Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 01/02/2025, 20:05




Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
quanti tipi di quaglie esistono? 
Autore Messaggio

Iscritto il: 04/01/2011, 11:51
Messaggi: 339
Località: Latina
Formazione: diploma analista contabile
Rispondi citando
nel mio eterno girovagare tra un sito e l'altro e un immagine all'altra mi sono imbattuta in alcune immagini di quaglie diverse, alcune delle quale molto colorate!
Ora io conosco solo un tipo di quaglia marroncina.
Di solito digitando razze di..... mi veniva fuori qualche pagina dove venivano elencate le varietà di una specie, ma con le quaglie nn mi è uscito niente!
Mi piacerebbe sapere se esistono varietà differenti di quaglie, quanto sono grandi se si trovano in italia se covano in cattività, e avere qualche immagine!
Grazie mille!


03/03/2011, 16:33
Profilo
Sez. Fasianidi
Sez. Fasianidi
Avatar utente

Iscritto il: 07/06/2010, 12:51
Messaggi: 2973
Località: Sommana
Formazione: Laurea
Rispondi citando
ciao loly,di quaglie ce ne sono di vari tipi anke abbastanza differenti per dimensioni e colori,tra le piu famose vanno ricordate: la quaglia selvatica vera e propria
http://www.agraria.org/selvaggina/quaglia.htm" target="_blank" target="_blank" target="_blank" target="_blank" target="_blank" target="_blank
da questa deriva la quaglia da carne piuttosto comune che trovi nei mercati paesani e nei consorzi e la quaglia da volo spesso usata per ripopolamento e dai cacciatori per addestrare i cani da caccia,di questi tipi di quaglie in particolar modo quelle da carne sono sorte diverse mutazioni:dorata,bianca,ruggine,rossa ecc;poi cè la quaglia cinese ,molto piu piccola 10-12 cm e molto comune,indicata sopratutto per chi ha probelmi di spazio,la quaglia arlecchino 15-17 cm da piuttosto rara in italia,perlomeno di piumaggio puro,e la quaglia(o colino) della california 24-27cm molto piu bella e appariscente rispetto alle altre peccato piu difficile,ma non impossibile da trovare in italia,va detto che spesso il colore standard degli animali è difficile da trovare per via dei vari incroci effettuati dagli allevatori


Allegati:
Commento file: cinesi
images[7].jpg
images[7].jpg [ 9.1 KiB | Osservato 9171 volte ]
Commento file: arlecchino
QuagliaArlecchino_maschio[1].jpg
QuagliaArlecchino_maschio[1].jpg [ 10.92 KiB | Osservato 9171 volte ]
Commento file: california
u14871927[1].jpg
u14871927[1].jpg [ 3.82 KiB | Osservato 9171 volte ]

_________________
Pasquale D'Ancicco
https://www.facebook.com/pages/Razze-autoctone-campane/204882543033851
03/03/2011, 22:10
Profilo

Iscritto il: 04/01/2011, 11:51
Messaggi: 339
Località: Latina
Formazione: diploma analista contabile
Rispondi citando
Finalmente un pò di chiarezza, grazie, pensa io credevo che la quaglia arlecchino fosse mooolto colorata e invece la colorazione è come x quelle che ho avuto io!
Posso permettermi di disturbare ancora chiedendoti se è vero che se nn si mettono in gabbie a tetto basso rischiano di ferirsi mortalmente saltando e battendo la testa? Ed è vero che nn covano in cattività? Nemmeno se gli si fornisce un habitat abbastanza simile a quello in cui vivono con anfratti e lasciate tranquille?


03/03/2011, 23:31
Profilo
Sez. Fasianidi
Sez. Fasianidi
Avatar utente

Iscritto il: 07/06/2010, 12:51
Messaggi: 2973
Località: Sommana
Formazione: Laurea
Rispondi citando
chiedi pure loly :D sono qui x questo ;)
è vero che il tetto non deve esser troppo basso,per internderci 50 cm è basso ed in quel caso il tetto deve esser rivestito di materiale morbido ed elastico,ad esempio io le prime volte lo ricoprivo con 1 sacco di quelli che si usano nei mulini :ugeek:
in cattività le quaglie da carne(che sono le piu comuni che trovi) difficilmente covano,nella selezione,1po come nelle galline ovaiole, è stata eliminata o quasi questa attitudine,in compenso avrai 1abbondante produzione di uova ,piu facile che invece e atre specie covino in particolar la cinese,sempre con abitat e condizioni ideali

_________________
Pasquale D'Ancicco
https://www.facebook.com/pages/Razze-autoctone-campane/204882543033851


04/03/2011, 0:04
Profilo

Iscritto il: 04/01/2011, 11:51
Messaggi: 339
Località: Latina
Formazione: diploma analista contabile
Rispondi citando
SEi stato gentilissimo, ora ho le idee abbastanza chiare, ma aspettati altre domande! ;)


04/03/2011, 15:23
Profilo
Sez. Fasianidi
Sez. Fasianidi
Avatar utente

Iscritto il: 07/06/2010, 12:51
Messaggi: 2973
Località: Sommana
Formazione: Laurea
Rispondi citando
d'accordo ;)

_________________
Pasquale D'Ancicco
https://www.facebook.com/pages/Razze-autoctone-campane/204882543033851


04/03/2011, 22:42
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 6 messaggi ] 

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy