!
comunque sono quaglie cinesi,che sono circa la metà di quelle per la caccia,quindi potrebbero romperle le uova ma non so perchè non le ho.
|
22/10/2010, 13:33 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Fabio93
Iscritto il: 17/10/2010, 13:25 Messaggi: 262
|
Le quaglie cinesi sono leggermente più piccole di quelle da volo,ma posso confermarlo dal fatto che in assenza di galline nane ho utilizzato anche galline incrociate di mezza taglia,ovviamente scegliendo le più leggere,l'importante è che ci sia molta paglia che attudisce,poi è normale se qualcuna si rompe,ma inizialmente pensavo il contrario cioè che qualcuna si salvasse... Il vino in piccole dosi garnantisce che la chioccia non abbandoni la cova. Saluti
|
22/10/2010, 13:43 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
tommyday
Iscritto il: 30/08/2010, 10:48 Messaggi: 469 Località: Toscana (LU)
|
Ok grazie.. Quando coverà le metterò sotto delle uova di qauglia...Siccome ne avevvo incubate una cinquantina di quaglie da carne e non sapevo proprio se una gallina potesse romperle... ![Wink ;)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_wink.gif) ... Ps:Davvero il vino fa questo effetto???Allora quando una nanina mi inizia a covare va bene se gli metto mischiato a acqua un po' di vino...?
_________________ Tommy
|
22/10/2010, 17:54 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Phasianus
Iscritto il: 16/10/2010, 21:49 Messaggi: 60 Località: Napoli
|
ma non gli fa male il vino?
|
22/10/2010, 22:06 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Fabio93
Iscritto il: 17/10/2010, 13:25 Messaggi: 262
|
No,non mescolargli il vino all'acqua,non per il fatto che gli possa far male (anzi è anche un buon'disinfettante),ma è del tutto inutile. Se la gallinella fa storie e non vuol covare provi come ti ho detto,se non funziona e vuoi andare sul sicuro prendi 1/4 di bicchiere di vino e faglielo bere forzatamente in 2-3 sorsi aprendogli il becco. Dopo un paio di minuti poggiala sul nido ed abbassala delicatamente,meglio ancora se uno ti spegne la luce appena abbassata. Ti ripeto qualche uovo si romperà,ma in % la maggior parte dovrebbero rimanere intatte. Io mi sono sempre trovato bene con questo modo,prova,poi fammi sapere... Saluti
|
23/10/2010, 10:31 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
ciccio86
Iscritto il: 20/08/2010, 15:49 Messaggi: 364 Località: Repubblica Salentina/Veneto
Formazione: Diploma di agrotecnico
|
Ciao a tutti, io ne ho parecchie di nane, ma sinceramente le uso per fagiani, germani, etc........ Ovviamente arguisco che avete già provato questo metodo, io non mi rischierei mai. A parte che allevo quaglie a ciclo per la carne, con i costi di gestione per portarle in età macellabile spenderei una fortuna! Ma mi è capitato che mi covassero quelle da volo, e le cinesi. A me sembra molto strano, anche perchè se parliamo di nane commerciali, a seconda poi dell'incrocio, siamo sugli 800-1000 grammi. E le quaglie, appena nate sono grandi poco più di un oliva ![Shocked :shock:](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_eek.gif) Più dello schiacciamento delle uova, ci aggiungerei lo schiacciamento dei pulcini, perciò mi sembra strano. Un amico ha provato a farle covare dal colombo, ed ha avuto pure problemi di schiacciamento.............Boh!!!!
|
23/10/2010, 19:33 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
muglicy
Iscritto il: 15/09/2010, 19:17 Messaggi: 41 Località: Viseu/Portugal
Formazione: tec.pedagogista
|
gli da il vino solo una volta o deve dare per tutto il periodo di cova? e una volta al giorno o piu volte?
|
23/10/2010, 20:25 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
SILVIOBIN8
Iscritto il: 01/07/2010, 21:03 Messaggi: 378 Località: CORDENONS PN F.V.G.
Formazione: media superiore
|
Dipende dall'allevatore,da quanto beve lui, è sempre bello bere in compagnia.
_________________ Mandi SILVIO
|
25/10/2010, 8:57 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |