![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
vorrei creare un mini allevamento avicolo amatoriale
Autore |
Messaggio |
cinic
Iscritto il: 21/03/2012, 23:17 Messaggi: 7099 Località: torino
|
e di cosa? la mia non voleva essere una bacchettata....cercavo solo di capire per cosa stavate litigando(usando toni a volte anche un po' denigratori ![Confused :?](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_confused.gif) )
_________________ Cinismo è il riuscito tentativo di vedere il mondo come è realmente. Jean Genet
|
11/02/2013, 15:10 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
crispi
Iscritto il: 10/06/2012, 20:56 Messaggi: 250 Località: Giarre (sicilia)
Formazione: Agrotecnico
|
![Rispondi citando Rispondi citando](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/imageset/it/icon_post_quote.gif)
domanda per i "tutto so io": ma mi spiegate quale interessi avrei io per venire nel forum e raccontare baggianate? la mia vicina ieri si è presa 42 uova e me ne son fatte pagare solo 40 e ho guadagnato 16 euro. volete sapere quante uova ho raccolto oggi? 11 uova! che venderò domani al prezzo di 40 cent. l'uno! qui ci sono questi prezzi, anzi c'è ki le vende pure 50 cent. io credo che le mie depongono bene: 1-) perché il ricovero è ben chiuso con solo qualche apertura in alto per far uscire l'umidità, quindi un buon tepore; 2-) qui l'inverno è mite, abito sulla costa e cmq a parte qualche giorno, poi le temperature son state sempre tra 18 - 16°C; 3-) non vado nel pollaio ad ammazzare galline con tutto il fracasso che fa una gallina prima di essere abbattuta recando stress alle altre, quindi son prive di stress, infatti son di una tranquillità assoluta, posso accarezzarle tranquillamente senza che scappino.
poi uno di bolzano non può paragonare la produttività con uno che abita al sud, oppure uno che abita in montagna, anche se al sud, non può farlo con uno che abita nelle pianure. cmq in sicilia d'inverno abbiamo qualche ora in più di luce del nord italia sia di mattina che di sera, la cosa si inverte in estate, quelli del nord hanno più ore di luce che da noi in sicilia.
per le uova un po' sporche è vero, anche se cambio la paglia quasi tutti i giorni, ma una gallina si è presa l'abitudine di dormire in uno dei nidi, quindi durante la notte fa i suoi bisogni, e la mattina prima di andare a lavoro ho solo il tempo di dargli da mangiare.
|
11/02/2013, 16:08 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
crispi
Iscritto il: 10/06/2012, 20:56 Messaggi: 250 Località: Giarre (sicilia)
Formazione: Agrotecnico
|
giuseppe770 ha scritto: Sym ha scritto: Quello che non ho capito è come mai di allevamenti di ovaiole in giro ne vedo pochi e sono tutti al nord, se tenendo 14 galline in allevamento amatoriale produco 13 uova figurati le potenzialità ed i risparmi energetici ad avere i capannoni e la produzione trasferita in sicilia................
e ancora te lo chiedi??? http://www.youtube.com/watch?v=JzHcYXoAKvY
|
11/02/2013, 16:21 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Sym
Iscritto il: 06/12/2012, 1:01 Messaggi: 210 Località: Laterza(TA)
Formazione: Qualifica di Cuoco
|
cinic ha scritto: sarò un po' tonta ma ancora non ho capito qual'è l'argomento del topic "come avviare un allevamento amatoriale" o "chi ha le galline più produttive?" io abito nel nord Italia,non so se la deposizione dipende dalla luce o dalla temperatura,resta cmq il fatto che le mie hanno ripreso quasi tutte a deporre ![Rolling Eyes :roll:](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_rolleyes.gif) ...Cinic il topic e quello del titolo...il ragazzo siciliano domandava consigli per mettere in piedi un piccolo allevamento a livello amatoriale per fare qualche soldo a livello del paese...ma come accade sempre...alcuni utenti sollevano obbiezioni inutili e si và sempre off-topic...quando si dà la propria idea...la si scrive e basta!!....non vedo quale motivo plausibile hanno per cercare di sbugiardare,schernire un altro utente che...può essere vero o no...magari la spara un pò grossa...
|
11/02/2013, 16:27 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
cinic
Iscritto il: 21/03/2012, 23:17 Messaggi: 7099 Località: torino
|
boh,asserire che le proprie galline depongono tutte, non mi sembra spararla grossa ![Rolling Eyes :roll:](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_rolleyes.gif) le mie l'anno scorso non si son fermate nemmeno con le basse temperature ....diverso sarebbe stato se avessi letto che uno dei galli ha iniziato a fare l'uovo mi son letta tutto il topic.....e non ho trovato nessun elemento per mettere in dubbio quanto postato ,se le galline altrui depongono a iosa e si guadagnano il mangime che mangiano,ben venga....non sono invidiosa ![Wink ;)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_wink.gif)
_________________ Cinismo è il riuscito tentativo di vedere il mondo come è realmente. Jean Genet
|
11/02/2013, 16:33 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Sym
Iscritto il: 06/12/2012, 1:01 Messaggi: 210 Località: Laterza(TA)
Formazione: Qualifica di Cuoco
|
.....Vallo a spiegare a questi!!(Mi riferisco al gatto e alla volpe) ![Rolling Eyes :roll:](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_rolleyes.gif) ...
