Switch to full style
Rispondi al messaggio

Re: accrescere le popolazioni di quaglia europea in Italia

26/12/2012, 20:41

Newastore ma il re di quaglie non è ne' estinto ne' tantomeno una quagliaa! ;)
È un membro della famiglia dei rallidi, affine alle Folaghe, alle Gallinelle d'acqua e ai Polli Sultani :) s

Re: accrescere le popolazioni di quaglia europea in Italia

27/12/2012, 0:00

Si è vero il re di quaglie è un rallide, e mi scuso per il pasticcio.

Re: accrescere le popolazioni di quaglia europea in Italia

25/03/2013, 16:13

Salve,
scrivo su questo post ormai fermo da un po per farvi i complimenti per la voglia di salvaguardare questa specie, ci vorrebbero più persone con questo spirito.
In più vorrei attingere informazioni da voi più esperti e vorrei (per quel poco che so) mettere del mio..
Allora prima di tutto bisognerebbe cercare di fare più chiarezza su come riconoscere la coturnix coturnix dalla coturnix japonica e gli incroci. Questo punto secondo me va ben affrontato, proprio per evitare che qualcuno (in buonissima fede) possa erroneamente immettere in natura ibridi o giapponesi, non sottovalutando gli effetti dannosi che potrebbero portare alla specie..
Dato che si è parlato del canto, che è la cosa che differenzia principalmente le due specie, avrei un sito da linkare con i richiami (non a scopo di caccia credo) di moltissimi uccelli, molto interessante attraverso il quale si potrebbe finalmente capire la differenza tra i due canti..
Questo dovrebbe essere la coturnix coturnix :
http://www.xeno-canto.org/species/Cotur ... urnix?pg=1" target="_blank
Questo dovrebbe essere la coturnix japonica.
http://www.xeno-canto.org/species/Coturnix-japonica" target="_blank

Venendo a me,
ho fatto ricerche per capire le mie quaglie (ne ho una quindicina,) di che specie sono.. Diciamo che il canto del maschio l'ho sentito pochissime volte, e mi sembra quello delle selvatiche, ho sentito spesso quello delle femmine, che però non ho trovato da nessuna parte.. ed è un frifri contino (tipo cicala).. si puo ricondurre a quale specie.
Poi volevo chiedere se a livello estetico ci fosse qualche carattere netto dal quale si possono riconoscere le 2 specie..
Ad esempio ho trovato in rete questa foto:
http://www.allevamentolapiuma.it/wp-con ... /sesso.jpg" target="_blank
e vi posso dire che le mie femmine sono molto meno "maculate" sotto il petto rispetto a quella della foto..
Ricordano molto di più questa:
http://www.parcosanbartolo.it/Foto%5CMo ... 0male2.jpg" target="_blank
Quella sulla sinistra.

Dopo questo papiro, vi saluto.. ciao

Re: accrescere le popolazioni di quaglia europea in Italia

25/03/2013, 16:59

allora la prima foto sono quaglie coturnix coturnix ....
MOTIVO:
- collare bianco sul maschio
- faccia chiara
la seconda foto sono coturnix japonica .....
MOTIVO:
- collare assente nel maschio
- faccia scura
spero di essere stato chiaro.... a breve dovrei concludere una parte (quella delle quaglie) del sito del mio allevamento amatoriale dove spiego tutto nel dettaglio .... quando lo completo ve lo dico :)
ciao a tutti
nicola :D

Re: accrescere le popolazioni di quaglia europea in Italia

25/03/2013, 20:48

dimenticavo .... le quaglie da volo essendo meticci possono assomigliare molto ai loro genitori puri dunque fate attenzione infatti la seconda foto potrebbero essere da volo ....
nicola :D

