![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|
Pagina 1 di 1
|
[ 8 messaggi ] |
|
Iniziare un allevamento di quaglie da uova
Autore |
Messaggio |
Mark83
Iscritto il: 09/11/2015, 20:47 Messaggi: 11 Località: Reggio Emilia
Formazione: Laurea in ScienzeNaturali
|
Ciao a tutti.Siccome ho del terreno in campagna,mi chiedevo se potrebbe convenirmi iniziare un allevamento di quaglie giapponesi per produrre uova da poter poi commerciare; aggiungo che non ho notizie della presenza in zona di allevamenti del genere,pertanto desidererei sapere se può avere un senso dare luogo a una tale attività,come fare nel caso,se gli obblighi fiscali possono costituire un ostacolo- Grazie x le eventuali risposte,e scusate se magari non mi sono spiegato bene in alcuni punti. ![Very Happy :D](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_biggrin.gif)
|
02/10/2016, 20:48 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Dallian
Sez. Fasianidi
Iscritto il: 11/07/2013, 19:53 Messaggi: 2080 Località: Perugia
Formazione: CTS FIAV, Giudice federale FIAV
|
Ciao e benvenuto sul forum. Hai mai avuto esperienze con le quaglie? Non e un prodotto molto cercato per momento ma sta prendere piede. Dipende a che livello vuoi iniziare e se hai qualche appoggio o conoscenze nel mercato.
|
06/10/2016, 7:07 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Mark83
Iscritto il: 09/11/2015, 20:47 Messaggi: 11 Località: Reggio Emilia
Formazione: Laurea in ScienzeNaturali
|
Ciao, riesco a rispondere solo ora. Dunque, la mia idea sarebbe quella di iniziare con un numero limitato di soggetti, all'incirca una ventina o a che meno, e produrre uova per me, insomma, un inizio"amatoriale", giusto x non andare subito incontro a intoppi vari e fare allostrsso tempo un po di esperienza con le quaglie, anche se in passato le ho già avute, quindi un po ne ho. Se poi vedo che le cose funzionano e c è una concreta possibilita di vendita del prodotto, potrei regolarizzarmi sul piano fiscale e avviare una produzione destinata alla commercializzazione.Voi che ne dite?Vi sembra una cosa fattibile? Grazie in a ticipo x le risposte
|
17/01/2017, 10:40 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Dallian
Sez. Fasianidi
Iscritto il: 11/07/2013, 19:53 Messaggi: 2080 Località: Perugia
Formazione: CTS FIAV, Giudice federale FIAV
|
Perche no? Piu che siano gli allevatori piu i prodotti si fanno conoscere e il mercato e la qualita della merce aumenta. ![Wink ;)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_wink.gif)
|
17/01/2017, 10:44 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Mark83
Iscritto il: 09/11/2015, 20:47 Messaggi: 11 Località: Reggio Emilia
Formazione: Laurea in ScienzeNaturali
|
Grazie x le risposte.Adesso ho da fare una domanda più pratica: dove posso trovare le gabbie in cui alloggiare le ovaiole,senza spendere una follia? Ho calcolato,come già scritto,un numero attorno ai 20 soggetti,esagerando una cinquantina.
|
19/01/2017, 21:59 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Dallian
Sez. Fasianidi
Iscritto il: 11/07/2013, 19:53 Messaggi: 2080 Località: Perugia
Formazione: CTS FIAV, Giudice federale FIAV
|
Le gabbie li puoi trovare/ordinare dal consorzio agrario della tua zona. Altrimenti se hai tempo, manualita e vuoi risparmiare qualcosina li puoi costruire da solo con forme e dimensioni al tuo gradimento.
|
20/01/2017, 6:53 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
lutrom
Iscritto il: 11/03/2015, 19:52 Messaggi: 259 Località: Isola del Liri (FR)
|
Io ti consiglierei di mettere più di 20 soggetti, in modo da avere più uova da iniziare a cedere a conoscenti ed amici: in questo modo inizi a vedere il "mercato" come risponde, se il passaparola funziona, ecc. Poi man mano incrementi, senza fretta: con soli 20 soggetti invece hai le uova per la tua famiglia e basta (più o meno).
|
20/01/2017, 9:56 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
lutrom
Iscritto il: 11/03/2015, 19:52 Messaggi: 259 Località: Isola del Liri (FR)
|
Dallian ha scritto: Le gabbie li puoi trovare/ordinare dal consorzio agrario della tua zona. Altrimenti se hai tempo, manualita e vuoi risparmiare qualcosina li puoi costruire da solo con forme e dimensioni al tuo gradimento. Anche su Internet, inoltre, puoi trovare offerte interessanti, soprattutto se cerchi qualcosa di più professionale che io per esempio non ho trovato nei consorzi: gabbie a più piani, gabbie più grandi con sistema carta per il letame, ecc.
|
21/01/2017, 0:08 |
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 8 messaggi ] |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |