Switch to full style
Gestione dell'allevamento, alimentazione, incubazione, ricoveri, predatori, razze e curiosità
Rispondi al messaggio

Re: volpi e faine nel pollaio

30/03/2016, 20:43

RECINTO NORMALE ESCLUSO.
le volpi passano sopra o sotto, se non è interrato o cementato, come ridere; le faine come molto ridere.
per le volpi consiglio il recinto con maglia 4x5 filo 0,30 altrimenti lo rompono, MA CON ALZATA FINALE A 45°, diciamo altezza 200 e finale di 40.
così non riescono ad entrare, né a uscire nel caso; io ne ho tenute parecchie che mi portavano appena nate.
per le faine trappola a pedana tipo questa, anche più piccola http://www.amazon.co.uk/Havahart-Collap ... B8J2499GQH con uovo o testa di piccione: micidiale.
poi le vai a liberare molto lontano

oppure puoi chiamare due gev

Re: volpi e faine nel pollaio

30/03/2016, 22:05

certo che andare a liberarle lontano è veramente un'idea geniale :o (magari vicino a un pollaio di un'altro :lol: )che spero avrà meno scrupoli :twisted:
non so cosa siano le gev da me sono le gav te le raccomando :lol: :lol: :lol: :lol:

Re: volpi e faine nel pollaio

30/03/2016, 23:30

Ragazzi in questo forum ho consigliato più volte di prendere dei cani per proteggere il pollame, un sistema efficente usato da secoli, e non mi ha mai dato retta nessuno. Ora faccio io una domanda, perchè nessuno prende più i cani per difendere il pollame?

Re: volpi e faine nel pollaio

31/03/2016, 9:15

Io ho il cane da prima ancora di avere le galline... Un labrador femmina nera; non ha mai disturbato il pollame sia esso chiuso in recinto sia libero al pascolo... Stà buona buona accucciata bordo giardino a guardarle razzolare. Mai avuto problemi di volpi o faine.

Re: volpi e faine nel pollaio

31/03/2016, 10:10

Se faine e volpi. o altri selvatici vengono catturati, bisogna avvertire la Forestale. Penseranno loro a rilasciarle in posti sicuri. S potrebbe portare i selvatici anche lontano, in posti disabitati dove non potrebbero portare alcun danno agli umani, ma se la polizia ti scopre durante il tragitto, non c'è scusa che tenga: si paga caro. In Sardegna ci sono volpi, ma non faine. Ci sono invece le martore, rare e, sino a pochi anni fa in via d'estinzione. Conosco uno (non sardo) che ne ha catturato una vicino al suo pollaio e, nonostante la mia chiara e aperta contrarietà, l'ha crudelmente uccisa: bastava chiudere bene il pollaio, invece di lasciarlo aperto anche la notte ! :?

Re: volpi e faine nel pollaio

31/03/2016, 10:21

I cani: sono utili, ma non sempre e non tutti. Un vicino ha scoperto il suo cane (un cane lupo) che mangiava insieme a una volpe, nelle stessa ciotola, da buon amico sincero :mrgreen:
Però normalmente sono un deterrente molto efficace. Il cane deve essere adatto, un buon cane da guardia. Nella mia zona ci sono volpi e donnole, si vedono abbastanza spesso in perlustrazione, ma nel mio terreno no hanno mai fatto danni, perché sono furbe: sanno benissimo che se entrano non escono, vive. Piuttosto, devo stare attento che i cani non attacchino le galline, perciò chiudo il pollaio la sera e lo riapro il giorno dopo, ma solo quando io sono presente.
La rete di recinzione deve essere solida, cementata alla base o interrata ad almeno 40 cm, altrimenti è inefficace.
Saluti
Pedru

Re: volpi e faine nel pollaio

31/03/2016, 12:13

Concordo com pedru per il cane, se non addestrato comunque, la fa lui la festa al pollaio, il cane è un deterrente ma comunque la volpe è più furba, ci vuole rete elettrosaldata piegata verso l esterno, e sotterrata almeno 50cm oppure fare un cordolo in cemento armato, io addirittura ho fatto un massetto a 50 cm di profondità, cemento impastato con vetro, perché comunque possono entrare i ratti, e poi ricoperto con la terra!se ci sono anche le faine puoi unire una rete a maglie inferiori ad 1cm con quella elettrosaldata.....le mie di giorno sono sempre libere perché comunque ci sono io e c'è sempre gente intorno, diverso è il discorso per chi ha il pollaio in aperta campagna, allora vale come detto sopra....

Re: volpi e faine nel pollaio

31/03/2016, 13:48

Pedru ha scritto: Un vicino ha scoperto il suo cane (un cane lupo) che mangiava insieme a una volpe, nelle stessa ciotola, da buon amico sincero :mrgreen:

cavolo, questa è davvero fantastica :roll:

la volpe è furba come una..
però, con rete alta, ben interrata, elettrosaldata per lo meno nella parte inferiore e ripiegata in alto di 45°.
niente punti d'appoggio nelle vicinanze del recinto da cui possa spiccare il balzo per entrare e..
voglio vedere se entra! :mrgreen:
Rispondi al messaggio