Switch to full style
Rispondi al messaggio

Re: nuova voliera

21/05/2015, 20:03

Eugenio91 ha scritto:
Vincenzo70 ha scritto:... Resterà sempre il problema delle uova......sparse ovunque.


Ciao a tutti, ho intenzione di prendere qualche quaglia e allevarla all'aperto... non c'è nessuna soluzione per fargli fare le uova in un nido? In un'altra discussione ho visto che un utente ha una quaglia in cova dentro ad una casetta nido..

Altra domanda..le quaglie dopo esser state abituate al loro ricovero per qualche settimana, se escono poi rientrano la sera come le galline o conservano l'indole selvatica e scappano?

Se escono difficile che tornano la sera.

Re: nuova voliera

21/05/2015, 21:21

Grazie per le risposte !! Questi sono i nuovi arrivi.. cercherò di divertirmi con le colorazioni :)

Immagine

Re: nuova voliera

21/05/2015, 21:44

belle ancora un po giovani ma molto belle dove le ai trovate?

Re: nuova voliera

21/05/2015, 21:53

gran belle quagliette! :lol: divertiti :mrgreen:

Re: nuova voliera

21/05/2015, 21:54

tropbon ha scritto:belle ancora un po giovani ma molto belle dove le ai trovate?

Si, sono giovani, hanno 20 giorni ! C'erano anche adulte ma ho preferito queste perchè erano ben impiumate !
Le ho prese da un conoscente che ha un allevamento di quaglie, a Forlì !

Re: nuova voliera

22/05/2015, 6:29

Hai fatto bene prendere quaglie giovan, cresciute insieme stabiliscono la gierarchia prima della maturità sessuale quindi gli episodi di aggressività saranno evitati. Rimane solo da stabilire il sesso su alcune di loro. Buon allevamento!

Re: nuova voliera

22/05/2015, 22:33

Questo è uno degli 8 fortunati maschi che ho scelto da tenere nella voliera con le femmine. Lo notai subito per il suo colore marrone piu scuro rispetto agli altri maschi ed è divenrtato il mio preferito. Ma questa colorazione è normale per le quaglie comuni, o c'è l'influenza di qualche altra colorazione di cui io non sono a conoscenza?
Allegati
IMG_20150520_185219 (800x600) (750x563).jpg

Re: nuova voliera

22/05/2015, 22:48

Non è un colore molto comune ma è bello. Mettilo sempre con le quaglie comuni per moltiplicare la particolarità. Una foto laterale ci può indicare la eventuale mutazione responsabile della pigmentazione anche se difficile perché di solito la ancestrale e dominante.

Re: nuova voliera

22/05/2015, 23:08

Le altre foto che ho non sono molto differenti. Grazie per la risposta.
Allegati
IMG_20150520_185216 (750x563).jpg
IMG_20150520_185245 (750x563).jpg
Rispondi al messaggio