![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
vorrei creare un mini allevamento avicolo amatoriale
Autore |
Messaggio |
Pielic
Iscritto il: 09/12/2012, 20:51 Messaggi: 306 Località: Sardegna
Formazione: Geometra
|
Intervengo in questa discussione x esporre la mia esperienza personale ..... La media produttiva di una gallina allevata a terra e' di circa 250 uova/anno ....e' un po strano che si arrivi a 365 ma non penso sia impossibile sopratutto se si aiuta con dei mangimi che stimolano l' ovulazione......pero' allo stesso tempo e' possibilissimo che riesca a venderle a 40 cent l'una ( la gente nota la qualita speriore rispetto a quelle provenienti da allev.intensivi) prendendo in considerazione la signora che ne ha comprato 42 da dividere con la figlia , e tenendo presente che un uovo dura circa 28 giorni non mi sembrano numeri esagerati retarquinio....... Comunque litigare o alzare i toni non mi sembra una cosa bella..... Un saluto a tutti
_________________ Prendetemi pure in giro.....ride bene chi ride ultimo......
|
11/02/2013, 20:51 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Sym
Iscritto il: 06/12/2012, 1:01 Messaggi: 210 Località: Laterza(TA)
Formazione: Qualifica di Cuoco
|
![Rispondi citando Rispondi citando](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/imageset/it/icon_post_quote.gif)
...Re informati fatti un giro prima di parlare che e meglio...vai in un allevamento intensivo e vedi ,chiedi ,domanda che hai detto una marea di boiate....perche siccome sai tutto tu....dovresti sapere che negli allevamenti intensivi vengono attuati i cosi detti " Cicli di Luce"...nei quali la luce viene regolata settimana per settimana....solo la prima settimana vengono lasciate 24 ore di luce hai pulcini con una temperatura sotto le " STUFE" di 28-30 gradi...nelle settimane che seguono le ore di luce vengono progressivamente diminuite.... ...Numero 2 : io grido quanto mi pare finche chi non e preposto alla vigilanza del forum non mi dice di abbassare la voce ok?? di sicuro non mi importa la tua opinione essendo una persona maleducata,prepotente e Saccente.... Numero 3: non preoccuparti che gente che mi ascolta cenè a differenza tua che non ti chiede niente nessuno e l'unico modo per farti notare e abbassarti al mio livello... numero 4 : Io non cel'ho con te ma e vero il contrario semmai ![Wink ;)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_wink.gif) visto che perdi anche tempo a rispondermi con le frasine colorate! Ma che bravo che sei!!!.... ![Mr. Green :mrgreen:](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_mrgreen.gif) ....gente molto più matura di te mi consiglia sempre di non risponderti per non darti corda....Ma sei talmente fastidioso che non sò resistere PS: ...adesso basta veramente perche siamo andati veramente molto off.topic e non ho voglia di essere richiamato per colpa tua... Graaaaazie
|
11/02/2013, 21:38 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
jure
Iscritto il: 01/07/2012, 17:39 Messaggi: 145 Località: Friuli orientale - Litorale adriatico / Primorska
Formazione: orso
|
crispi ha scritto: per le uova un po' sporche è vero, anche se cambio la paglia quasi tutti i giorni, ma una gallina si è presa l'abitudine di dormire in uno dei nidi, quindi durante la notte fa i suoi bisogni, e la mattina prima di andare a lavoro ho solo il tempo di dargli da mangiare. io risparmio pure quello, riempiendo le mangiatoie la sera dopo che sono a nanna... La mattina ho solo da controllare che tutto sia a posto, e aprire loro i ricoveri. Ho più volte dovuto 'rieducare' qualche gallina che pretendeva di dormire nei nidi, con le conseguenze che sai: spostala appena è andata a dormire e piazzala dove vuoi che stia, tra le più tranquille delle altre o vicino al gallo, se ce l'hai (magari ce n'è qualcuna che la disturba 'gerarchicamente', da qui la sua scelta di dormire in un nido). Dài e dài, dovrebbe riabituarsi a star tra le altre e tu risolvi il problema. jure
_________________ CERCO: Proprietari AltSteirer per contatti e scambio informazioni ZONA TRIVENETO - SLOVENIA - BASSA AUSTRIA Via e-mail: "G. J. Ellero Altsteirer" <glry@ngi.it> ___________ , , , , , * , , , , ,
"Odio gli indifferenti" - A. G.
