Rispondi al messaggio

Re: accrescere le popolazioni di quaglia europea in Italia

21/12/2012, 22:27

Ciao,riguardo la quaglia giapponese "coturnix japonica" sappi che negli allevamenti ci sono ceppi selezionati che possono raggiungere e superare i 180 grammi di peso.
La quaglia europea coturnix coturnix supera di poco i 100 grammi.L'allevamento di quest'ultima attualmente è finalizzato alla liberazione in natura e che io sappia non c'è nessuno allevamento che stia lavorando per selezionare una coturnix coturnix da carne.
Saluti

Re: accrescere le popolazioni di quaglia europea in Italia

21/12/2012, 22:52

Ah grazie! Bhe 180 gr sono una bella quaglietta...

Re: accrescere le popolazioni di quaglia europea in Italia

22/12/2012, 19:10

newastore ha scritto:Ciao Magobk, gli adulti sopportano in voliera temperature prossime allo zero, purchè con possibilità di ripari interni con abbondante fieno o trucioli di legno sparse nel pavimento per trascorrere la notte,quindi una voliera semi chiusa andrebbe benone.per quanto riguarda l'alimentazione oltre ai mangimi di mantenimento sarebbe opportuno integrare mais spezzettato fine e altre granaglie oleose per avere buone riserve di grasso per superare l'inverno.
La quaglia selvatica è molto rustica e resistente alle malattie,a patto che si rispettino l'igiene,una buona alimentazione e un alloggio confortevole ed adeguato,infine è consigliabile piazzare delle reti morbide nel soffitto,perchè se spaventate volano velocissime e vanno a cozzare contro le pareti potendo morire sul colpo o ferirsi gravemente.
Il peso degli adulti raggiunge i 100g le femmine sono generalmente più grandi dei maschi.
Una voliera lunga 15m larga 4m ed alta 2m con all'interno lussureggiante vegetazione consente alle quaglie di sviluppare una buona attitudine al volo.all'interno possono essere alloggiate 200-300 quaglie.
I maschi sono molto aggressivi tra loro per questo è importante che ci sia molta vegetazione per nascondersi alla vista del più forte.
Spero di essere stato chiaro.
Saluti


Salve newastore,
Davvero lodevole la tua conoscenza sull'argomento.in merito vorrei anch io cimentarmi nell'allevamento di questo galliforme.per ora ho costruito una voliera divisa in 4 scomparti e mi sono attrezzato con incubatrice e camera calda.posso chiederti di quale parte della Toscana sei,sicuramente avrò bisogno di consigli preziosi!!!saluto e grazie.

Re: accrescere le popolazioni di quaglia europea in Italia

22/12/2012, 20:20

Ciao sono contento che ci accomuna la stessa passione, per qualsiasi consiglio io sono a tua completa disposizione!
Puoi contattarmi per mp.
Ps.siamo vicini di casa ;)
saluti

Re: accrescere le popolazioni di quaglia europea in Italia

23/12/2012, 19:27

ci si può pensare a selezzionare la quaglia europea per aumentarla di peso ... comunque ragazzi io devo ancora sapere quante e quali razze di quaglie esistono aiutatemi a trovarle... allora esiste:
-coturnix coturnix
-coturnix japonica
- quaglia cinese
- e poi ??

Re: accrescere le popolazioni di quaglia europea in Italia

23/12/2012, 20:56

Ciao Nicola, il colino della Virginia è il colino della california sono quaglie originarie dell'America.
Una cosa è certa l'esotico e misterioso colino della Virginia(perchè ricorda terre lontane) vive in natura anche nel nostro Paese.Localizzato in Lombardia e Piemonte,in passato fù liberato ripetutamente e massicciamente a scopo venatorio erano gli anni 60.
Colonie numerose si trovano tutt'oggi nel Parco del Ticino zona protetta se nò col cavolo che....
Vivono bene negli incolti macchia mediterranea,e qualche campo coltivato a grano,dove ci sono boschi e dove ci sia acqua tutto l'anno.
Sono uccelli bellissimi che vivono in brigate numerose eccetto nel periodo riproduttivo.di notte per difendersi dai predatori stanno a terra nella caratteristica formazione circolare,in tal modo sono in grado di avvertire la presenza dei predatori da qualunque parte essi giungano. quando spiccano il volo ognuno prende una direzione diversa dando l'impressione a dei fuochi d'artificio.il frullo è velocissimo e fragoroso.
Il colino della Virginia potrebbe avere una diffusione maggiore perchè è molto adattabile e rustico.caratteristica dei maschi è l'inconfondibile fischio che emettono nel periodo degli amori.
Pensandoci bene quasi quasi ricomincio ad allevare il colino della Virginia e si sono un nostalgico...

Re: accrescere le popolazioni di quaglia europea in Italia

23/12/2012, 21:45

dunque:
-coturnix coturnix
-coturnix japonica
-quaglia cinese
-colino della Virginia
-colino della california
-....?? ne conoscete altre
mario ma il colino è una quaglia o è un parente stretto comunque formano coppie fisse ?

Re: accrescere le popolazioni di quaglia europea in Italia

23/12/2012, 23:16

la quaglia di Gambel lophortyx gambelii,la quaglia plumifera o quaglia delle montagne,quaglia squamata,quaglia di Montezuma,quaglia del brasile,quaglia del madagascar,quaglia arlecchino,quaglia del Coromandel,infine il re di quaglie quest'ultimo forse è estinto,magari mi sbaglio ma io non ne ho mai visto uno in natura.
per quanto riguarda il colino della Virginia nel periodo riproduttivo il branco si disperde e maschi e femmine formano coppie fisse.

Re: accrescere le popolazioni di quaglia europea in Italia

24/12/2012, 13:48

dunque se vorrei tenere i colini dovrei fare delle gabbie per coppie ... di che spazzio hanno bisogno ?
comuque non pensavo esistessero tutte ste quaglie ...
nicola :mrgreen:

Re: accrescere le popolazioni di quaglia europea in Italia

24/12/2012, 17:09

Dipende se vogliamo includere anche altri generi. Il genere coturnix comprende queste specie:

da Wikipedia

Quaglia blu africana, Coturnix adansonii
Quaglia blu asiatica, Coturnix chinensis
Quaglia delle piogge, Coturnix coromandelica
Quaglia comune, Coturnix coturnix
Quaglia arlecchino, Coturnix delegorguei
Quaglia delle Canarie, Coturnix gomerae
Quaglia giapponese, Coturnix japonica
Quaglia della Nuova Zelanda (Estinta)
Quaglia maggiore, Coturnix pectoralis
Quaglia bruna, Coturnix ypsilophora

Pernici e colini ad esempio fanno parte di altri generi, qui si capisce bene: http://it.wikipedia.org/wiki/Perdicinae
Rispondi al messaggio