Gestione dell'allevamento, alimentazione, incubazione, ricoveri, predatori, razze e curiosità
Rispondi al messaggio

Re: Villetta per Galline in costruzione ^__^

08/09/2011, 15:36

Bravi,molto carino.....aspettiamo di vederlo finito....complimenti!!!!!!ciao Silvia

Re: Villetta per Galline in costruzione ^__^

08/09/2011, 15:47

Complimenti ! spero solo che il luogo dove lo state costruendo non abbia solo quella porta ma una seconda uscita più ampia perchè altrimenti la vedo male farla uscire :mrgreen:

Le dimensioni devo dire che sono buone, dipende anche da quanti capi dovrà ospitare.... magari l' altezza è un pò bassa per uno che deve entrare dentro a pulire, per il resto è ok ! :lol:

Complimenti ancora !

Re: Villetta per Galline in costruzione ^__^

08/09/2011, 17:20

Posto le ultime immagini prima di finirla e chiuderla tutta con la rete.
Allegati
1.JPG

Re: Villetta per Galline in costruzione ^__^

08/09/2011, 17:22

e....scaletta tattica per l'ingresso nei nidi :lol:
Allegati
3.JPG

Re: Villetta per Galline in costruzione ^__^

08/09/2011, 17:25

che bello complimenti :D manto è 3mx1???

Re: Villetta per Galline in costruzione ^__^

08/09/2011, 18:08

Maick93 ha scritto:Complimenti ! spero solo che il luogo dove lo state costruendo non abbia solo quella porta ma una seconda uscita più ampia perchè altrimenti la vedo male farla uscire :mrgreen:

Le dimensioni devo dire che sono buone, dipende anche da quanti capi dovrà ospitare.... magari l' altezza è un pò bassa per uno che deve entrare dentro a pulire, per il resto è ok ! :lol:

Complimenti ancora !


Ghghghghg!! E' un garage per cui usciremo dal portone d'ingresso. No problem. il pollaio è nato per 4 o 5 galline massimo e SOLO come ricovero per la notte poi siamo in montagna per cui hanno tutto il prato che vogliono per pascolare. Per pulire a tutti i pannlli frontali abbiamo messo leporte cernierate da aprire e in più si apre anche il fronte della casetta che verrà a breve dotata di vasta in acciaio per raccogliere la popò di gallina che mi sarà utilissima per concimare l'orto...per la serie non si butta via niente.

Re: Villetta per Galline in costruzione ^__^

08/09/2011, 18:27

Molto bello da vedere, potrebbe solo essere poco divertente la fase di pulizia e disinfestazione.
Sembrerebbero esserci molti spazi tra le varie tavole, nascondigli perfetti per ectoparassiti & co... ma dalle foto a dire il vero non si capisce bene se è veramente così.
-La struttura poggerà direttamente a terra?
-Cosa avete pensato di fare per evitare che il fondo della stessa a causa dei ristagni d'acqua si deformi e marcisca nel giro di qualche anno?
-Sarei inoltre curioso di sapere quale legno avete usato...

Scusate per le considerazioni, si vede che sapete il fatto vostro, le difficoltà che ho riscontrato soprattutto per la manutenzione nel mio vecchio pollaio mi hanno spinto ad impostare il nuovo in maniera del tutto diversa...

Re: Villetta per Galline in costruzione ^__^

08/09/2011, 18:57

Complimenti ! spero solo che il luogo dove lo state costruendo non abbia solo quella porta ma una seconda uscita più ampia perchè altrimenti la vedo male farla uscire :mrgreen:

Le dimensioni devo dire che sono buone, dipende anche da quanti capi dovrà ospitare.... magari l' altezza è un pò bassa per uno che deve entrare dentro a pulire, per il resto è ok ! :lol:

Complimenti ancora !


Ghghghghg!! E' un garage per cui usciremo dal portone d'ingresso. No problem. il pollaio è nato per 4 o 5 galline massimo e SOLO come ricovero per la notte poi siamo in montagna per cui hanno tutto il prato che vogliono per pascolare. Per pulire a tutti i pannlli frontali abbiamo messo leporte cernierate da aprire e in più si apre anche il fronte della casetta che verrà a breve dotata di vasta in acciaio per raccogliere la popò di gallina che mi sarà utilissima per concimare l'orto...per la serie non si butta via niente.


Stavo scherzando :D lo avevo capito che era un garage dalla seconda foto :mrgreen:

Re: Villetta per Galline in costruzione ^__^

08/09/2011, 19:41

Questo è il basameto dove verrà collocato il pollaio, è a ridosso del muro esposto a sud e sfrutta uno spazio morto.
a lato vi sono dei carpini che forniranno l'ombra alle galline che vorranno stare al fresco, piu in basso ci sono dei ciliegi ed un paio di fichi.

Quello in fondo sulla sinistra coperto dall'anti-grandine è il mio orto.... zona off-limits per le pollastre ihihihihihihi :lol:

ciao Angioletta.

P1040578_mod.JPG


@FeX....Qui ti faccio rispondere da mio Marito :D

FeX ha scritto:Molto bello da vedere, potrebbe solo essere poco divertente la fase di pulizia e disinfestazione.
Sembrerebbero esserci molti spazi tra le varie tavole, nascondigli perfetti per ectoparassiti & co... ma dalle foto a dire il vero non si capisce bene se è veramente così.
-Sarei inoltre curioso di sapere quale legno avete usato...


La struttura è in abete trattato ed impregnato, non abbiamo usato tavole ma perline maschiate, nelle maschiature ho utilizzato un sigillante strutturale ha una forte adesione e penetrazione, atossico e resistente all'acqua.

Le fuge tra i vari pannelli laterali e tetto verranno siliconate mentre il pannello frontale è apribile in due ante incernierate sui montanti laterali,
così facendo si puo accedere facilmente alla zona di ricovero che risulterebbe completamente accessibile, gli altri tre pannelli due laterali ed uno sotto alla casetta, sono anche loro apribili.

FeX ha scritto:-La struttura poggerà direttamente a terra?
-Cosa avete pensato di fare per evitare che il fondo della stessa a causa dei ristagni d'acqua si deformi e marcisca nel giro di qualche anno?


La struttura poggia su uno zoccolo realizzato in mattoni di cemento tra questi ed il telaio verra posta una striscia mi materiale bituminoso per isolarla dall'acqua che potrebbe risalire per capillarità.

FeX ha scritto:Scusate per le considerazioni, si vede che sapete il fatto vostro, le difficoltà che ho riscontrato soprattutto per la manutenzione nel mio vecchio pollaio mi hanno spinto ad impostare il nuovo in maniera del tutto diversa...


nessun problema :) penso che i forum servano per confrontarsi e scambiare opinioni e conoscenze per cui ogni domanda,critica, o consiglio è sempre ben accetta.
Il legno è un materiale molto bello e caldo, ma richiede attenzione e qualche trucchetto per conservarlo nel tempo.

Ciao Dario
Allegati
P1040577_Mod.JPG

Re: Villetta per Galline in costruzione ^__^

08/09/2011, 20:35

A questo punto ho un altro paio di curiosità, per completezza più che altro :)
Vorrei sapere qualcosa in più sul "sigillante strutturale", non il nome del prodotto ma sugli ingredienti dello stesso..
E sul costo dei materiali...
Rispondi al messaggio