LE VOCI DEGLI AMBULANTI
popolo napoletano era svegliato sin dalle prime ore dell'alba dalle voci dei venditori ambulanti, voci scherzose, insistenti, a volte licenziose, vere e proprie espressioni della fantasia dell'anima popolare e che poi in fondo altro non erano che il meglio della poesia dell'anima dialettale e analfabeta. Le grida di questi ambulanti, in gran parte spazzati via dal progresso tecnologico, scoppiato a ridosso della seconda guerra mondiale, si incrociavano, si intrecciavano per le strade, creavano strane, colorate rapsodie che imbonivano ed esaltavano le qualità della merce che si voleva vendere.
E' il caso del pescivendolo " 'o pisciavìnnele" che sembrava "pittare" la sua merce quando, riferendosi ai gamberi diceva:
"Mo' pazziavano dint' e' scoglie"
"Pesce vivo mo' ll'ha pigliato 'a rezza"
"Cièfere, alice, spinole, cuocce, merluzze, e raje, ravoste chiene, calamarielle, purpetielli veraci"
"Teng o pesc bell, chi o vo"
"Mo' steve a mare e c'ancora fricceca e zompa"
Anche il venditore di uva moscarella (o' fruttaiuolo) gridava compiaciuto:
"E' oro e nun e' uva, chesta! A' pazziato co' 'o sole, ' a muscarella!
E "co' 'o sole" ha "pazziato
'A rott' o' sole ' a perzeche.
So' senza passeggiere
fa' ddoie morze ll'una!
so' cu' a cannella 'a rinto sti crisommole!
c'addorano 'mmocca"
Venditore di fiammiferi: "Ajutammo 'sta varca! Accattàteve 'e ppicciarielle"
Altre volte queste grida oltre ad essere insistenti erano anche offensive come quelle del
venditore di zucchine che gridava: " Tenghe 'e cumpagne vuoste, cucuzzielle !".
Il
venditore di pettini: "Ne', pericchiu', accattateve ' o pettine, si no' purucchie a cuòfene!"
Tali grida a volte si facevano più licenziose, al limite della decenza, come quelle del
venditore di cetrioli che non si risparmiava di gridare: "Tenghe 'e cetrule pe' vecchie prene!"
Il
venditore di lattuga che gridava: " Cumm'e' fresca 'a cummare!".
Il
venditore di lupini che diceva " So' salate! Lupine gruosse te ne rongo' na mesura!". Ne precisava anche la quantita' aggiungendo: " A' mesura e' comm'a lucernella 'e màmmeta!" . Altre volte gridava: " Ce' azzecca 'o vino, o' lupenare".
Il
venditore di sorbetti descriveva non solo la bontà del suo gelato, ma diceva che la sua ricetta era esclusiva, sapendo che non aveva né rivali e ne' concorrenti: "Prova 'sta bella sorbetta, io sulo 'ne tengo 'a ricetta!".
La
venditrice di limoni, orgogliosa di offrire il proprio frutto con una alternativa di gusto che andava dall'acre al dolce, gridava con la sua voce molto forte: " ' E bbuo' acre o doce, e' llimmone?".
Il
venditore di mele cotte era molto orgoglioso e, paragonandosi a Pintauro, il re delle sfogliatelle, gridava: " Pintauro addo' 'e teneve cheste! Isso 'e fa' e io e vengo! Nisciuno 'e sape fa' 'e soccie ' e cheste! ".
Le voci degli ambulanti annunciavano anche il cambiare delle stagioni come il
venditore di fave che all'inizio della primavera, sull'imbrunire, passava per le vie con la sua bella cesta o trascinando uno sgangherato carretto gridando: " 'E fave fresche!".
All'inizio dell'estate si udiva, invece, il grido del
venditore di fragole: "So' d''o ciardino 'e fravule. Fravule fresche, fravule, fra'!" o anche il venditore di persiane: " S'e' nfucat'o' sole, 'na bona perziana!".
Nella bella stagione, di buon mattino passavano i "
cevezaiuoli", venditori di gelsi che, con panieri stracolmi di "cèveze", gridavano: "Cèveze annevate" o "sòvere pelose". Questi, infatti, insieme ai gelsi, portavano anche serti di sorbe che venivano appese ai balconi e una volta mature, consumate fino ad autunno inoltrato.
Le voci degli ambulanti annunciavano anche la fine delle stagioni come il grido del
venditore di nespole: "Quanno sentite sòvere-nespole, chiagnite ca' isso e' ll'urdemo frutto da staggione".
L'annuncio della stagione autunnale era segnato dalle grida mattutine del "
ficaiuolo": "Mò se màgnano 'e fiche, mo' ca' chiuòppeto!". "Moscia all'albero, secca s'e'!" "Nce vo' 'o poco 'e presutto!"
http://www.ristorantepresident.it" target="_blank
NAPOLI è stata, è, lo sarà sempre un teatro vivente