|
11/02/2013, 16:40 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
giuseppe770
Iscritto il: 14/12/2012, 19:59 Messaggi: 96 Località: Monti Sicani, Sicilia 600 m slm
|
![Rispondi citando Rispondi citando](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/imageset/it/icon_post_quote.gif)
crispi ha scritto: giuseppe770 ha scritto: Sym ha scritto: Quello che non ho capito è come mai di allevamenti di ovaiole in giro ne vedo pochi e sono tutti al nord, se tenendo 14 galline in allevamento amatoriale produco 13 uova figurati le potenzialità ed i risparmi energetici ad avere i capannoni e la produzione trasferita in sicilia................
e ancora te lo chiedi??? http://www.youtube.com/watch?v=JzHcYXoAKvY" target="_blank guarda che quello che ha fatto il video non le ha messe proprio tutte, tipo ha dimenticato che Palermo era il centro culturale del mediterraneo sin da quando c'erano gli arabi, che i piemontesi hanno smantellato le ferrovie a Napoli per portarsele al Nord, che il banditismo prima e le mafie poi sono nata per ovviare ai soprusi degli "italiani" e dei loro lacchè, comunque quello che volevo dirti non aveva a che fare con la questione meridionale, era semplicemente che non sono le condizioni ambientali favorevoli a fare un allevamento superproduttivo e che l'esperienza di una persona che riesce intelligentemente a piazzare un prodotto ad un ottimo prezzo non può essere indicato ad esempio ad una persona che vuole fare un allevamento di una certa dimensione. ciao
|
11/02/2013, 17:08 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
crispi
Iscritto il: 10/06/2012, 20:56 Messaggi: 250 Località: Giarre (sicilia)
Formazione: Agrotecnico
|
crispi ha scritto: 1-) perché il ricovero è ben chiuso con solo qualche apertura in alto per far uscire l'umidità, quindi un buon tepore; . ovviamente hanno l'ingresso a loro misura per andar fuori a razzolare, ma la sera lo chiudo
|
11/02/2013, 17:52 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
peppino87
Iscritto il: 08/02/2013, 11:17 Messaggi: 31 Località: Napoli
Formazione: diploma liceo scientifico
|
P.s. sono io il famigerato autore di questa discussione, che ormai seguo dall'esterno. cmq non sono siciliano ma campano, di Pompei ... ![Very Happy :D](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_biggrin.gif)
|
11/02/2013, 19:30 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
ReTarquinio
Iscritto il: 12/12/2010, 22:17 Messaggi: 1585 Località: Tuscia
Formazione: Geometra
|
![Rispondi citando Rispondi citando](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/imageset/it/icon_post_quote.gif)
Sym ha scritto: Invece di invitare a ragionare , scriviamo con cognizione di causa : l'elemento che influenza nel maggior modo la costanza e quindi la quantita di uova deposte è la luce , e cioè la quantita di ore di luce giornaliere , e non 5 gradi piu o meno ! In Sicilia le ore di luce al giorno sono pressappoco identiche al resto dell'Italia ! ...quindi secondo la tua affermazione,se"l'elemento che influenza nel maggior modo la costanza e quindi la quantita di uova deposte è la luce",allora perchè non gli mettiamo una lampadina accesa tutto il giorno?? tutti gli allevamenti intensivi il cui unico scopo è produrre la massima quantita di uova , anche a discapito della salute degli animali , hanno nei capannoni luce accesa 24 ore su 24 ..........5 gradi in + o in meno tanto non fanno la differenza??...Allora perchè le az. spendono soldi per riscaldare i cappannoni a 20° ai 28°??? perche c'è ovviamente differenza notevole tra 0 gradi e 20 gradi , ma invece ce ne è poca tra 20 e 25 ! ...ma sei sicuro di allevare galline?? Cosi mi hanno detto che si chiamano !!! ![Laughing :lol:](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_lol.gif) bhooo... ...A TUTTE LE AZ. OVICOLE!!! USATE IL METODO RETARQUINIO & Co.....SPEGNETE I RISCALDAMENTI E ACCENDETE LE LUCIII!!! le luci gia sono accese , sei tu che non lo sai !...ANCHE SE CI SONO 2° GRADI FA NIENTEE!!....TANTO C'E' LA LUCEEEEE!!!... come scritto sopra anche il riscaldamento è indirettamente importante per la deposizione , in quanto influisce sul benessere animale ......Ma perche strilli ? Nessuno ti ascolta ? Hai qualcosa contro di me ? Solo perche obietto chi a mio avviso , secondo la mia esperienza , viene qui sul forum dall'oggi al domani , sparando cose ivverosimili ?....ma dai non scherziamo!!...chi alleva 20 galline al mese per recuperare i soldi del mangime...non faccia il professore per piacere perchè allevare 20 galline non e come allevarne 500-600 per reddito!!! (prima che ne sparate un'altra NO IO NON NE ALLEVO COSI TANTE) e allora chi è che ne alleva 20 e chi 500 ? L'esperienza comunque non dipende dalle quantita degli animali ! ReTarquinio
_________________ ReTarquinio
PURTROPPO HO UN GRAN DIFETTO : DICO SEMPRE QUELLO CHE PENSO !!!
Peppe per Peppe , mi tengo Peppe !
|
11/02/2013, 19:33 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |