Switch to full style
Rispondi al messaggio

Quagliette cinesi: cova con o senza maschio?

17/04/2011, 11:33

Salve a chi legge,
spero di non aver sbagliato sezione (la Coturnix chinensis è un fasianide vero?). Da alcuni anni ho una coppia di questi meravigliosi uccelletti, alloggiano sul fondo di un voliera all'esterno (1mq) in compagnia di due canarini coi quali convivono perfettamente. Quest'anno con mia enorme felicità la femmina depone costantemente in un box di legno con fondo di paglia che gli ho fornito e vi porta dentro qualche piuma e palgia aggiuntiva. Sembrerebbe intenzionata a covare. Chiedo: è indispensabile allontanare il maschio perchè la femmina resti a covare oppure è ininfluente?

Re: Quagliette cinesi: cova con o senza maschio?

17/04/2011, 11:38

Errata corrige: "Excalfactoria chinensis".
Grazie in anticipo,

Re: Quagliette cinesi: cova con o senza maschio?

17/04/2011, 14:02

ciao di regola non vanno separati,in quanto il maschio aiuta le femmina e allontana chi tenta di disturbarla durante la cova,tuttavia,ci sono casi in cui i maschi disturbano le femmine,te vedi come si comportano,se non gli da fastidio tienili insieme,viceversa separali

Re: Quagliette cinesi: cova con o senza maschio?

13/06/2012, 13:48

Riesumo questo mio vecchio argomento perchè in tutto questo tempo le soddisfazioni ricevute da queste simpatiche bestiole non sono affatto aumentate.
Ho spostato la nuova coppia (lui è sempre lui, lei è morta e l'ho sostituita con una bianca molto affettuosa) in una voliera ampia, ricca di nascondigli e piante, in compagnia di due carpodachi che tollerano bene, la coppia è molto affiatata e, stavolta, fertile ma lei sistematicamente abbandona la cova circa dopo 9-12 giorni lasciando dei piccoli embrioncini morire di freddo. Specifico che la voliera è fuori, sotto e fra i rami di un caco ed nulla disturba la quiete delle due coppie, dal 1° all'ennesimo giorno. Mi sono talmente impuntato a voler vedere nascere questi splendidi animaletti che mi sono comprato (a esagerato prezzo) un'altra femmina, ancestrale e nata in purezza, ma, una volta introdotta in voliera, la poverina viene aggredita dal maschio e beccata con sadica ostinazione sul capo sotto gli occhi indifferenti dell'altra femmina. Naturalmente ho evitato subito di infierire separandola nuovamente.
Ben sapendo che tale atteggiamento è da imputarsi alla territorialità del maschio che vuol difendere la potenziale nursery da intrusioni, ho pensato di togliere anche la femmina bianca e lasciare il maschio solo per un po' così da sollevarlo dalla responsabilità difensiva, sperando che tra qualche tempo si dimostri più favorevole all'altra femmina.
Può essere una strada (etologicamente) corretta? Quali altre vie per la cova naturale?

Grazie a tutti i rispondenti.

Re: Quagliette cinesi: cova con o senza maschio?

13/06/2012, 22:32

Ciao! Siamo vicini di casa e io allevo cinesi! Quest anno su tre coppie solo una cova ma non mi posso lamentare! Ho già otto piccoli nati in due covate! Quando vuoi passa a trovarmi che una coppia a modico prezzo te la cedo io!
Per rispondere al tuo quesito dovresti mettere il maschio e la femmina in una gabbia neutra e poi, dopo che vedi che stanno insieme tranquilli, trasferirli in voliera!
Se metti maschi o femmine nel territorio del maschio rischiano una brutta fine!
Con le quaglie ne ho viste di ogni e sono animali estremamente territoriali!

Re: Quagliette cinesi: cova con o senza maschio?

13/06/2012, 23:14

Ciao bugio13 e grazie infinite!
Sono molto felice di saperti così vicino e chiedo fin d'ora di poterti incontrare. La coppia la accetto con tutta riconoscenza vista anche quanta passione e consapevolezza animano il tuo sito. Davvero bello.
Grazie anche per il tuo prezioso consiglio, che seguirò pedissequamente già da domani. Ma permettimi qualche domanda (vista la tua autorevolezza in materia):
l'interruzione della cova è una cosa così frequente? A cosa può essere imputata?
Il maschio, se rimosso dal proprio territorio (e messo in gabbia neutra, come dicevi) abbandona tutti gli atteggiamenti aggressivi nei confronti degli altri suoi simili oppure è ancora pericoloso?
La nascita in purezza piuttosto che in incubatrice influisce, secondo tua esperienza, sulla predisposizione alla cova delle quaglie?

Grazie ancora e sappi che per un po' sarò a casa (a Trebaseleghe) e il mio cancello è sempre aperto.

Re: Quagliette cinesi: cova con o senza maschio?

14/06/2012, 11:27

Ciao..per i nostri affari privati adesso ti mando un mp....
Per il resto rispondo alle tue domande partendo dal presupposto che io allevo quaglie cinesi da tre anni e solo la'nno scorso ho iniizato a vedere qualche risultato, quindi la mia esperienza è limitata e non decennale:)....
L'interruzione della cova a me non è mai capitata finora, e mi viene da pensare che possa essere imputabile a disturbi alla femmina da a genti esterni oppure dal maschio stesso che magari è troppo focoso....
Il maschio se inserito in una gabbia nuova in concomitanza con un altro soggetto dovrebbe essere tranquillo...poi anche le quaglie sono come gli umani e se uno è matto è matto:)
Riguardo alla tua ultima domanda, ti posso dire che la mia migliore coppia l'ho presa in un negozio ed è nata in incubatrice:)
Rispondi al messaggio