|
Autore |
Messaggio |
dritto72
Iscritto il: 12/03/2014, 16:25 Messaggi: 830 Località: Prov. Lucca
|
contadinotoscano ha scritto: oltre al cane che è efficiente in casi estremi c'è anche il fu...e Io non ho il Cane, ho solo il cane esterno e granturco 00..... è difficile da digerire
|
10/05/2015, 1:26 |
|
|
|
|
clay
Iscritto il: 16/10/2014, 14:18 Messaggi: 68 Località: Torino
Formazione: Belle Arti
|
So che sembrerà un ragionamento paradossale a molti, ma se si offrisse cibo o prede al di fuori degli allevamenti ai predatori, questi limiterebbero o smetterebbero le incursioni negli stessi; un po' come quando ad Halloween le finte streghe bussano alla porta, se gli dai. Dolci se ne vanno contente ma se non gli dai niente la tradizione dice che si vendicherebbero...
_________________ 21 settembre 2020 Cedo 2 capretti nani 1 giovane bianco/nero l'altro bianco/marrone circa 8 mesi socievole, curioso, buon carattere. Solo a chi sappia dare loro una vita felice (compagnia, ampi spazi ecc.) Contattatemi in mp, grazie
|
11/05/2015, 17:42 |
|
|
mazza59
Iscritto il: 23/08/2011, 11:28 Messaggi: 1153 Località: lasnigo(COMO)
|
clay ha scritto: So che sembrerà un ragionamento paradossale a molti, ma se si offrisse cibo o prede al di fuori degli allevamenti ai predatori, questi limiterebbero o smetterebbero le incursioni negli stessi; un po' come quando ad Halloween le finte streghe bussano alla porta, se gli dai. Dolci se ne vanno contente ma se non gli dai niente la tradizione dice che si vendicherebbero... la tua teoria è del tutto sbagliata il predatore tipo volpe non ne ha mai abbastanza tant'è vero che se ti entra in pollaio non si limita ad uccidere e mangiare un pollo perchè ha fame ma ti fa una strage te li uccide tutti per poi portarseli via e seppellerli come scorta,quindi anche se la nutri tieniti sempre ben chiuso il pollaio.
|
12/05/2015, 6:43 |
|
|
dritto72
Iscritto il: 12/03/2014, 16:25 Messaggi: 830 Località: Prov. Lucca
|
clay ha scritto: So che sembrerà un ragionamento paradossale a molti, ma se si offrisse cibo o prede al di fuori degli allevamenti ai predatori, questi limiterebbero o smetterebbero le incursioni negli stessi; un po' come quando ad Halloween le finte streghe bussano alla porta, se gli dai. Dolci se ne vanno contente ma se non gli dai niente la tradizione dice che si vendicherebbero... La legge non permette di foraggiare/alimentare animali selvatici.
|
12/05/2015, 13:46 |
|
|
PietroAlberici
Iscritto il: 02/10/2013, 16:08 Messaggi: 162 Località: Traversetolo
Formazione: Perito chimico ambientale
|
E' un ragionamento sbagliato al 101%, in natura (che è la macchina perfetta) esistono degli equilibri e l'uomo deve interferire il meno possibile. Mi spiego meglio: se nella mia zona ci sono 4 volpi (esempio) un motivo c'è, ed è che c'è il cibo per 4. Ne nascono 10, se il cibo è per 4 sopravvivono i 4 esemplari più adatti (adatti non significa in natura per forza i più forti), gli altri 10 (4 iniziali + i restanti nati) o muoiono o migrano per non morire. Se noi dessimo cibo sopravviverebbero anche i non- adatti, che indebolirebbero la specie, resistendo meno alle malattie, si trasmetterebbero più malattie (essendo più concentrati), si riprodurrebbero esponenzialmente...e sacco di altre cose sbagliate indebolendo la specie.
In italia siamo pieni di leggi stupide ma quella di non nutrire i selvatici è giusta! Anticipo già la risposta alla domanda che qualcuno farà: La selezione dei cacciatori, non si paragoni alla selezione naturale, ma è anch'essa ponderata su precise regole e studi fatti da professionisti competenti. Studiano la zona, la quantità di cibo a disposizione e il numero di esemplari poi viene fatto un piano di selezione per controllare il numero della popolazione. Se non ci fossero i selezionatori, avremmo moltitudini di cinghiali che farebbero danni enormi all'agricoltura (qui purtroppo l'uomo mette involontariamente a disposizione dell'animale cibo) come anche per i caprioli e le volpi (i nostri pollai).
|
16/05/2015, 9:24 |
|
|
filippo88
Iscritto il: 04/01/2015, 21:50 Messaggi: 68 Località: cosenza
Formazione: laurea in scienze e tecnologie delle prod. animali
|
Concordo pienamente con te! Purtroppo però in Italia, spesso alle parole non fan seguito i fatti! Nel senso che non sempre si conoscono il numero e la consistenza delle varie specie faunistiche presenti sul territorio... Con ciò non voglio ne polemizzare ne "uscire dal seminato", solo una mia personale considerazione, sul fatto che forse dovremmo avere un po' più di cura e interesse per il nostro ambiente e territorio! Un saluto a tutti!
|
17/05/2015, 23:31 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Google [Bot] e 58 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|