|
XVIII Campionati Italiani di Avicoltura - Rimini 2011
Autore |
Messaggio |
Naturaliter
Iscritto il: 21/02/2011, 16:23 Messaggi: 1601
Formazione: Universitaria
|
GalloER ha scritto: Naturaliter ha scritto: Io non ho voluto aprire una seconda discussione perchè immaginavo che i moderatori, come hanno fatto diverse altre volte per altri casi, avrebbero unificato le due discussioni sullo stesso argomento in una sola. G. Tu quando sei andato alla mostra, sabato o domenica? Hai fatto acquisti? Sabato, nessun acquisto per scelta. G.
_________________ Libertà di pensiero. Libertà di espressione delle proprie idee, purchè siano proprie.
|
01/12/2011, 23:36 |
|
|
|
|
Naturaliter
Iscritto il: 21/02/2011, 16:23 Messaggi: 1601
Formazione: Universitaria
|
Mario ha scritto: Rispondo a GalloER sul prezzo dei miei acquisti, casualmente abbiamo pagato tutti i soggetti 35€ ciascuno, il prezzo di vendita viene stabilito dal venditore in base ad una sua valutazione. Per il campione di colorazione vale lo stesso discorso dei campioni di razza, tanto più si avvicinano alla standard e più alto è il punteggio assegnato, nel caso del mio gallo collo arancio MB 95 campione di colorazione anche la morfologia eccelle, il giudice si limitava a dare come elemento negativo: cresta leggermente piccola, saluti, Mario E' stata un'ottima cosa vedere un nutrito gruppo di studenti molto attenti ed operosi con il catalogo in mano passare tra le gabbie per scegliere i soggetti migliori da acquistare, scattando molte foto incuriositi, facendo domande dirette al loro prof. Ricordo quando vi siete soffermati sulla livorno bianca campionessa di razza e come avete fatto considerazioni sulla sua morfologia, rispetto alle livorno bianche commerciali. Questi esempi per esprimere il mio apprezzamento nell'uso didattico della visita ad una manifestazione avicola come questa. G.
_________________ Libertà di pensiero. Libertà di espressione delle proprie idee, purchè siano proprie.
|
01/12/2011, 23:41 |
|
|
Naturaliter
Iscritto il: 21/02/2011, 16:23 Messaggi: 1601
Formazione: Universitaria
|
Isabel ha scritto: annatroccolo ha scritto: Presumo che ogni allevatore espone il meglio del meglio del suo pollaio, giusto? Allora mi nasce spontaneamnete una domanda: Perche lo vende? Non dovrebbe tenersi stretto il suo tesoro per la riproduzione? O forse ce dietro un mecchanismo piu complesso? Ciao, io sono un'allevatrice che porta animali in mostra a giudizio e quello che dici è sicuramente vero, ma personalmente prima di decidere se mettere qualche animale in vendita dopo il giudizio valuto se: - il gruppo riproduttore (genitori) è giovane (perchè può rimanere inalterato per per qualche anno), - i riproduttori sono in standard, provenienti di genitori in standard ( così so già che i soggetti che nasceranno saranno buoni) - ho altri soggetti belli che però non sono ancora adulti (le nascite di aprile e maggio) in questi casi vado tranquilla e posso vendere il soggetto bello o campione di mostra. Molto interessanti le tue considerazioni. Aggiungo anch'io alcuni elementi rispetto agli interrogativi precedenti di alcuni utenti. Non necessariamente un allevatore porterà in mostra i soggetti migliori che intenderà utilizzare come riproduttori per l'anno venturo, questo perchè spostare gli animali con viaggi lunghi e soprattutto lasciare gli animali in mostra per 3-4 giorni comporta sempre dei rischi di stress e sanitari, per via di malattie infettive che si possono contrarre in tale sede. Dipende poi da quanti soggetti validi sono nati durante l'annata. Esiste poi anche il fattore di selezione personale del proprio allevamento: esporre e non mettere in vendita è spesso giustificato dal fatto che un allevatore sta puntando sulla selezione di alcuni caratteri in particolare e vuole evitare che altri allevatori che magari lavorano sulle stesse razze possano utilizzare le loro linee genetiche per il miglioramento dei loro soggetti. Questo discorso a una valenza molto generale, lo dico anche avendo per un certo tempo frequentato ambienti di allevamento ed esposizioni di altre specie animali, come gatti e cani. G.
