Autore |
Messaggio |
tiztn
Iscritto il: 29/09/2010, 22:02 Messaggi: 72 Località: Villa Lagarina (TN)
Formazione: ing telecomunicazioni
|
ciao a tutti, volevo chiedere se posso mettere una vita americana nel pollaio.... cosi faceva un po di ombra nel prato recintato che ho messo a disposizione.
il mio problema è sapere se le bacche che fa la pianta sono velenose per le galline.
grazie mille.
|
12/04/2011, 21:22 |
|
|
|
|
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 68943 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
Molti uccelli vanno ghiotti delle bacche di vite americana. Le galline non so. Ciao, Marco
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook e Twitter ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org?
|
12/04/2011, 22:40 |
|
|
michy92
Iscritto il: 15/02/2011, 18:48 Messaggi: 71
|
se intendi la vite che produce uva fragola ,sicuramente le galline ne saranno ghiotte... se prima non lo sarai tu! non ci sono sicuramente problemi per l'avvelenamento...
|
13/04/2011, 2:00 |
|
|
giamic
Iscritto il: 12/07/2010, 14:55 Messaggi: 137 Località: ROMA
Formazione: Laurea
|
La vite americana non produce uva e soprattutto non produce uva fragola.
|
13/04/2011, 16:53 |
|
|
michy92
Iscritto il: 15/02/2011, 18:48 Messaggi: 71
|
da noi in piemonte si chiama così, è una vite americana che quindi non ha bisogno di innesto.. adesso non mi ricordo se è la Berlandieri, la Rupestris o la Riparia. produce un'uva dolce proibita da vinificare in quanto produce molto metanolo. io ho risposto pensando stesse parlando di questa pianta.
|
13/04/2011, 19:14 |
|
|
giamic
Iscritto il: 12/07/2010, 14:55 Messaggi: 137 Località: ROMA
Formazione: Laurea
|
Quella che comunemente si chiama vite americana non è altro che un rampicante molto simile all'edera, caratteristico per il bel rosso autunnale, che produce delle bacche ma che poco hanno a che fare con l'uva per il vino o da tavola. Evidentemente quella che in piemonte chiamate vite americana deve essere proprio un vitigno proveniente da quel paese.
Cmq per rispondere al quesito le bacche della vite americana non sono velenose per le galline!
|
13/04/2011, 21:12 |
|
|
Pedru
Sez. Cani
Iscritto il: 02/12/2010, 23:57 Messaggi: 4660 Località: Sassari
Formazione: Universitaria
|
Dire "vite americana" è un pochino equivoco: infatti esistono diverse specie di "vite americana", alcune (Vitis berlandieri e rupestris) servono come portainnesti della vite europea nelle nostre vigne, ci sono poi degli ibridi (per esempio rupestris x europea) che producono uva molto simile a quella europea (per esempio l'uva fragola, detta anch'essa "vite americana, probabilmente quella menzionata da Michy92), ma credo che Tiztn si riferisca ad una specie abbastanza diversa da quelle suddette: la Ampelopsis (Parthenocissus) quinquefolia detta più frequentemente "vite del Canadà". E' una pianta rampicante usata per ricoprire muri e intere facciate dei palazzi. Produce dei frutti non utilizzati dall'uomo ma molto graditi agli uccelli, come ha già detto Giamic
_________________ Su ki iskhit su foghile ki no l'lskhet su Jannile
|
13/04/2011, 22:04 |
|
|
Perkins
Iscritto il: 12/02/2011, 20:00 Messaggi: 4037 Località: Pistoia
Formazione: metalmeccanico saldatore montatore
|
Confermo è la vite del canada l'avevo anche io e mi copriva con un pergolato di 5 mt quadri dove pascolavano i polli, e si riparavano dalla pioggia e dalla calura estiva. Faceva delle piccole bacche tipo quelle del Sambuco, d'inverno perdeva le foglie e a primavera le rimetteva. Poi con il tempo è seccata, ora l'ho sostituita con una spece di gelsomino ma non ricordo il nome preciso, non ho mai avuto problemi con i polli anzi apperzzavano anche Ciao Daniele.
_________________ è più sincero un cane che ti scodinzola, di una persona che ti sorride
|
13/04/2011, 22:28 |
|
|
michy92
Iscritto il: 15/02/2011, 18:48 Messaggi: 71
|
ah ok! un bell'equivoco da cui però si impara sempre!
|
13/04/2011, 22:40 |
|
|
tiztn
Iscritto il: 29/09/2010, 22:02 Messaggi: 72 Località: Villa Lagarina (TN)
Formazione: ing telecomunicazioni
|
grazie mille per le risposte si intendevo quella pianta che viene usata come rampicante
|
13/04/2011, 23:28 |
|
|