Switch to full style
Rispondi al messaggio

Quaglie giapponesi

28/09/2010, 13:16

ho comprato due quaglie giapponesi adulte!! volevo sapere che tipo di mangime gli devo dare??? perchè alla cooperativa non lo sanno..
C'è un nome di mangime preciso?? sennò se sapete più o meno cosa gli serve un tipo di mangime glielo trovo... grazie..

Re: Quaglie giapponesi

28/09/2010, 13:49

Ciao, se per quaglie giapponesi intendi le Coturnix Japonica, le classiche quaglie da carne, pui dare loro un misto di granaglie in vendita in qualsiasi donsorzio agrario, integrando con del mangime per ovaiole ;)
PS: le quaglie vanno sempre allevate in gruppo, non 1o2, se sono due maschi si fracasseranno dalla mattina alla sera, se è una coppia ancora peggio, i maschi delle quaglie sono molto attivi e cruenti ;) Ciao!

Re: Quaglie giapponesi

28/09/2010, 13:57

forse leo intendeva le quaglie cinesi....queste della foto?
se sono queste in genere gli si da 1 buona miscela di cibo per canarini e uccellini tropicali,accompagnato da cibo fresco(erbe e vegetali)naturalmente il grit,e sopratutto durante il periodo riproduttivo proteine animali(pastoni a base di insetti)
Allegati
268690[1].jpg
quaglie cinesi

Re: Quaglie giapponesi

28/09/2010, 14:47

ragazzi,ma da voi quanto le pagate le quaglie cinesi??

Re: Quaglie giapponesi

28/09/2010, 16:27

Quello che me le ha vendute ha detto che lui le tiene a coppie.. infatti io gli avevo chiesto 2 femm e un maschio ma mi ha detto di no!!!
cmq dovrebbero essere quelle della foto.. anche se i colori non le rispecchiano (credo dipenda dalla muta..)!!
Cmq allora gli prendo un mangiare simile a quello che si da ai bengalini o canarini giusto??

Re: Quaglie giapponesi

28/09/2010, 16:29

Cmq le quaglie giapponesi esistono.. alla mia università me le hanno fatte studiare.. mentre di quelle cinesi non ne hanno parlato!! boh!!!!!!!

Re: Quaglie giapponesi

28/09/2010, 16:31

si le quaglie cinesi se hanno abbastanza spazio possono stare in coppia anche se è consigliabile sempre mettergli piu di 1 femmina vicino,il cibo è quello che ti ho consigliato
saluti,Ale

Re: Quaglie giapponesi

28/09/2010, 18:56

Il colore diverso non dipende dalla muta ma esistono mutazioni già fissate e quindi è facile che si tratti di questi soggetti, saluti, Mario

Re: Quaglie giapponesi

28/09/2010, 21:29

:? Chiedo scusa................mi sono confuso :D Ma se uno chiaramente scrive quaglie giapponesi mi viene spontaneo pensare alla quaglia nostrana :)
Ale tu hai subito capito tutto, il tuo intuito ha dell'incredibile :lol: :lol: :lol:
Ma quaglia cinese è tutta un'altra storia (exalfactoria chinensis) ed è allevata prevalentemente a scopo ornamentale.
Sono monogame, quindi è consigliabile averne una sola coppia per voliera. Per esperienze personali ti dico che anche le femmine sono molto aggressive, trattasi di specie altamente territoriale. Accertati che sia davvero una coppia, o si spenneranno furiosamente! Se hai la fortuna che la femmina ti covi, al momento della schiusa separa immediantissimamente il maschio mi raccomando ;)
Come dieta va benissimo quella che ti ha suggerito Ale, in particolare il consiglio del grit, una bella e massiccia fornitura di calcio è molto importante, visto che l'esserino in questione depone uova abbastanza grosse per i suoi 12 cm di lunghezza :shock:
Ciao e buon lavoro ;)

Re: Quaglie giapponesi

28/09/2010, 23:14

:lol: :lol: piu che fiuto direi fortuna :lol: :lol: skerz,immaginavo fossero loro
Rispondi al messaggio