_________________ Libertà di pensiero. Libertà di espressione delle proprie idee, purchè siano proprie.
|
01/12/2011, 23:53 |
|
|
Mario
Iscritto il: 03/05/2008, 19:41 Messaggi: 5680 Località: Firenze
Formazione: Perito Agrario - Dottore in Agraria
|
Per Naturaliter mi spiace non averti incontrato mi sarebbe piaciuto scambiare due parole con te, potevi "mostrarti" peccato, saluti, Mario
|
02/12/2011, 0:26 |
|
|
ZiaRina
Iscritto il: 03/09/2011, 8:37 Messaggi: 2473 Località: prov. di Pisa
|
molto interessanti le considerazioni di Isabel e Naturaliter sui motivi che possono spingere o meno un allevatore a vendere i propri esemplari migliori per una novellina di polli come me Isabel, tu che razze allevi per curiosità?
_________________ utente non più attivo, ora mi chiamo Barbara967
|
02/12/2011, 8:32 |
|
|
GalloER
|
Naturaliter ha scritto: Dipende poi da quanti soggetti validi sono nati durante l'annata. Cioè? Potresti spiegarti meglio?
|
02/12/2011, 16:57 |
|
|
kembol
Iscritto il: 09/11/2011, 10:36 Messaggi: 670 Località: Ciociaria
Formazione: Tuttologo
|
GalloER ha scritto: Naturaliter ha scritto: Dipende poi da quanti soggetti validi sono nati durante l'annata. Cioè? Potresti spiegarti meglio? Probabilmente intende sotto l'aspetto morfologico: se un allevatore ha diversi soggetti "da campionato", può anche rischiare di portarne 1 o più, ma se ha magari un solo soggetto che lo soddisfa, difficilmente lo metterà alla mercè dei pericoli di cui sopra (stress, rischio malattie, correnti d'aria ecc).
_________________ “secondo i più eminenti scienziati il calabrone non può volare perché il peso del suo corpo è sproporzionato alla portata delle sue ali. Ma il calabrone non lo sa e vola lo stesso...."
|
02/12/2011, 17:11 |
|
|
GalloER
|
kembol ha scritto: Probabilmente intende sotto l'aspetto morfologico: se un allevatore ha diversi soggetti "da campionato", può anche rischiare di portarne 1 o più, ma se ha magari un solo soggetto che lo soddisfa, difficilmente lo metterà alla mercè dei pericoli di cui sopra (stress, rischio malattie, correnti d'aria ecc). Portarne 1 o più alla mostra? Perchè dici 1? Non ho capito il senso dell'uno?
|
02/12/2011, 19:21 |
|
|
Naturaliter
Iscritto il: 21/02/2011, 16:23 Messaggi: 1601
Formazione: Universitaria
|
kembol ha scritto: GalloER ha scritto: Naturaliter ha scritto: Dipende poi da quanti soggetti validi sono nati durante l'annata. Cioè? Potresti spiegarti meglio? Probabilmente intende sotto l'aspetto morfologico: se un allevatore ha diversi soggetti "da campionato", può anche rischiare di portarne 1 o più, ma se ha magari un solo soggetto che lo soddisfa, difficilmente lo metterà alla mercè dei pericoli di cui sopra (stress, rischio malattie, correnti d'aria ecc). Hai colto bene il senso di quello che volevo esprimere. G.
_________________ Libertà di pensiero. Libertà di espressione delle proprie idee, purchè siano proprie.
|
02/12/2011, 23:04 |
|
|
Naturaliter
Iscritto il: 21/02/2011, 16:23 Messaggi: 1601
Formazione: Universitaria
|
Mario ha scritto: Per Naturaliter mi spiace non averti incontrato mi sarebbe piaciuto scambiare due parole con te, potevi "mostrarti" peccato, saluti, Mario Ci siamo incontrati e ci siamo stretti la mano dopo che hai salutato Peppe il siciliano,...purtroppo non abbiamo avuto modo di parlare... G
_________________ Libertà di pensiero. Libertà di espressione delle proprie idee, purchè siano proprie.
|
02/12/2011, 23:07 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 104 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|