![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
vorrei creare un mini allevamento avicolo amatoriale
Autore |
Messaggio |
giuseppe770
Iscritto il: 14/12/2012, 19:59 Messaggi: 96 Località: Monti Sicani, Sicilia 600 m slm
|
|
11/02/2013, 10:13 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
giuseppe770
Iscritto il: 14/12/2012, 19:59 Messaggi: 96 Località: Monti Sicani, Sicilia 600 m slm
|
P.S.
è da un paio di mesi che in pianura siamo intorno ai 10 ° con punte di 6°-7° di giorno, mentre in alta collina 500/600 m slm è ormai un mese che siamo a 1° - 3° al tramonto Va bene che siamo in Nord Africa più che nel sud dell'Europa, ma in Nord Africa in inverno guarda che nevica anche......
|
11/02/2013, 10:22 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
ReTarquinio
Iscritto il: 12/12/2010, 22:17 Messaggi: 1585 Località: Tuscia
Formazione: Geometra
|
Sym ha scritto: ...Apparte i conti che sembrano sballati (Non lo sò e non mi interessa fare i conti in tasca alla gente)...Ma Avete almeno idea del clima che c'è in sicilia?????....In Sicilia la temperatura RARAMENTE va al disotto dei 10°(Ho scritto RARAMENTE non MAI) e se qui in puglia DI SOLITO di questi tempi riusciamo ad avere 15°-18° in sicilia sicuramente a marzo fanno già il bagno.....L'italia non ha tutto lo stesso clima!!!!....dico solo questo....Ragioniamo un pò.... Invece di invitare a ragionare , scriviamo con cognizione di causa : l'elemento che influenza nel maggior modo la costanza e quindi la quantita di uova deposte è la luce , e cioè la quantita di ore di luce giornaliere , e non 5 gradi piu o meno ! In Sicilia le ore di luce al giorno sono pressappoco identiche al resto dell'Italia ! ReTarquinio
_________________ ReTarquinio
PURTROPPO HO UN GRAN DIFETTO : DICO SEMPRE QUELLO CHE PENSO !!!
Peppe per Peppe , mi tengo Peppe !
|
11/02/2013, 11:45 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
ftrocchi
Iscritto il: 19/05/2010, 23:59 Messaggi: 719 Località: L'Aquila
Formazione: Sono stato a scuola per 50 anni...
|
..."infatti qua le galline fanno un uovo al giorno per 365 giorni l'anno..." Ma con chi stiamo a perder tempo ?
|
11/02/2013, 12:54 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
ReTarquinio
Iscritto il: 12/12/2010, 22:17 Messaggi: 1585 Località: Tuscia
Formazione: Geometra
|
ftrocchi ha scritto: ..."infatti qua le galline fanno un uovo al giorno per 365 giorni l'anno..." Ma con chi stiamo a perder tempo ? Siamo pienamente in accordo ! ReTarquinio
_________________ ReTarquinio
PURTROPPO HO UN GRAN DIFETTO : DICO SEMPRE QUELLO CHE PENSO !!!
Peppe per Peppe , mi tengo Peppe !
|
11/02/2013, 12:55 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
giuseppe770
Iscritto il: 14/12/2012, 19:59 Messaggi: 96 Località: Monti Sicani, Sicilia 600 m slm
|
ftrocchi ha scritto: ..."infatti qua le galline fanno un uovo al giorno per 365 giorni l'anno..." Ma con chi stiamo a perder tempo ? bene o male quello che mi sono chiesto io quando vedo qualcuno che non sa leggere una affermazione sarcastica in un forum tra l'altro pure quotata!!!!!!!!!!!!!!
|
11/02/2013, 13:07 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Sym
Iscritto il: 06/12/2012, 1:01 Messaggi: 210 Località: Laterza(TA)
Formazione: Qualifica di Cuoco
|
...credo che le ragioni siano molteplici...prima cosa credo che sia per un fatto di costi per quanto riguarda l'approvigionamento delle materie prime dei mangimi....tutte le più grandi azz. produttrici di polli ecc.(per quanto riguarda la mia regione) si fermano a Foggia dove fanno il Campese e basta....poi sicuramente cene sono tanti altri però credo che questo sia il principale....sempre per risponderti all'altro tuò commento come ho detto raramente qua si toccano certe temperature...sono casi eccezionali anche le nevicate di questi giorni...qui c'è gente che non la vedeva da decenni...
|
11/02/2013, 14:29 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Sym
Iscritto il: 06/12/2012, 1:01 Messaggi: 210 Località: Laterza(TA)
Formazione: Qualifica di Cuoco
|
![Rispondi citando Rispondi citando](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/imageset/it/icon_post_quote.gif)
Invece di invitare a ragionare , scriviamo con cognizione di causa : l'elemento che influenza nel maggior modo la costanza e quindi la quantita di uova deposte è la luce , e cioè la quantita di ore di luce giornaliere , e non 5 gradi piu o meno !
In Sicilia le ore di luce al giorno sono pressappoco identiche al resto dell'Italia !
...quindi secondo la tua affermazione,se"l'elemento che influenza nel maggior modo la costanza e quindi la quantita di uova deposte è la luce",allora perchè non gli mettiamo una lampadina accesa tutto il giorno??...5 gradi in + o in meno tanto non fanno la differenza??...Allora perchè le az. spendono soldi per riscaldare i cappannoni a 20° ai 28°??? ...ma sei sicuro di allevare galline?? bhooo...
...A TUTTE LE AZ. OVICOLE!!! USATE IL METODO RETARQUINIO & Co.....SPEGNETE I RISCALDAMENTI E ACCENDETE LE LUCIII!!!...ANCHE SE CI SONO 2° GRADI FA NIENTEE!!....TANTO C'E' LA LUCEEEEE!!!...
....ma dai non scherziamo!!...chi alleva 20 galline al mese per recuperare i soldi del mangime...non faccia il professore per piacere perchè allevare 20 galline non e come allevarne 500-600 per reddito!!! (prima che ne sparate un'altra NO IO NON NE ALLEVO COSI TANTE)
|
11/02/2013, 14:45 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
cinic
Iscritto il: 21/03/2012, 23:17 Messaggi: 7099 Località: torino
|
sarò un po' tonta ma ancora non ho capito qual'è l'argomento del topic "come avviare un allevamento amatoriale" o "chi ha le galline più produttive?" io abito nel nord Italia,non so se la deposizione dipende dalla luce o dalla temperatura,resta cmq il fatto che le mie hanno ripreso quasi tutte a deporre ![Rolling Eyes :roll:](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_rolleyes.gif)
_________________ Cinismo è il riuscito tentativo di vedere il mondo come è realmente. Jean Genet
|
11/02/2013, 14:53 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
ftrocchi
Iscritto il: 19/05/2010, 23:59 Messaggi: 719 Località: L'Aquila
Formazione: Sono stato a scuola per 50 anni...
|
E' che si interviene senza leggere tutto e sempre in fretta.... Mi scuso !!!!
|
11/02/2013, 15:08 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |