Switch to full style
Rispondi al messaggio

Re: Coturnix coturnix

24/10/2016, 9:28

Ho un maschio di quaglia con un'ala rotta, spezzata da un cacciatore, che me la dette più di un anno fa, altrimenti l'avrebbe uccisa. L'ho dovuta tenere in gabbia perché non può sopravvivere in libertà. Dovrebbe essere un maschio. Sapete dirmi se gli ibridi della coturnix coturnix cantano, e se sì, come? In sostanza, non riesco a capire se è una quaglia selvatica o un ibrido; il cacciatore mi disse che era selvatica, ma non gli credo molto. La mia canta e il suo verso assomiglia a quella dei maschi selvatici, ma mi sembra più tenue.

Re: Coturnix coturnix

24/10/2016, 10:13

se il canto è simile a quelle che vivono in natura allora è selvatica anche se tenue, poi oltre il canto un buon segno di riconoscimento di una quaglia selvatica sono le zampe di color giallo mentre quelle da volo di solito hanno un colore bianco pallido.

Re: Coturnix coturnix

24/10/2016, 10:17

inserisci qualche foto e ti saprò dire se è selvatica o meno

Re: Coturnix coturnix

24/10/2016, 10:21

Il colore delle zampe è giallognolo, non proprio giallo. La cosa strana è che non ha mai cantato a primavera, mentre ha iniziato a farlo ora, in autunno; cercherà altre quaglie per migrare? Se fosse una quaqlia coturnix coturnix, debbo assolutamente trovargli una o più femmine. :lol:

Re: Coturnix coturnix

24/10/2016, 12:44

Ecco la foto
Allegati
IMG_5203.JPG
Ecco la foto: l'ho messa in una gabbietta per vedere meglio. Si vede anche l'ala rotta.

Re: Coturnix coturnix

24/10/2016, 13:27

Complimenti caro amico boscoverde la tua è una vera coturnix coturnix (quaglia europea) e sembra una femmina e aime sembra avere il capo un po malconcio ma potrei sbagliarmi controlla se ha ferite.. da buon amico ti consiglio di piazzare subito della rete morbida pochi cent prima della rete in metallo posta in alto della gabbia altrimenti avremo solo un bel ricordo di questo splendido esemplare, devi sapere che nel periodo della migrazione le quaglie selvatiche ma anche quelle da volo maggiormente incrociate con il selvatico diventano molto nervose e irrequiete spiccando frequentemente il volo sia di giorno sia di notte e se non si prendono opportune misure per proteggere le nostre amiche dagli urti nelle pareti dure della gabbia o della voliera si possono avere parecchi feriti e decessi.
E' vero che in voliera sono più a rischio in quanto una volta spiccato il volo raggiungono velocità notevoli anche di pochi metri,quindi l'impatto nel duro può essere letale all'istante, ma anche in gabbia non è che scherzano in quanto riescono a spiccare solo balzi, però urtando nel duro vai oggi e vai domani va a finire che con il tempo si fracassano la testolina.
Cosa gli dai da mangiare?

Re: Coturnix coturnix

24/10/2016, 13:53

Grazie Newastore! :lol: Le do da mangiare del grano, orzo, granturco spezzettato, qualche seme di girasole e di tanto in tanto del mangime per galline: è piuttosto paffutella. Sì, si feriva soprattutto all'inizio saltando contro il soffitto della gabbia; volare non riesce, ho pure provato a liberarla ma riesce solo a saltellare: ha l'ala destra spezzata. Dici che sia una femmina?! Allora perché canta e non ha deposto neppure un uovo a primavera... Se riesco, proverò a rimandare qualche altra foto.

Re: Coturnix coturnix

24/10/2016, 13:57

Ecco ..
Allegati
IMG_5199.JPG
Altra foto

Re: Coturnix coturnix

24/10/2016, 14:19

Confermo è una femmina! se ha l'ala rotta non potrà mai più essere idonea a vivere in natura, per quanto riguarda il fatto che non ha deposto è perchè non ha le condizioni favorevoli in gabbia e nemmeno l'alimentazione adatta, poi considera che rispetto alle quaglie da volo quelle selvatiche sono mooolto meno produttive in ovodeposizione e questo lo sanno bene gli allevamenti di quaglie da volo infatti come riproduttori utilizzano per l'accoppiamento solo i maschi di cattura che poi a loro volta accoppiano con le femmine ibride da volo non so se ho reso l'idea.
L'ideale comunque sarebbe quello di costruirgli una spaziosa voliera piena di vegetazione e infine quella di procurargli un maschio e poi vedrai che riescono senza problemi a deporre e covare ;)
Rispondi al messaggio