|
11/02/2013, 21:44 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Sym
Iscritto il: 06/12/2012, 1:01 Messaggi: 210 Località: Laterza(TA)
Formazione: Qualifica di Cuoco
|
peppino87 ha scritto: P.s. sono io il famigerato autore di questa discussione, che ormai seguo dall'esterno. cmq non sono siciliano ma campano, di Pompei ... ![Very Happy :D](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_biggrin.gif) ...aaah ![Laughing :lol:](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_lol.gif) scusami tanto peppino non l'ho fatto apposta ti ho confuso col ragazzo siciliano che raccogli le uova...Scusami prorio... ![Rolling Eyes :roll:](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_rolleyes.gif) a dar retta agli scemi perdi anche il filo del discorso ![Rolling Eyes :roll:](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_rolleyes.gif) ...
|
11/02/2013, 21:45 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
ReTarquinio
Iscritto il: 12/12/2010, 22:17 Messaggi: 1585 Località: Tuscia
Formazione: Geometra
|
Sym ha scritto: peppino87 ha scritto: P.s. sono io il famigerato autore di questa discussione, che ormai seguo dall'esterno. cmq non sono siciliano ma campano, di Pompei ... ![Very Happy :D](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_biggrin.gif) ...aaah ![Laughing :lol:](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_lol.gif) scusami tanto peppino non l'ho fatto apposta ti ho confuso col ragazzo siciliano che raccogli le uova...Scusami prorio... ![Rolling Eyes :roll:](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_rolleyes.gif) a dar retta agli scemi perdi anche il filo del discorso ![Rolling Eyes :roll:](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_rolleyes.gif) ... Complimenti ! Qui chiudo il discorso , in quanto credo davvero non ne valga la pena ! ReTarquinio
_________________ ReTarquinio
PURTROPPO HO UN GRAN DIFETTO : DICO SEMPRE QUELLO CHE PENSO !!!
Peppe per Peppe , mi tengo Peppe !
|
11/02/2013, 21:58 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
cinic
Iscritto il: 21/03/2012, 23:17 Messaggi: 7099 Località: torino
|
peppino87 ha scritto: P.s. sono io il famigerato autore di questa discussione, che ormai seguo dall'esterno. cmq non sono siciliano ma campano, di Pompei ... ![Very Happy :D](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_biggrin.gif) ecco....torniamo all'argomento del topic secondo me visto che già possiedi terreno e casolare,potresti iniziare con pochi avicoli e se poi vedi che ti piace come lavoro,nulla ti vieta di tentare per quel che mi riguarda ,io riesco a cavarci solo il necessario per mantenerli i miei pennuti....oltre a riempire periodicamente il freezer,il che mi fa risparmiare soldi dai macellai ![Mr. Green :mrgreen:](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_mrgreen.gif)
_________________ Cinismo è il riuscito tentativo di vedere il mondo come è realmente. Jean Genet
|
11/02/2013, 22:25 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Sym
Iscritto il: 06/12/2012, 1:01 Messaggi: 210 Località: Laterza(TA)
Formazione: Qualifica di Cuoco
|
|
12/02/2013, 1:30 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
crispi
Iscritto il: 10/06/2012, 20:56 Messaggi: 250 Località: Giarre (sicilia)
Formazione: Agrotecnico
|
crispi ha scritto: ok, ti ho riportato la mia esperienza solo come esempio...inizia tranquillamente senza porti troppi problemi,magari con meno di 50, vedi come va, ma sicuramente li venderai senza problemi, vuoi mettere un pollo di casa con uno industrializzato? male che va macelli e mangi e il resto nel freezer da mangiare nel tempo ![Wink ;)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_wink.gif) a me chiedono polli per carne, ma non ne ho, anche xké non riuscirei ad abbatterli
