|
Quaglie appena nate che non stanno in piedi!
Autore |
Messaggio |
tommyday
Iscritto il: 30/08/2010, 10:48 Messaggi: 469 Località: Toscana (LU)
|
Ho due quagliette appena nate che non si reggono in piedi e una che sembra che faccia la spaccata!Come posso aiutarle??? Aspetto risposte al piu presto!
_________________ Tommy
|
01/09/2010, 14:09 |
|
|
|
|
tommyday
Iscritto il: 30/08/2010, 10:48 Messaggi: 469 Località: Toscana (LU)
|
Allora nessuno può rispondermi!!!Non ho molto tempo!!!Vi prego!!!
_________________ Tommy
|
01/09/2010, 15:08 |
|
|
ale85
Sez. Fasianidi
Iscritto il: 07/06/2010, 12:51 Messaggi: 2973 Località: Sommana
Formazione: Laurea
|
_________________ Pasquale D'Ancicco https://www.facebook.com/pages/Razze-autoctone-campane/204882543033851
|
01/09/2010, 15:51 |
|
|
fabriziovt
Iscritto il: 24/06/2010, 23:37 Messaggi: 181
|
se sono appena nate, penso sia normale che non corrano dagli tempo...ciao ma le altre non si sono schuise di uova?
|
01/09/2010, 16:07 |
|
|
tommyday
Iscritto il: 30/08/2010, 10:48 Messaggi: 469 Località: Toscana (LU)
|
Bè ale quella discussione non è che mi aiuti molto! Ciclero dice che moriranno!!!Io volevo sapere se cera un metodo per salvarle...
_________________ Tommy
|
01/09/2010, 16:46 |
|
|
ciclero
Iscritto il: 20/05/2010, 12:11 Messaggi: 904
Formazione: diploma nautico
|
Non credo si possa fare nulla purtroppo...so che non si fa ma io capito il problema le aiutavo ad uscire dall'uovo,proprio per far si che non si ferissero Adolfo
|
01/09/2010, 18:44 |
|
|
omairp
Iscritto il: 27/03/2009, 1:51 Messaggi: 368 Località: Sardignia
|
tommyday ha scritto: Ho due quagliette appena nate che non si reggono in piedi e una che sembra che faccia la spaccata!Come posso aiutarle??? Aspetto risposte al piu presto! salve. capisco la tua preucupazione per le tue picole quaglie. capitta che ogni tanto nascono con i piedi storti,ma se controlatti possono vivere tranquilamente. ciao.
_________________ Perché la personalità di un uomo riveli le sue qualità,è neciessario poter osservare la sua azione nel corso del tempo. Nella coerenza e nella qualità di ciò che riuscirà a creare risiederà il suo valore al di là delle apparenze."
|
01/09/2010, 22:58 |
|
|
danirossi
Iscritto il: 19/07/2010, 6:26 Messaggi: 400 Località: carrara
|
anche a me è successo che nascessero nell'incubatrice fagiani o altri pulcini con le zampine spalancate,ma non ho mai saputo da cosa dipendesse e mi piacerebbe tanto saperlo. mia moglie faceva in modo di tenergliele vicine in modo che il pulcino potesse stare almeno accovacciato dritto e naturalmente lo seguiva per dei giorni. pensava che fosse una questione di cartilagini non ancora bene formate. però non erano pulcini piccoli come quelli di quaglia. a dire il vero non ricordo come si risolveva la cosa però lei provava a fare così, ma ripeto, le quagliette sono minuscole e maneggiarle è problematico. vorrei tanto che qualcuno sapesse come fare a evitare questo problema. la quantità di acqua da mettere nell'incubatrice è scritta nelle istruzioni, ma l'umidità nelle piccole incubatrici è condizionata anche dall'ambiente esterno? dovete scusare se faccio domande che magari hanno già avuto una risposta, ma a volte dai titoli non si capisce l'argomento oppure per fretta non li leggo tutti.
|
02/09/2010, 6:23 |
|
|
ciclero
Iscritto il: 20/05/2010, 12:11 Messaggi: 904
Formazione: diploma nautico
|
E' vero che la quantità d'acqua è scritta nelle istruzioni,come è vero che in genere le incubatrici hanno una vaschetta che si consiglia tenere sempre piena,ed io così facevo,seguivo le istruzioni,ma molte quaglie mi nascevano con problemi alle zampette, cercando in rete ho letto da qualche parte che i gusci delle uova,causa scarsa umidità si induriscono eccessivamente e che quindi i pulcini si feriscono alle zampette nello sforzo per uscire,quindi è consigliabile aggiungere una ulteriore vaschetta d'acqua 6-7 giorni prima della schiusa per tenere più fragili i suddetti gusci, quindi io da allora, non aggiunsi una vaschetta,ma facevo straripare abbondantemente quella esistente,praticamente per tutto il fondo dell'incubatrice c'era mezzo centimetro d'acqua,non ho avuto più problemi,ed ancora adesso che allevo fagiani uso lo stesso metodo. Spero di essere stato utile x Tommyday, se metti troppi post, le risposte si disperdono oppure bisogna scrivere più volte la stessa cosa,cerca di scrivere sempre nello stesso post se l'argomento è lo stesso. Adolfo
|
02/09/2010, 10:16 |
|
|
danirossi
Iscritto il: 19/07/2010, 6:26 Messaggi: 400 Località: carrara
|
se con te ha funzionato, sono sicuro che in futuro servirà anche a me. grazie ancora, anche se per la prossima incubata dovrò aspettare l'anno prossimo.ancora una cosa da chiederti: vale lo stesso per le altre uova? io "allagavo" l'incubatrice solo per gli acquatici, mai per i pulcini di gallina o le faraone e i fagiani.
|
02/09/2010, 11:03 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 14 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|