Re: accrescere le popolazioni di quaglia europea in Italia

25/03/2013, 22:42

Ciao a tutti,allora voglio fare una premessa se io avessi le possibiltà economiche alleverei in gran numero e cercherei con tutte le mie forze di reintrodurre anche la starna "perdix perdix" aimè purtroppo estinta e la pernice rossa "alectoris rufa" bellissimi galliformi che una volta popolavano in gran numero pianure colli e monti,purtroppo non sono come il Berlusca :( quindi è ed rimarrà solo un sogno!
tornando al discorso quaglie non me ne voglia l'amico Nicolas la prima foto non garantisce che siano quaglie coturnix coturnix in purezza,anche se hanno le sembianze.
la seconda foto ritrae quaglie che secondo me hanno alcune caratteristiche della coturnix coturnix
Le quaglie selvatiche parlerò dei maschi possono avere la caratteristica macchia a forma di angora nella gola in differenti colori marrone,marrone scuro e nero.il maschio nel periodo riproduttivo emette il classico quic quic quiricc ripetuto più volte in successione.un altra caratteristica distintiva sono le remigranti molto più lunghe rispetto alle quaglie giapponesi
comunque per sapere con certezza la purezza genetica bisogna fare le analisi del dna,tutto il resto sono chiacchiere in quanto pochissimi sono gli allevamenti amatoriali che allevano in purezza.
i grandi allevamenti non hanno interesse ad allevarle in purezza in quanto è più conveniente incrociarle con le più produttive quaglie giapponesi non so che ho chiarito il concetto.
infine l'ho già detto precedentemente e lo ripeterò all'infinito il problema della coturnix coturnix non è l'inquinamento genetico (in natura la quaglia europea si accoppia già con la quaglia giapponese in quanto sverna ai confini con la Russia orientale sovrapponendosi con l'areale della quaglia giapponese selvatica)ma il bracconaggio praticato in Africa,Italia,Paesi dell'est,Russia ecc.ecc.
Comunque l'incrocio fatto in prevalenza con ceppi di quaglie giapponesi d'allevamento selezionate da millenni non porta certo benefici alla quaglia selvatica.
So per certo che alcuni allevatori cercano di incrociare il più possibile con quaglie selvatiche di cattura di solito maschi per migliorare la fitness e la morfologia delle quaglie destinate alla caccia e all'addestramento dei cani da caccia.

Re: accrescere le popolazioni di quaglia europea in Italia

25/03/2013, 23:43

Bene quindi se ho ben capito, esteticamente non ci sono caratteri evidenti per differenziare le 2 specie..
E allora oltre alle dimensioni e alla quantità di uova deposte, quali sono le differenze direi genetiche comportamentali tra le 2?
il canto delle femmine invece? le differenze quali sono? le mie di femmine, soprattutto la mattina quando aspettano da mangiare fanno un fri fri continuo.. si puo ricondurre a quale?

Re: accrescere le popolazioni di quaglia europea in Italia

26/03/2013, 0:45

La quaglia giapponese d'allevamento si distingue oltre alle dimensioni e alla produttività dovuta alla millenaria selezione in cattività anche per alcune colorazioni del piumaggio,ad es.il maschio è sprovvisto della macchia a forma di ancora sulla gola caratteristica tipica della quaglia selvatica europea coturnix coturnix,inoltre il comportamento è molto domestico rispetto alla selvaticissima quaglia europea.
Le zampe della quaglia giapponese sono biancastre mentre quelle della quaglia europea sono giallicce.gli occhi della quaglia giapponese sono più piccole mentre quelle della quaglia europea sono più grandi.
gli ibridi quaglia europea e giapponese possono avere caratteristiche intermedie in base all'apporto maggiore di sangue dell'uno o dell'altro.
la quaglia femmina europea emette due suoni di risposta al maschio un pigolio e un rurururu
La quaglia giapponese maschio emette un ripetuto chut-pit-trr
io ti ho elencato le caratteristiche e le differenze distintive delle due specie però ti ripeto per essere sicuri al 100% della purezza genetica bisogna fare le analisi del dna perchè quasi tutti gli allevatori praticano incroci con la quaglia giapponese,poi c'è chi è riuscito con opportune selezioni e un apporto maggiore di sangue selvatico ad ottenere soggetti esteticamente quanto più simili alle selvatiche.
Se fosse consentito catturare le quaglie europee selvatiche a scopo allevamento (meglio il più possibile lontano dai quagliodromi o zone addestramento cani da caccia in quanto è risaputo che liberano ibridi di quaglia europea con la giapponese)o prelevare uova dai nidi sarebbe una garanzia, purtroppo è vietato.

Re: accrescere le popolazioni di quaglia europea in Italia

26/03/2013, 17:53

Capito capito.. grazie
Bhè sappiamo come andrebbero le cose qui in italia se fosse consentito catturare le quaglie.. che poi tutti se ne approfitterebbero, soprattutto quelli che non hanno scopi nobili.. Però scusa: se caccarle è consentito, catturarle vive no? ma che caxxata è?
E dei canti che ho lincato cosa ne pesate? Sono corretti?

Re: accrescere le popolazioni di quaglia europea in Italia

26/03/2013, 18:22

ciao new :D si si ai ragione quella foto sembrerebbe una coturnix c. però è anche vero che potrebbe essere incrociata e solo gli esami potrebbero dire con certezza da dove provenga, comunque ormai se si vogliono avere le quaglie pure mi sa che bisogna andare da un allevatore certificato perchè quelle che sono tuttora nelle nostre campagne sono quasi completamente incroci ...
nicola :D
Rispondi al messaggio