|
12/02/2013, 7:54 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Enricoapprendista
Iscritto il: 14/02/2013, 18:16 Messaggi: 2 Località: Oltrepo Pavese
Formazione: Laurea
|
![Rispondi citando Rispondi citando](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/imageset/it/icon_post_quote.gif)
Salve a tutti, sono Enrico e sto mettendo in piedi un azienda agricola nell'Oltrepo Pavese. Vorrei fare anche un microallevamento di galline ovaiole e polli da carne di altissima qualità, per piacere,ma anche per trarne un piccolo reddito. Vorrei chiedervi qualche consiglio sul dimensionamento e per capire quali sono i punti deboli e le incoerenze del mio progetto. Impiantero un frutteto di 2 ettari con piante ad alto fusto e una vigna da 1 ettaro e mezzo e lascierei polli e galline pascolarci sopra. Sistemerei il pollaio in mezzo al frutteto in prossimita del vigneto per fare una rotazione del pascolo più agevole. Ho anche 5 ettari per grandi colture e vorrei autoprodurmi cereali e legumi per completarne l'alimentazione. Ero orientato a scegliere una razza rustica a doppia attitudine e fare la riproduzione in casa, così da avere ovaiole sempre giovani e i galletti destinarli alla carne.
Considerando che la mia vuole essere una produzione di nicchia di altissima qualità per uova e carne, e i polli li venderei a fusti (non più di 1,6/1,8 Kg eviscerato), non a petti e coscie, preferibilmente a pelle e carne bianca fine e delicata: 1) è corretto guardare ad una razza a duplice attitudine? o è meglio che mi faccia degli ibridi?
Vorrei farmi la riproduzione in casa per minimizzare il rischio di malattie e avere una maggior sicurezza sulla qualità degli animali da un punto di vista di caratteristiche produttive e della salute: 2) è consigliabile?
Tra le razze che stò valutando, le caratteristiche produttive di ogni razza, numero di uova per anno soprattutto, possono variare di molto, ovviamente dipende dalle condizioni dell'allevamento, alimentazione, salute, stress, clima etc. 3) si riesce a stimare di quanto incidono le condizioni di allevamento rispetto alle caratteristiche della razza? Esempio una Sussex che da quanto ho trovato dovrebbe fare 250 uova all'anno, se allevata molto bene la posso portare a 300 u/a, o se faccio degli errori grossolani la produzione potrebbe essere di sole 100 u/a?
4) Mi consigliate qualche razza in particolare?
5) Quale potrebbe essere il giusto numero di ovaiole e polli, in questa forma di allevamento, perchè non occupino più di una decine d'ore a settimana?
6) E' economicamente conveniente farsi macellare i polli o è meglio farlo in casa (sempre una questione di tempo)
7) Isolare temicamente il pollaio è consigliabile o troppo caro per i vantaggi che potrebbe dare?
Spero di essere stato sufficentemente conciso e che mi possiate dare qualche prezioso consiglio. Grazie in anticipo.
Enrico
|
15/02/2013, 16:25 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
ftrocchi
Iscritto il: 19/05/2010, 23:59 Messaggi: 719 Località: L'Aquila
Formazione: Sono stato a scuola per 50 anni...
|
Tu vorresti fare reddito occupandoti per non più di 10 ore alla settimana? Ti conviene giocare al superenalotto, perché gli animali non sono macchinette e se ne hai non puoi contare le ore e ti devi dimenticare delle vacanze.....
|
15/02/2013, 19:21 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 51 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |